PREMESSA
Qui di seguito si riporta un estratto del regolamento nazionale consultabile al seguente link: http://www.uisp.it/nazionale/files/principale/Regolamenti/2%20-%20ATLETICA%20LEGGERA.pdf
- L’UISP è l’Associazione di tutte le persone e soggetti collettivi, a partire dalle associazioni sportive, che vogliono essere protagoniste del fenomeno sportivo attraverso la pratica diretta, competitiva e non, la partecipazione alle esperienze associative e formative, l’organizzazione di eventi.
- L’UISP sostiene i valori dello sport contro ogni forma di sfruttamento, d’alienazione, contro la pratica del doping; opera per il benessere e la promozione della salute dei cittadini, per la tutela e la sostenibilità ambientale, i valori di dignità umana, di non violenza e solidarietà tra le persone e tra i popoli e coopera con quanti condividono questi principi.
- L’UISP non persegue fini di lucro diretto o indiretto in conformità con quanto previsto dalle normative vigenti.
- Le strutture di attività, istituite con delibera del Consiglio Nazionale, sono preposte allo sviluppo e alla gestione tecnica delle attività, non hanno autonomia finanziaria e patrimoniale né rappresentanza legale e giudiziale.
- Ogni Struttura di Attività deve dotarsi di un proprio Regolamento Tecnico Nazionale coerente con i principi dell’Associazione.
ATTIVITÀ SDA ATLETICA UISP
Classificazione delle attività
La UISP organizza, attraverso la propria Struttura di Attività anche in collaborazione con le proprie affiliate, attività motorie
– sportive, come educazione permanente per tutte le età;
- nella sua dimensione dello sportpertutti e quindi “nessuno escluso”, in una dimensione associativa di inclusione sociale;
- non agonistica/non competitiva, attività ludico-motorie e di avviamento alla pratica sportiva;
- promozionale, amatoriale e dilettantistico, seppure con modalità competitive; - agonistiche di prestazione, connesse al proprio fine istituzionale, nel rispetto di quanto sancito dai Regolamenti tecnici delle Federazioni Sportive Nazionali o delle Discipline Sportive Associate, con le quali stipula appositi protocolli e convenzioni nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento CONI-EPS e la Convenzione FIDAL/UISP;
a) Per le attività agonistiche/competitive o non agonistiche/non competitive sono previste le seguenti categorie:
PRIMI PASSI | Anni 6-7 | Seniores D-35 | Anni 35-39 | |
PULCINI | Anni 8-9 | Seniores E-40 | Anni 40-44 | |
ESORDIENTI | Anni 10-11 | Seniores F-45 | Anni 45-49 | |
RAGAZZI A | Anni 12 | Seniores G-50 | Anni 50-54 | |
RAGAZZI B | Anni 13 | Veterani H-55 | Anni 55-59 | |
CADETTI | Anni 14-15 | Veterani I-60 | Anni 60-64 | |
ALLIEVI | Anni 16-17 | Veterani L-65 | Anni 65-69 | |
JUNIOR | Anni 18-19 | Veterani M-70 | Anni 70-74 | |
Seniores A-20 | Anni 20-24 | Veterani N-75 | Anni 75-79 | |
Seniores B-25 | Anni 25-29 | Veterani O-80 | Anni 80 e oltre | |
Seniores C-30 | Anni 30-34 |
N.B. Per le attività competitive l’età minima è di 12 anni, per il settore trail è di 18 anni.
b) Sono previste le seguenti discipline:
ATLETICA LEGGERA | CORSA SU STRADA |
CROSS | CORSA IN MONTAGNA |
NORDIC WALKING E FIT WALKING | TRAIL RUNNING |
CORSA CON CIASPOLE |
c) Per il solo ambito non agonistico/non competitivo, i soggetti di un sesso possono partecipare ad attività rivolta a soggetti dell’altro sesso, purché in regola con le età previste per le diverse categorie.
Partecipazione
E’ consentita la partecipazione alle attività a quanti in regola con le norme del Tesseramento approvate dal Consiglio Nazionale UISP, con le norme sulla tutela sanitaria e assicurative e dalle norme previste dalle specifiche convenzioni sottoscritte a livello nazionale.
Calendario ufficiale
Le manifestazioni organizzate e riconosciute dall’UISP sono inserite nel calendario ufficiale della SdA e nella specifica piattaforma web UISP-CONI a tutti i livelli.
Campionati
Sono classificati Campionati (Nazionali, Regionali e Territoriali) le manifestazioni sportive competitive di Atletica leggera su Pista, Corsa Campestre, Corsa su Strada, Mezza Maratona, Maratona, Gran Fondo, Corsa in Salita, Corsa in Montagna, Trail Running. I Campionati possono essere di livello nazionale, regionale e territoriale e possono articolarsi su più appuntamenti e non necessariamente svolgersi in unica prova.
Manifestazioni
Sono classificate Manifestazioni le attività riferite alle discipline previste dal presente Regolamento (Pista, Corsa su strada, Cross, Corsa in montagna Trail Running, Nordic e Fit walking, Corsa con ciaspole).
Sono titolati all’organizzazione delle manifestazioni di cui sopra:
Regolamentazione delle manifestazioni sportive
Tutte le modalità di svolgimento delle manifestazioni sopra descritte, a qualsiasi livello, devono essere indicate nelle Norme di partecipazione.
Norme di partecipazione
- Gare competitive
- Manifestazioni non competitive
- Manifestazioni su pista e giovanili competitive e non competitive
La richiesta di autorizzazione tecnica dovrà contenere:
Norme di composizione del Volantino di promozione dell’evento
L’Uisp richiede alle società organizzatrici di inserire sui volantini:
Si richiede alle ASD/SSD di:
QUOTE PER L’AUTORIZZAZIONE TECNICA ”UISP ATLETICA LEGGERA” PIEMONTE
QUOTE INSERIMENTO MANIFESTAZIONE NEI CIRCUITI
SERVIZIO GIUDICI
Sarà richiesto di corrispondere il servizio trasferta per il numero di persone necessarie pari a 0,20 euro/km per auto, inoltre:
SERVIZIO CRONOMETRAGGIO
SERVIZIO SEGRETERIA
ASSEGNAZIONE TITOLI
Le società regolarmente affiliata UISP per l’anno sportivo 2019-2020 potranno presentare formale richiesta, inviando una mail a atletica.piemonte@uisp.it, per l’assegnazione dei seguenti titoli:
La Maglia di campione regionale 2020 per tutte le categorie Adulti sarà assegnata a Vivicittà dato che questo anno sarà l’evento di chiusura della “Festa dello Sport”. Le Maglie saranno riservate ai soli tesserati UISP della regione Piemonte con premiazione a cura del Comitato Territoriale di Torino;
Ricevute le richieste la SdA Atletica Leggera provvederà a comunicare l’assegnazione.
GARE E CIRCUITI REGIONALI SDA ATLETICA PIEMONTE con premiazione di fine anno
La SdA Atletica Piemonte propone a tutte le ASD/SSD affiliata e, ai COMITATI TERRITORIALI, l’inserimento delle gare ORGANIZZATE nei seguenti circuiti:
_______________________________
APPENDICE 1 - GIUDICI
Le manifestazioni ufficiali promosse o organizzate dall’UISP Sda Atletica leggera devono essere dirette da uno o più Giudici a seconda della complessità della manifestazione e a insindacabile giudizio del designatore.
I Giudici hanno il compito e il dovere di presentarsi presso la sede della manifestazione in tempo utile per l’esecuzione delle formalità previste prima dell’inizio della stessa; dirigere le gare in base alla Normativa generale e al Regolamento Atletica leggera UISP; redigere il referto di gara in modo completo, veridico e leggibile. È obbligatoria, per tutti i Giudici, la divisa predisposta dall’UISP SdA Atletica leggera.
L’abilitazione a svolgere attività a livelli territoriale, regionale e nazionale è determinata dal riconoscimento di effettive capacità tecniche e comportamentali dimostrate durante la stagione sportiva. I Giudici devono essere in regola con le norme di tesseramento approvate dal Consiglio Nazionale UISP, in assenza è loro vietato svolgere attività nell’ambito dell’UISP SdA Atletica leggera.
I Giudici possono svolgere anche attività competitiva, tecnica, dirigenziale, presso Associazioni di atletica leggera affiliate all’UISP se in possesso di regolare tesseramento per le medesime, di apposita certificazione medica e in accordo con la UISP SdA Atletica Leggera UISP e il designatore.
Qualora un Giudice intenda dirigere gare non organizzate dall’UISP SdA Atletica leggera deve ottenere preventivamente l’autorizzazione da parte del Responsabile del Settore Giudici della Struttura di Attività di competenza, pena la sospensione dall’incarico per un periodo compreso tra 1 e 6 mesi.
Ogni Giudice in attività può richiedere, per iscritto, il congedo temporaneo al Coordinatore del Settore territorialmente competente. Il diniego deve obbligatoriamente essere motivato in forma scritta e ricettizia.
DESIGNATORE ARBITRALE
Il Designatore arbitrale ha il compito di scegliere i Giudici incaricati di dirigere i Campionati e le UISP. Da settembre 2019 i giudici dovranno essere tutti in possesso della qualifica di giudice nazionale UISP.
N.B.Per quanto non compreso in questa comunicazione, si fa riferimento al regolamento nazionale atletica UISP