ABBADIA SAN SALVATORE - Entrare nel Guinness world record con una mega staffetta 100x400 metri da percorrere in meno di 2 ore coinvolgendo 100 atleti. E' questa la sfida che la Uisp di Abbadia San Salvatore sta preparando in omaggio alla 30esima edizione del raduno tecnico di atletica leggera su pista, organizzato come ogni anno in Amiata dalla Lega atletica Uisp. L'appuntamento è in programma domani alle 16.30 allo stadio comunale e rappresenta il momento più atteso di una tre giorni dedicata al trentennale del raduno, ma anche ai 40 anni della Uisp badenga e alle 28 edizioni della Salitredici, corsa podistica di tredici chilometri in salita, fra i boschi che salgono verso la Vetta del Monte Amiata.
Le celebrazioni per il trentennale si apriranno oggi alle 17, con l'inaugurazione della mostra "La Uisp Abbadia: 40 anni di storia", allestita al primo piano del Palazzo comunale. L'esposizione riproporrà, con foto e altro materiale, la crescita dell'associazione e sarà un occasione per ribadire il forte legame esistente tra società sportiva e territorio, con un alto valore sportivo e sociale.
Domani i festeggiamenti entreranno nel vivo alle 10, al Cinema Stadio comunale Staffetta 100 per 400 con 100 atleti con cui si cercherà di entrare nel Guinness World Record. L'iniziativa coinvolgerà 100 veloci quattrocentisti in grado di garantire una media di 1 minuto e 12 secondi a testa.
Domenica la terza e ultima giornata dedicata al trentennale si aprirà alle ore 9.30 presso lo stadio comunale di Abbadia San Salvatore, con il meeting di atletica leggera "Memorial Francesco Calderini", aperto anche ad associazioni sportive non presenti al raduno, mentre la chiusura sarà affidata all'esibizione di slalom con pattini, curata dalla Uisp Lega nazionale sci, in programma alle ore 17.30 in Via Cavour.
Per informazioni sulla tre giorni è possibile consultare il sito della Uisp di Abbadia San Salvatore, www.amiatarunners.com oppure scrivere un'e-mail all'indirizzo uispabbadia@gmail.com. E' possibile, inoltre, contattare il Consorzio Terre di Toscana al numero 0577-778324; consultare il sito www.terre-di-toscana.com oppure inviare un'e-mail all'indirizzo info@terreditoscana.net.