Comitato Regionale

Sardegna

Lesbiche e gay nello sport

Dal 24 al 31 Ottobre 2014 l'ex Municipio Comunale di Assemini ospiterà la Mostra Fotografica Internazionale “CONTRO LE REGOLE”. Obiettivi primari di questa mostra sono sensibilizzare i cittadini sul tema dell’impegno concreto contro ogni pregiudizio, non solo nello sport, e scendere in campo contro l’omofobia e qualsiasi altra discriminazione sessuale.

La mostra, promossa da “European Gay and Lesbian Federation” (Eglsf) e realizzata all’interno del progetto europeo “Football for Equality”, è stata portata a Cagliari dall'Uisp Sardegna tramite l'UISP Nazionale, di cui è partner insieme ad altre organizzazioni sportive di Austria, Germania, Olanda, Slovenia e Slovacchia.
Quello che si vuole proporre è un percorso narrativo composto da una ricca raccolta di 30 pannelli sul tema della discriminazione contro le minoranze sessuali nel mondo sportivo, realizzata partendo dai temi connessi alle discriminazioni di genere nello sport e da dalle idee concrete per rendere lo spazio sportivo un luogo tollerante.

L’esposizione riporta svariate testimonianze biografiche di sportivi omosessuali, tra cui il corridore delle medie distanze Otto Paul Eberhard Peltzer, il ciclista Judith Arndt, il calciatore Marcus Urban, le tenniste Martina Navratilova e Amelie Mauresmo, il tuffatore Greg Louganis, il culturista Bob Paris, il rugbista Ian Roberts, il giocatore di football americano David Kopay e l’arbitro di calcio John Blankenstein.

Un caso a parte merita Billie Jean King, leggenda del tennis e paladina dei diritti gay, scelta da Barack Obama come rappresentante degli Stati Uniti d’America durante la cerimonia inaugurale dei Giochi Olimpici di Sochi 2014. King, oltre a essere considerata la “vincitrice della battaglia tra i sessi” per aver battuto Bobby Riggs nel 1973, diventerà ambasciatrice Usa ma anche portatrice di un messaggio di uguaglianza in un Paese, la Russia, al centro delle recenti polemiche per alcune leggi palesemente omofobe.

La mostra internazionale sarà inaugurata il 24 ottobre 2014 nella Sala Comunale del Comune di Assemini, alle ore 18.00 e dopo un incontro/dibattito sarà poi trasferita nelle sale a piano terra dell’ex Municipio di Assemini.
All'evento parteciperanno il Sindaco, gli Assessori allo Sport - Cultura e Politiche Sociali di Assemini, il Presidente del Consiglio Comunale, il Presidente di UISP Sardegna, il Presidente del CONI Sardegna, un membro della Commissione Regionale Pari Opportunità e un membro del Movimento Omosessuale zonale.

L'UISP Sardegna è speranzosa che i contenuti e il format dell’evento proposto, unica mostra del genere in Italia, possano rappresentare, per il Comune di Assemini e il mondo associazionistico dilettantistico locale, la possibilità di “mettersi in gioco” e contribuire a sensibilizzare l’intera collettività al rispetto di diritti di tutti i cittadini, nessuno escluso, senza pregiudizi e senza forme di emarginazione e disparità, così come sancito dall’art. 3 della Costituzione della Repubblica Italiana.

La mostra sarà aperta al pubblico tutti i giorni dal 25 al 31 ottobre 2014 dal lunedì al venerdì dalle ore 16.30 alle 20.30, sabato e domenica dalle 10:30 alle 12:30.

Per info e contatti è possibile scrivere a controleregole@uispcagliari.it - sardegna@uisp.it, recarsi presso la sede dell'UISP Sardegna di Viale Trieste a Cagliari (telefono 070-8575783) o chiamare al mobile dei dirigenti regionali locali responsabili della mostra 389-9727153 Lorenzo Durzu, 349-6621576 Pietro Casu, 347-2445738 Gianluca Frailis.