Nazionale

On line PagineUisp numero 3, con notizie e aggiornamenti

Il nuovo numero raccoglie informazioni e scadenze utili alla gestione di associazioni e società sportive e presenta le convenzioni Uisp

 

È on line il numero 3 del 2022 di PagineUisp, la newsletter mensile dell’Uisp rivolta alle associazioni e società sportive del territorio, ai dirigenti e volontari dello sportpertutti Uisp. Come ogni mese una rassegna delle novità in ambito fiscale, legale e di convenzioni promosse dall’Uisp.

L'importanza dello sport: una legge costituzionale per inserirlo nella Carta e un documento delle Regioni
"Si tratta senza dubbio di risultati importanti, l'impegno per il riconoscimento del valore sociale dello sport deve proseguire", commenta Tiziano Pesce. Il presidente nazionale Uisp segnala due importanti affermazioni, in ambito formale e sostanziale, con l’introduzione della parola “sport” in Costituzione e con la Conferenza delle Regioni che ha evidenziato l’importanza dello sport sociale e “l'esigenza di condividere gli interventi per il mondo sportivo a partire dall'attivazione del tavolo di cui l'accordo sottoscritto in gennaio e che riporta puntuali proposte di sostegno”

Decreto "Sostegni Ter": agevolazioni fiscali e interventi per il mondo non profit
Lo scorso 27 gennaio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto Legge n. 4/2022 (c.d. Decreto Sostegni-ter) relativo a “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico”. Segnaliamo gli interventi di interesse per il mondo non profit

Contributo a fondo perduto a favore dei gestori di impianti natatori, le modalità e i termini delle domande
Completate le procedure di registrazione, in data 17 febbraio 2022, sul sito del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, è stato pubblicato il DPCM 28 gennaio 2022, relativo alle modalità ed ai termini di presentazione delle richieste di erogazione del contributo a fondo perduto in favore delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche che hanno per oggetto sociale anche la gestione di impianti natatori

Covid-19: l’avviso del Dipartimento per lo Sport del 19 febbraio con le regole sulla certificazione verde
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 41 del 18 febbraio 2022, la legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, recante proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19. In particolare, per quanto attiene allo sport, la legge specifica cosa è consentito fare fino alla scadenza del 31 marzo 2022

Vivicittà 2022: la corsa più grande del mondo per la pace. Appuntamento domenica 3 aprile
Le manifestazioni nazionali Uisp ripartono nella primavera 2022 dopo due lunghi anni di stop. Purtroppo la gioia della ripartenza, e la voglia di mettersi alle spalle gli anni della pandemia, è segnata dalle preoccupanti notizie che arrivano dal fronte ucraino. "L’invasione dell’Ucraina ha fatto precipitare il continente europeo in quella che è la più grave crisi militare dalla fine del secondo conflitto mondiale. Già centinaia, se non migliaia, sono le vittime", ha dichiarato Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp. Per questo la 37esima edizione di Vivicittà, la "corsa più grande del mondo" come la definì il Corriere dello sport nel 1984, anno della prima edizione, si rimette in moto con la bandiera arcobaleno nel cuore di tutti, gli organizzatori dell'Uisp e le centinaia di volontari che sono già al lavoro. L'edizione 2022, che riparte dopo due anni di stop dovuto alla crisi pandemica, ha un sottotitolo chiaro: la corsa per la pace. Ma se guardate bene, c'è un altro sottotitolo, non dichiarato: la corsa per ricominciare

Rapporto tra pubblica amministrazione e terzo settore: cosa ci aspetta nei prossimi mesi
Alla luce della recente guida a cura di Cantiere terzo settore, gli autori Gianfranco Marocchi e Luca Gori fanno il punto sulle nuove prospettive avviate dai dispositivi di co-programmazione, co-progettazione e convenzioni previsti dal codice del terzo settore. Si è discusso delle prospettive aperte dai dispositivi di amministrazione condivisa previsti dal codice del terzo settore, il 3 marzo in occasione di un approfondimento on line trasmesso sui canali Facebook e Youtube di Cantiere terzo settore dal titolo “Rapporto tra pubblica amministrazione e terzo settore, cosa ci aspetta nei prossimi mesi”

"Urban sport activity e weekend” pubblicati i primi avvisi di Sport e Salute per Asd e Ssd
Gli avvisi per l'individuazione delle società sportive che gestiranno aree verdi nei parchi cittadini messe a disposizione dai Comuni per lo svolgimento di attività sportiva gratuita rivolto a specifici target ed in generale per la comunità, grazie al finanziamento di Sport e Salute e all’eventuale cofinanziamento dei Comuni. Il progetto, nato dalla collaborazione tra Sport e Salute S.p.A. e ANCI, mira alla definizione di un nuovo modello di fruizione dei parchi pubblici, prevedendo, in particolare per la linea 2, la creazione di ‘isole di sport’, palestre a cielo aperto gestite da associazioni e società sportive dilettantistiche del territorio

Contributo forfetario a fondo perduto per Associazioni e Società sportive dilettantistiche, seconda sessione
Il 15 novembre 2021 il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato un Avviso dedicato alle ASD/SSD non titolari di canoni di locazione e che non avevano beneficiato dei precedenti contributi a fondo perduto, utile a fornire un sostegno finalizzato a fronteggiare la crisi economica causata dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Si informa che le istanze pervenute per la seconda sessione del contributo forfetario sono state sottoposte al controllo dei requisiti con l’ausilio dei rispettivi organismi affilianti (FSN, DSA e EPS) come indicato dalle medesime ASD/SSD all’interno delle domande compilate. A ciascuna delle ASD/SSD individuate quali beneficiarie è stato riconosciuto un importo pari a € 3.500,00

Uisp e Gruppo Marcegaglia rinnovano la partnership per il 2022, con le iniziative nazionali del Tennis Uisp
Uisp e il Gruppo Marcegaglia hanno rinnovato la loro collaborazione per il 2022 per gli appuntamenti nazionali del Settore di Attività Tennis. Infatti, nel mese di giugno l’isola di Albarella (Ro) ospiterà la CoppaItalia e i Campionati Juniores Uisp, mentre nella suggestiva location di Pugnochiuso (Fg) si svolgeranno i Campionati Assoluti di tennis Uisp. “Siamo contenti di avere al nostro fianco anche quest'anno il gruppo Marcegaglia nell’organizzazione delle nostre manifestazioni nazionali - afferma Alessandro Barba, responsabile nazionale Tennis Uisp - Con Albarella e Pugnochiuso esiste una partnership collaudata da tanti anni di collaborazione, che prosegue con l’obiettivo di migliorare sempre più i servizi ai soci e rendere le nostre attività un’esperienza unica per i partecipanti”

Credito d’imposta 2020. Pubblicato il secondo elenco definitivo dei beneficiari
Il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri ha pubblicato, sul proprio sito, il secondo elenco definitivo dei soggetti che hanno richiesto il credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive (codice tributo 6954). In relazione alle istanze presentate per l’annualità 2020, il Dipartimento sta procedendo con l’inserimento nel Registro nazionale degli aiuti di Stato delle domande pervenute per verificare che i soggetti non abbiano già ottenuto contributi statali eccedenti 200.000 euro nell’arco degli ultimi tre anni

Apparecchi da gioco senza vincita in denaro: prorogata la scadenza del 28 febbraio al 30 aprile
Con provvedimento del 24 febbraio 2022, l’Agenzia delle accise, dogane e monopoli ha prorogato il termine per l’invio telematico dell’autocertificazione richiesta per alcuni giochi. Il termine era stato originariamente fissato al 31/12/2021, posticipato al 28/02/2022 e ora al 30/04/2022. Per approfondimenti si rimanda alla “Circolare n. 74/2021-2022 – Apparecchi da gioco senza vincita in denaro: prorogata la scadenza del 28 febbraio al 30 aprile” pubblicata sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati

SIAE: abbonamento annuale musica d’ambiente e novità sull’intermediazione del diritto d’autore
La SIAE ha reso noto il differimento del termine per procedere al rinnovo degli abbonamenti annuali per musica d’ambiente al 22 aprile 2022. Si tratta di una proroga eccezionale riconosciuta a tutti gli utilizzatori della musica di ambiente. La Legge sul diritto d’autore era stata parzialmente modificata dal Decreto fiscale del 2017 che aveva eliminato l’esclusiva in capo alla SIAE dell’attività di intermediazione dei diritti d’autore. Soundreef aveva dato mandato alla SIAE per gestire le licenze di pubblica esecuzione delle opere musicali dei propri rappresentati: tale mandato è stato revocato con effetto dal 1/7/2022 per cui a decorrere da tale data l’utilizzo di opere di artisti rappresentati da Soundreef Ltd rende necessaria l’acquisizione di separata licenza

INAIL: tutele estese ai lavoratori autonomi iscritti al fondo pensione lavoratori dello spettacolo
L’obbligo è stato introdotto dall’art. 66, comma 4, del DL 73/2021 e con il decreto 22 gennaio 2022 sono state definite le modalità di attuazione dell’obbligo assicurativo. L’INAIL, con la Circolare 24/2/2022 n. 11, ha infine ricostruito la materia. Con la “Circolare n. 78/2021-2022 – INAIL: tutele estese dal 1° gennaio ai lavoratori autonomi iscritti al fondo pensione lavoratori dello spettacolo" pubblicata sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, viene offerta una prima lettura delle disposizioni citate

Collaborazioni occasionali e comunicazione preventiva: chiarimenti dall’Ispettorato del Lavoro
L’Ispettorato nazionale del Lavoro, previo confronto con il ministero del Lavoro, ha pubblicato una nuova circolare, la n. 393 del 1/03/2022, per rispondere ad ulteriori FAQ sul tema. Per approfondire gli aspetti di interesse per il mondo degli enti senza scopo di lucro si rimanda alla “Circolare n. 77/2021-2022 – Collaborazioni occasionali e comunicazione preventiva: ulteriori chiarimenti dall’INAL” pubblicata sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati

TechSoup: con i Lunedì digitali, al via i webinar gratuiti su temi e strumenti del digitale
Dopo aver ascoltato le esigenze delle non profit, Techsoup ha pensato di dedicare i lunedì del mese a degli appuntamenti digitali (Lunedì digitali) in cui imparare ad usare al meglio alcuni strumenti e software digitali utili per la tua non profit. I webinar saranno di livello base, della durata di un'ora (dalle 14.30 alle 15.30) e dedicati agli operatori del terzo settore. Invita colleghi o collaboratori della tua organizzazione per poter acquisire insieme le competenze necessarie per svolgere al meglio la vostra missione con l'aiuto del digitale. Scopri il calendario e i temi dei webinar 

Diritti connessi al diritto d’autore: le società affiliate possono avvalersi della convenzione tra Uisp e SCF 
Per "diritti connessi al diritto d'autore" si intendono infatti i diritti dell’esecutore o interprete del brano ed i diritti di chi ha realizzato il supporto meccanico e fonografico che riproduce l’opera stessa. Per la liquidazione dei diritti connessi le associazioni e le società sportive affiliate possono avvalersi della Convenzione sottoscritta dall’UISP con SCF Srl, società che, in Italia, gestisce la raccolta e la distribuzione dei compensi, dovuti ad artisti e produttori discografici, per l’utilizzo in pubblico di musica registrata

Limiti all’utilizzo del contante, nessun cambiamento per gli enti in regime 398/91
Per la generalità dei contribuenti dal 1° gennaio 2022 la soglia massima per l'utilizzo del contante era passata a € 1.000,00 e conseguentemente il tetto per eventuali operazioni in contanti era stato fissato ad un massimo di € 999,00: in sede di conversione in legge del d.l. 228/2021 (c.d. “Milleproroghe”) è stata però nuovamente modificata la norma riportando l’importo - per l’intero anno 2022 - a € 2.000,00. Il limite dei 2.000 euro è pertanto operativo dal 01.07.2020 fino a tutto il 31.12.2022. Solo a decorrere dal 1° gennaio 2023 il limite scenderà nuovamente a € 1.000,00

Monitoraggio attività legislativa: on line le pubblicazioni di Sport e Salute SpA
All’interno della piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – Sezione MONITORAGGIO ATTIVITA’ LEGISLATIVA’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, si possono consultare on line le pubblicazioni curate da ‘Strategie, Affari legislativi e Relazioni con gli Stakeholders’ di Sport e Salute SpA, che vengono aggiornate con cadenza settimanale. Le pubblicazioni contengono l’indicazione dei provvedimenti normativi e legislativi presentati, esaminati, approvati, presso il Governo, il Parlamento, le Regioni, e/o pubblicati in Gazzetta ufficiale, sulle materie afferenti lo sport

Associazioni e società sportive: on line le scadenze fiscali del mese di marzo 2022
Ogni mese on line la circolare recante i principali adempimenti fiscali in capo ad associazioni e società sportive. Sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, è scaricabile la “Circolare n. 75/2021-2022 – Scadenze del mese di marzo 2022”