Prima di tutto, sento la necessità di ringraziare personalmente tutti gli amici
arcieri che, nonostante il tempo inclemente, hanno preso parte all'evento,
dimostrando grande volontà e forte spirito di partecipazione.
Ricordo a tutti che il progetto "ARKAN TOUR" è una proposta della ASD "Arcieri di
Avalon" che nasce in Campania e si sviluppa, in ambito UISP, attraverso
l'organizzazione di varie manifestazioni sportive (5-8 appuntamenti annuali) con
valenza di gare sperimentali, ovvero amichevoli interregionali che si esprimono nel
settore Gare libere del Tiro Dinamico con l'arco. Per questo gli "ARKAN TOUR" si
inseriscono nella seconda fascia prevista dal regolamento UISP del Tiro Dinamico. La
seconda fascia è appunto rappresentata dalle gare "libere" con regolamento "a
scelta" della società organizzatrice - come è per gli ARKAN TOUR - per favorire la
creatività, lo spettacolo e l'inventiva; queste gare, in fase sperimentale, vengono
aperte a tutti, e alcuni particolari eventi possono essere accessibili anche a
persone diversamente abili.
Come per "Le prove dei 4 Arkàn" (tipologia di gara UISP codificata) gli ARKAN TOUR
contengono una precisa caratterizzazione tecnica e filosofica del tiro con l'arco,
inserita in un contesto di particolare coinvolgimento psico-fisico dell'arciere e
con particolare considerazione per tutte quelle componenti tecno/sportive e
culturali che nella storia hanno contraddistinto l'arciere; e quindi precisione si,
ma anche destrezza, potenza, velocità.
Per tornare alla nostra gara, ecco un pò di numeri: moltissime le prenotazioni
iniziali, a fronte di una partecipazione reale forzatamente limitata a causa del
maltempo.
Il gruppo pugliese di Silvana Mastromarino, purtroppo, non è riuscito a raggiungerci
per via di un antipatico ed inatteso.... problema tecnico; saluto cordialmente Silvana
ed il resto del gruppo, certo che presto ci saranno nuove occasioni per condividere
la nostra passione.
Il terreno impegnativo, le frecce bagnate, la pioggia ed il vento hanno complicato
notevolmente l'andamento della gara, ma gli arcieri che hanno completato il percorso
sono rimasti comunque entusiasti per l'ambientazione delle piazzole, soprattutto
quella relativa alla novità rappresentata dall'ostacolo con "ragnatela sonora", ma
anche alla n° 11 con bersaglio mobile (falco-che-ti-passa-sulla-testa) costruito,
insieme agli altri bersagli fantasy, dai bambini dell'Associazione "Gli Amici di
Sabatino Onlus", un'associazione di volontariato dedicata ai bambini con problemi di
disabilità.
In gara: sulle prime dieci piazzole (prima che l'acqua venisse giù a catinelle)
ottime le performances di Angelo Risoli, di Fabio Elia, di Luca Mondelli e dei
fratelli Rosario e Roberto Trafuoci, ma, stando agli esiti degli scores e viste le
difficili condizioni tecniche ed ambientali create dalla pioggia, sono degne di lode
anche le prove effettuate da Antonio Notaro, Davide D'Antonio, Sergio Santomauro,
Cosimo Buonocore e tutti gli altri che, fra uno scivolone e l'atro, hanno
gareggiato... fino all'ultimo.
A fine gara, visto il terreno inpraticabile, non è stato possibile effettuare il
previsto spareggio fra i primi classificati (erano previsti 5 tiri a testa da
effettuare da cavallo (un vero cavallo) e così tutti (o quasi) in trattoria per le
premiazioni e per una lauta super-mangiata a base di fusilli, pollo, salsiccia e
patatine e insalate; e vino novello a volontà.
Alla premiazione sono intervenuti, fra gli altri, l'assessore regionale On.
Gianfranco Valiante, presidente della Commissione Regionale anti camorra; Tito
Mondany, responsabile del SIULP Salerno; il Dr. Giancarlo Liguori, pres. Consiglio
Comunale di Salerno, etc.
Tutti sono rimasti colpiti dalla straordinaria sportività (veri uomini tosti)
dimostrata dagli arcieri e si sono lasciati coinvolgere dal momento di allegria e
goliardia che ha animato l'ambiente.
Devo ringraziare, altresì, i numerosi sponsor della manifestazione; fra questi la
"Centrale del latte di Salerno", "Salerno Energia", la "Palestra UP&Down Fitness",
la "Gelateria Buonocore" e, naturalmente, il Comune di Salerno che ha patrocinato
l'evento. E poi, ancora, i falconieri dell'E.N.G.E.A., i cavalieri dell'associazione
"I Tre Castelli" e quelli di "Un Cuore a Cavallo Onlus", che, al pari degli arcieri,
sono stati premiati dall'organizzazione per la loro partecipazione all'adunanza ed
alla cerimonia di premiazione.
Cos'altro dire? Sono molto soddisfatto, nonostante il maltempo e, anche se è presto
per parlare di statistiche tecniche (che comunque risulterebbero falsate per via
delle abbondanti piogge che hanno reso tutto troppo... bagnato) la gara sperimentale
è servita a meglio comprendere, grazie al vostro apporto, quali correttivi
apportare agli scores, oppure quali materiali scegliere (o eliminare) per le
piazzole con bersaglio fantasy, ed altro ancora.
E, per finire, e a grande richiesta, sappiate che ripeteremo l'esperienza al più
presto!!
Un'ultima cosa: tutti i proventi della gara sono stati devoluti in favore
dell'associazione Onlus "Gli Amici di Sabatino", unitamente a 200 confezioni di
latte e 80 confezioni di Yogurt.
Numerosi arcieri hanno offerto alla stessa associazione una parte dei premi ricevuti
dall'organizzazione (zainetti, borse sportive, altro).
Fra questi mi pregio di menzionare:
Roberto e Rosario Trafuoci,
Paolo Amendolara,
Antonio Notaro
Cosimo Buonocore,
Fabio Elia,
angelo Risoli
Luca Mondelli,
Davide d'Antonio
A questi amici arcieri, che hanno dimostrato vera sensibilità verso i nostri piccoli
amici diversamente abili, va il particolare attestato di stima da parte della
Direzione della ASD UISP "Arcieri di Avalon".
Un grazie a tutti voi e a presto risentirci.
Giovanni Maio
www.arcieridiavalon.it