Il Comune di Bolzano e la Rete dei servizi contro la violenza alle donne, in collaborazione con l’Uisp Bolzano e la Fondazione Museion, organizzano per il quinto anno consecutivo la “Corsa per dire NO alla violenza contro le donne”. La manifestazione si tiene in occasione del 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne e lo start è previsto alle 10.30 di domenica 20 novembre. Le prime quattro edizioni hanno ottenuto un grande successo di partecipazione (media di 1.100 iscritti paganti), di visibilità mediatica, e vivo sostegno e interesse da parte non solo dei cittadini di Bolzano, ma anche delle molte persone intervenute dal territorio provinciale.
I percorsi rimangono invariati: una corsa competitiva su un percorso di circa 5 km rivolta agli sportivi, e una camminata aperta a tutta la cittadinanza su un percorso più breve di 3 km, che si snoderanno lungo le passeggiate del Talvera e in centro storico. Sul piazzale antistante il Museion verranno allestiti stands informativi dei servizi della Rete e un punto ristoro gestito dai volontari del Gruppo Alpini.
La corsa è dedicata a tutti i bambini e le bambine che vivono i dolori e i traumi della violenza assistita in ambito famigliare. I testimonial di quest’anno, Petra Zublasing e Niccolò Campriani, coppia di atleti olimpici 2016 e coppia anche nella vita, si associano e sostengono l’iniziativa. La grafica della manifestazione è stata rinnovata: ideata dalla giovane Hanna Rassler di Renon rappresenta il ruolo protettivo delle madri verso i figli e le figlie nelle situazioni di violenza assistita intrafamiliare. Il motto è “Riguarda me ma anche i miei figli”.
Lo scorso anno Rai Sport 1 ha realizzato un servizio sulla manifestazione. GUARDA IL VIDEO
La gara cronometrata si concluderà con una premiazione pubblica dei primi tre classificati, distinti tra la categoria maschile e femminile, nonché la categoria “Premio giovani” che prevede la premiazione anche di alcune categorie giovani: in collaborazione con il Gruppo sportivo della Questura di Bolzano questo premio sarà dedicato all'ispettore della Polizia di Stato, Mario Morgavi, deceduto nell'esercizio delle sue funzioni, professionista particolarmente attivo e sensibile nella prevenzione e contrasto del reato di violenza sulle donne. (Fonte: Ufficio stampa Uisp Bolzano)
Per informazioni su iscrizione e logistica clicca qui