Nazionale

L’autunno sul tatami delle Discipline orientali Uisp

Domenica 23 ottobre a Rimini debutta il trofeo delle Regioni di judo, poi al via gli aggiornamenti per gli insegnanti. Parla Michele Chendi

 

La stagione sportiva delle Discipline orientali Uisp si apre con una novità: domenica 23 ottobre arriva nel nuovo Palazzetto dello sport di Guastalla (Re) il Trofeo delle Regioni di judo: “È una iniziativa partita ex novo l’anno scorso - racconta Michele Chendi, responsabile Discipline orientali Uisp - mossa dalla necessità di ripartire dopo la pandemia anche con l’attività agonistica. L’iniziativa incrocia la competizione randori a squadre composite tra varie categorie di età, maschili e femminili, e le prove di kata. Si svolgerà nel nuovo Palazzetto dello sport di Guastalla gestito dalla asd Kyoto e dall Uisp Reggio Emilia”.

Dal tatami si passerà a quaderni e penne per alcuni appuntamenti di aggiornamento di insegnanti e tecnici: “Il nostro autunno è sempre caratterizzato da eventi formativi per tutte le specialità - spiega Chendi - si parte dal 27 al 30 ottobre a Rimini con il modulo UDA-Unità Didattica di Apprendimento, che propone materie trasversali per l’aggiornamento degli insegnanti. Al momento ci sono già oltre 50 iscritti da tutte le regioni. Al termine di questo percorso si svolgeranno gli esami a Modena, durante lo Stage nazionale insegnanti che ha l’obiettivo di mantenere gli insegnanti aggiornati sulle novità provenienti dall’associazione. Lo Stage è un’attività che si svolge tutti gli anni, ed è in programma negli ultimi due week-end di novembre, il 19 e 20 e il 26 e 27. Saranno circa 800 le presenze, per le varie specialità”.

A questo appuntamento, ormai tradizionale, si aggiunge la novità del progetto JAF-Judo Alta Formazione: “E’ un’iniziativa che abbiamo avviato quest’anno: sono stati selezionati 14 tecnici tra le varie regioni per aderire ad un percorso molto impegnativo, che durerà 2 anni e prevede materie disciplinari ma anche di carattere storico-filosofico, metodologico, psico-pedagogico, con l’obiettivo di farli diventare i futuri dirigenti tecnici del Settore di attività, nei vari ambiti e livelli”. (Elena Fiorani)