Nazionale

Uisp Senigallia: quando lo sport è davvero per tutti

Prosegue con successo la collaborazione con il "Servizio sollievo" per il progetto "A tutto sport". Parlano M. Tesei e S. Cecchettini
 
“A tutto sport” è il progetto di attività acquatiche e calcistiche rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità fisica e mentale, nato grazie alla collaborazione tra il Servizio sollievo e il comitato Uisp di Senigallia. È nato solo pochi mesi fa ed ha già fatto parlare di sé per gli importanti risultati che è riuscito a raggiungere, infatti, coinvolge oltre 20 ragazzi e ragazze utilizzando lo sport come strumento per stimolare la ricerca di equilibrio psico-fisico e sociale.

“Il coinvolgimento del nuoto e della piscina Saline nel progetto “A tutto sport” – ha sottolineato il responsabile dell’organizzazione Uisp, Massimo Tesei – si propone in continuità con quello che da anni il Servizio sollievo sta facendo con la squadra di calcio, che ha partecipato anche a numerose iniziative organizzate dall’Uisp nel territorio. Coinvolgeremo il Servizio sollievo, i loro responsabili e ovviamente i loro ragazzi anche in altre storiche manifestazioni Uisp, come il Palio della prossima primavera, per continuare a costruire con loro attenzione, solidarietà e inclusione attraverso lo sport”.

Il progetto, attivo dallo scorso aprile, prevede incontri settimanali presso la piscina “Saline” della durata di un’ora, alla presenza di accompagnatori e istruttori specializzati. “Questo progetto – ha dichiarato il commissario Uisp, Simone Cecchettini - dimostra come sportpertutti non sia solo uno slogan vuoto di significato, ma sia per la nostra associazione una precisa progettualità, con la volontà di essere sempre più anche un’associazione di promozione sociale che si impegna nei valori dell’uguaglianza, dell’inclusione, della solidarietà, valori che insieme alla promozione dello sport e della salute, sono nel Dna della Uisp”.

“Sappiamo che lo sport – ha ricordato Linda Fiorà, responsabile del Servizio sollievo per la cooperativa H Muta e referente dei servizi alla salute mentale - ha un grande valore nel campo della riabilitazione e della salute mentale. In particolare, lo sport in acqua facilita ulteriormente l’acquisizione e il miglioramento di abilità motorie e natatorie ed offre una sensazione di rilassamento e leggerezza che può sostenere il miglioramento di determinati vissuti legati al sé, al senso di autoefficacia ed al rapporto con gli altri”.

Il Servizio sollievo è gestito dalle Cooperative sociali H Muta e Casa della gioventù e si occupa di attività a sostegno di persone con disagio mentale e loro famiglie attraverso colloqui, visite domiciliari, gruppi di auto mutuo aiuto e di attività ricreative e di svago con il coinvolgimento delle realtà locali esistenti. (Fonte: Uisp Senigallia)