Comitato Regionale

Sicilia

La Uisp festeggia la nascita del primo circuito Trail

Il nuovo anno porta grandi novità in casa Lega Atletica UISP Sicilia con la nascita del primo circuito TRAIL a marchio UISP. La nuova creatura sportiva uispina si chiamerà BIOECOTRAIL RUNNING UISP e  sarà presentata a livello nazionale il 10 e 11 gennaio a Calenzano (FI).

Il  responsabile della Commissione Trail della Lega Atletica UISP Aurelio Michelangeli ribadisce e ricorda in una lettera d’invito che dal 2010, anno in cui venne organizzato il primo convegno sul Trail all’interno della UISP, il movimento di questo sport in Italia è cresciuto moltissimo sia in termini di eventi che di praticanti.

Le ragioni per le quali un'associazione come la UISP si occupa di ambiente sono fortemente connesse con la sua identità. In primo luogo, il corpo rappresenta il primo ambiente con cui abbiamo a che fare (ecologia del corpo) e l'obiettivo deve essere rendere il più possibile permeabili e compatibili i confini tra "interno" e "esterno". La UISP, nel parlare di sportpertutti, propone lo sport come diritto di cittadinanza e questo porta inevitabilmente a confrontarsi anche con quelli che possono essere definiti "diritti ambientali".

La lega atletica della UISP  SICILIA ha stilato il primo calendario di TRAIL regionale con sette appuntamenti per chi ama correre in natura e conoscere gli angoli più belli e incontaminati.
Sette appuntamenti, da gennaio a dicembre 2015, per correre o camminare in lungo ed in largo nei luoghi naturali, più belli e affascinanti della nostra amata Sicilia.

"Si tratta di una disciplina relativamente nuova - spiega Mimmo Piombo, presidente della Lega Atletica UISP SICILIA e componente della Commissione nazionale TRAIL - capace di coinvolgere atleti di diverse fasce di età, anche i più giovani. Rispetto all'attività su strada, che richiama persone con un'età media di circa 50 anni, il TRAIL porta a correre soprattutto atleti tra i 30 e i 40 anni. Altro punto importante è poi quello dell'eco-sostenibilità, punto cardine delle politiche UISP. In ogni gara, infatti, cerchiamo di promuovere con una serie di buone pratiche, che vanno dalla raccolta differenziata all'uso dell'acqua di rete, in modo da promuovere tra gli atleti il rispetto per la natura".