Comitato Territoriale

Pordenone

PROGETTO TERRITORI SOSTENIBILI

Domenica 11 luglio, si è svolto “Sulle orme del Pilacorte”. La camminata/evento, organizzata da “UISP Comitato Territoriale di Pordenone”, “Associazione Culturale Antica Pieve d’Asio” e “Il progetto”, si è sviluppata su un facile itinerario pianeggiante di 9km tra Spilimbergo, Gaio e Baseglia. È stata anche un’occasione di avvicinamento alla Camminata Nordica/Nordic walking accompagnati da istruttori O.S.V. del Comitato Territoriale UISP di Pordenone. Ma non è stata solo una passeggiata: a impreziosire la nostra giornata c’è stata una visita alla splendida mostra Pilacorte “visto da vicino, 500 anni dopo” e al duomo di Spilimbergo guidati da Isabella Reale, curatrice del progetto Pilacorte. Per pranzo alla trattoria “Donolo” si è potuta apprezzare una degustazione di prodotti tipici.       

Questo è stato il primo evento del tour di 7 tappe “Quattro passi in fragranza“ alla scoperta dei territori, dei sapori e della cultura nel pordenonese. L’obiettivo degli eventi sarà quello di sensibilizzare la popolazione riguardo al tema della sostenibilità economica, ambientale e sociale e diffondere comportamenti di vita più sani e compatibili sia per l’ambiente che per la comunità. Questa azione verrà condotta proponendo a comunità locali, associazioni e scuole una serie di eventi, momenti formativi di educazione ambientale, laboratori e attività pratiche finalizzate alla valorizzazione e sviluppo dei territori coinvolti. Sostenuto dalla regione FVG, il progetto è organizzato da “UISP Comitato Territoriale di Pordenone” e “ASD IlProgetto” che si legheranno all’associazionismo locale in base alle specifiche iniziative.

 

Dopo “Sulle orme del Pilacorte” i prossimi eventi in programma saranno:

Tesori naturali a Pinzano - Domenica 25 Luglio: l’anello di Pinzano è un’escursione adatta a tutti, di circa 9km di lunghezza e 300 metri di dislivello in un bosco lontano dalla confusione e dal traffico. Tante sono le peculiarità che si trovano sul percorso: un ossario germanico militare incompiuto che si affaccia sulla pianura friulana, li Fontanatis (una fontana di pietra) e le cascate Sflunc. Per il pranzo si prevede una degustazione a Costabeorchia. L’anello si chiude al castello di Pinzano.  Poi ci aspetta una visita alla Parrocchiale di San Martino.

 Alla scoperta del Balcone del Friuli – Domenica 8 Agosto: la giornata si aprirà con una visita alla Parrocchiale di San Giacomo per poi spostarci alla Pieve di San Martino d’Asio dove si conserva il monumentale altare di Pilacorte. In occasione della festa potremo apprezzare una degustazione a cura della Pro Loco. Successivamente attraverso un percorso boschivo ci recheremo a visitare la Parrocchiale di San Michele.

 I sentieri della Libertà – Domenica 22 Agosto: il ritrovo sarà a Costabeorchia. Attraverso una strada boschiva si arriverà a Davour La Mont, una piccola borgata che conserva alcune testimonianze relative ai partigiani e alla storia della resistenza. Attraverseremo la località Romagnoi per recarci alla trattoria Vigna per una degustazione. Dopo una visita alla Parrocchiale seguiremo il sentiero pedonale sul Cosa che ci porterà alla Chiesetta della “Madonna del Latte”.

 Tra colline e frassini – Domenica 12 Settembre: ritrovo presso il piazzale della Chiesa di San Pietro a Travesio che poi visiteremo e vedremo anche in particolare il fonte battesimale. Dopo di che ci trasferiremo a Sequals, passando per Usago. Arrivati in paese ci attende una visita alla chiesa di San Nicolò, per poi rifocillarci con una degustazione presso il ristorante “Terra Mare”. La giornata si concluderà con una visita alla Parrocchiale di San Pietro prima e poi una visita a Villa Carnera. Un bus navetta ci riporterà a Travesio.

 Solimbergo e i guadi – Domenica 3 Ottobre: ci ritroveremo presso il parcheggio della piazza del paese. Seguendo il sentiero “Cretoi” si raggiungono i ruderi dell’antico castello che visiteremo. In seguito si attraverserà un sentiero boschivo per arrivare ad un attraversamento del guado sul Meduna. In zona ci attende una degustazione alle “Galline Felici” (?). Dopo la sosta rientreremo a Solimbergo dove visiteremo la Parrocchiale del paese.

 Saperi e sapori – Domenica 24 Ottobre: ci incontreremo presso il parcheggio della piazza a Lestans per poi spostarci per scoprire Villa Savorgnan. Continuando il percorso visiteremo la Parrocchiale di santa Maria Assunta e il Mulino di Borgo Ampiano. Ci si trasferirà al Borgo delle Mele presso Valeriano per una degustazione, poi andremo a conoscere l’azienda agricola Vicentini Orgnani. Per concludere visiteremo le sinopie di Santa Maria dei Battuti e la Parrocchiale di Santo Stefano.