PONTEDERA: UN'EDIZIONE IRIDATA UISP ALL'INSEGNA DEL BEL TEMPO
Si è chiusa con un bilancio positivo la kermesse iridata che ha visto il capoluogo della Valdera assoluto epicentro dell'evento agonistico. Seconda ed ultima giornata di gare. Rispetto al giorno precedente erano di scena gli atleti più giovani suddivisi in tre categorie che si affrontavano sulla distanza di 100 chilometri, pari a quattro giri di un circuito che oltre a Pontedera, toccava i comuni di Calcinaia, Bientina e Santa Maria a Monte.
La prima categoria, l'A3 (nati tra il 1965 e il 1972), ha preso il via alle ore 09,30. Le altre - rispettivamente l'A2 (nati tra il 1973 e il 1979) e l'A1 (nati tra il 1980 e il 1995)- hanno visto abbassare la bandierina dello starter a 10 minuti di distanza l'una dall'altra.
In totale sono stati 331 i ciclisti iscritti alle prove della seconda giornata: n° 77 per la categoria A1; n°93 per l'A2 e n°161 per l'A3. Sommati agli iscritti della prova di ieri, la kermesse iridata ha schierato al via la bellezza di 556 atleti. Un risultato apprezzatissimo sia dal Presidente del Comitato organizzatore Rossano Signorini, che dall'Assessore allo Sport del Comune di Pontedera, Matteo Franconi. Velocità ed agonismo esaltati anche dalle prove domenicali. Atleti tutti motivatissimi e confortati dallo splendido sole che li ha accompagnati nel corso dei quattro giri. Categoria A1 La prova è stata caratterizzata nel corso delle prime due tornate da un tentativo di fuga operato da un terzetto composto da: Amerighi, Costabile e Cornu. Al terzo giro prende il largo un plotoncino di 5 unità del quale fanno parte Rizzo, Cartocci, Valetta, Bentivoglio e Zuanon. Un secondo drappello transita staccato di 27" mentre si mantiene al di sotto del minuto il ritardo del forte del gruppo. La prova si conclude con uno sprint a tre nel quale il francese Cornu ha la meglio su Cartocci e Vitali che conquista il titolo italiano di categoria, quale atleta affiliato UISP. Valetta e Zuanon anticipano lo sprint del gruppo nel quale prevale Borgese. ORDINE D'ARRIVO categoria A1: -Campionato mondiale-
Pos. Dors. Atleta Team Ente 1. 2 Benjamin Cornu U.GRASSOISE FSGT 2. 53 Michele Cartocci CAVALLINI ASD UISP 3. 68 Federico Vitali VITALI TEAM UISP 4. 57 Antonio Valetta RUMMA-IANNICELLI-CALCAGNI USACLI 5. 76 Daniele Zuanon IPERLAND ACSI 6. 9 Stefano Borgese NATURABRUZZO-DEMA SERVICE UISP 7. 15 Andrea Sanvido ASD PIAZZOLA CYCLING UISP 8. 62 Felice Rizzo DRS BIKE ASD UISP 9. 12 Tommaso Elettrico TEAM CALCAGNI FCI 10. 69 Fabrizio Amerighi ASD BORELLO CYCLING TEAM ACSI
-Campionato italiano UISP-
Pos. |
Dors. |
Atleta |
Team |
Ente |
1. |
68 |
Federico Vitali |
VITALI TEAM |
UISP |
2. |
9 |
Stefano Borgese |
NATURABRUZZO-DEMA SERVICE |
9 |
3. |
15 |
Andrea Sanvido |
ASD PIAZZOLA CYCLING |
15 |
Categoria A2
Grande agonismo anche in questa categoria. Silvestri e Marotti protagonisti nel corso della prima tornata che chiudono con un vantaggio di 18" su un gruppetto di 8 uomini. Il gruppo tirato da Santinello transita con un distacco di 40". Al secondo giro allungano Borisov, Marotti, Benedetti e Zanetti. Dietro inseguono Silvestri, Passuello, Santi e Sansoni a 18". Il gruppo contiene il distacco in 36". Ancora rovesciamenti di fronte nella terza tornata. Si avvantaggiano Zanetti, Vestri e Carignani. Quattro corridori si fanno sotto proprio sotto lo striscione d'arrivo con il giudice di gara che al suono della campana avverte l'inizio dell'ultimo giro. A 30" transita Marotti e a 1'15" Rocchi anticipa il gruppo che tirato da Saccardi, fa registrare un distacco di 1'23". Testa a testa allo sprint tra Zanetti e Fiorenza, con Zanetti che si aggiudica il titolo iridato e Fiorenza quello nazionale. A 10" giunge Borisov che va a completare il podio. Una prova caratterizzata da una forte selezione, nata soprattutto nel corso dell'ultima tornata.
ORDINE D'ARRIVO categoria A2:
-Campionato mondiale-
Pos. |
Dors. |
Atleta |
Team |
Ente |
1. |
89 |
Igor Zanetti |
ASD 2 TORRI VIGOR |
ACSI |
2. |
25 |
Francesco Fiorenza |
ASD FANINI STORE |
UISP |
3. |
93 |
Vladislav Borisov |
ASD GRAN CICLISMO |
UISP |
4. |
63 |
Giacomo Sansoni |
ASD SANSONI TEAM |
UISP |
5. |
50 |
Domenico Passuello |
GS FUTURA SPORT |
FCI |
6. |
37 |
Roberto Benedetti |
ASD BBMBALDOSTEFAN |
UISP |
7. |
46 |
Davide Sacchetti |
MTB 4 COLLI |
FCI |
8. |
43 |
Cristian Ferretti |
GS SPORTBIKE/CICLOPARMA MATE |
UISP |
9. |
64 |
Iader Fabbri |
BIKE PASSION FAENTINA |
UISP |
10. |
30 |
Davide Rosadi |
GS REA AMBIENTE |
UISP |
-Campionato italiano UISP-
Pos. |
Dors. |
Atleta |
Team |
Ente |
1. |
25 |
Francesco Fiorenza |
ASD FANINI STORE |
UISP |
2. |
93 |
Vladislav Borisov |
ASD GRAN CICLISMO |
UISP |
3. |
63 |
Giacomo Sansoni |
ASD SANSONI TEAM |
UISP |
Categoria A3
Una prova caratterizzata dall'alta velocità. Tanti i tentativi di attacco ma sempre ricuciti al meglio dal gruppo che non concede mai troppo vantaggio agli attaccanti di turno. L'epilogo regala uno sprint a due nel quale l'ex professionista Fabrizio Convalle prevale su Lazzari. Il terzo classificato è Agostini che conquista la medaglia di bronzo.
ORDINE D'ARRIVO categoria A3:
-Campionato mondiale-
Pos. |
Dors. |
Atleta |
Team |
Ente |
1. |
135 |
Fabrizio Convalle |
ASD BBM BALDO STEFAN |
UISP |
2. |
34 |
Silver Lazzari |
Santarcangiolese |
ACSI |
3. |
108 |
Gian Marco Agostini |
TEAM ADIGE |
ACSI |
4. |
7 |
Emiliano Nicoletti |
ROCCASECCA BIKE |
CSAIN |
5. |
86 |
Merco Pierini |
GS BAGLINI CENTRALKIMICA |
UISP |
6. |
143 |
Maurizio Cai |
GRUPPO CICLISTICO BORELLO ASD |
UISP |
7. |
42 |
Mauro Maronari |
ASD SIMONCNI |
ACSI |
8. |
18 |
Walter Mori |
ONTRAINO GS |
UISP |
9. |
59 |
Giuseppe Cafaro |
ASD BBM BALDO STEFAN |
UISP |
10. |
32 |
Donato Castello |
ASD FANINI STORE |
UISP |
-Campionato italiano UISP-
Pos. |
Dors. |
Atleta |
Team |
Ente |
1. |
135 |
Fabrizio Convalle |
ASD BBM BALDO STEFAN |
UISP |
2. |
86 |
Merco Pierini |
GS BAGLINI CENTRALKIMICA |
UISP |
3. |
143 |
Maurizio Cai |
GRUPPO CICLISTICO BORELLO ASD |
UISP |
Si chiude così il sipario di uno spettacolo che ha visto per tutta la settimana Pontedera quale assoluto epicentro del mondo del ciclismo amatoriale. La città della Valdera ha dato ancora una volta dimostrazione dell'ottima capacità organizzativa nella quale viene puntualmente esaltata l'ottima sinergia che si crea tra il mondo del volontariato e quello istituzionale. Nulla viene affidato al caso. Nel corso di questi quattro anni la kermesse iridata ha visto sempre crescere il proprio prestigio. Il Comitato organizzatore ha subito accettato la proposta dei vertici UISP nell'accogliere il testimone dalla città di Finale Emilia nell'organizzare e gestire contemporaneamente ai campionati del mondo, anche la sfida tricolore.
Il tempo di tirare il fiato e subito al lavoro per l'edizione 2013, dopodichè, a conclusione del quinquennio, l'UISP potrebbe decidere di dirottare verso altre località il consueto appuntamento iridato di settembre.
Le foto delle gare della giornata di domenica 9 settembre 2012 (by www.fotoflashlive.it a completa disposizione per la pubblicazione relativamente ai vari servizi di cronaca):
www.mediacycling.com/mondialiuisp/uispdomenica09.zip
Il comunicato stampa in formato pdf
Pontedera,
09 settembre 2012
AGONISMO E SPETTACOLO A PONTEDERA NELLA PRIMA GIORNATA DEI MONDIALI DI CICLISMO UISP
Dopo la parentesi notturna di giovedì, Pontedera e lo staff organizzativo che cura l'evento iridato targato UISP si sono fatti trovare pronti e puntuali al primo giorno di gare. Quattro i titoli assegnati, ai quali sono da aggiungere anche le maglie tricolori che mettevano in palio il titolo di campione italiano. Di scena le categorie A4, A5, A6 e donne. Alle prove pomeridiane hanno partecipato anche atleti diversamente abili, ma per essi non è stata stilata nessuna classifica.
Un doppio appuntamento scaturito dall'accordo che la città capoluogo della Valdera ha raggiunto a fine primavera con Finale Emilia, la località modenese assegnataria della sfida tricolore, della quale si è vista però costretta a rinunciare a causa del sisma che ha colpito lo scorso maggio l'Emilia e la provincia mantovana.
La quarta avventura iridata di Pontedera, dopo le esperienze maturate nel corso degli anni 2009, 2010 e 2011. Record di iscrizioni. È stata raggiunta la rispettabile quota di 225 atleti (n° 121 categoria A4, n° 52 categoria A5, n° 39 categoria A6, n° 7 categorie donne e n° 6 atleti diversamente abili).
Spettacolo ed agonismo hanno contraddistinto la prima giornata che è stata baciata da un sole che ha regalato un altro bello scorcio d'estate. Clima ideale per tutti i ciclisti che sono scesi in Valdera a trascorrere una giornata all'insegna del sano agonismo e della condivisione della passione per la bici.
Categoria A4 (atleti nati tra gli anni 1964 e 1957) -4 giri del circuito di Km. 25-
Dopo un primo giro svoltosi all'insegna del gruppo compatto, nel corso della seconda tornata prende il largo un plotoncino di 11 unità, con gli atleti con i dorsali 68 (Rosati) e 15 (Caleo) segnalati tra i più vivaci. Nel corso del terzo giro il gruppo dei battistrada si riduce a 8 corridori e il gruppo che insegue affronta l'ultimo giro staccato di 1'07". Nel corso dell'ultima tornata, tra i battistrada prende il largo Caleo. Il corridore del GS FUTURA SPORT giunge solitario al traguardo precedendo di 45" Panconi. A 1'25" si piazza Sangiorgi che va completare il podio iridato.
ORDINE D'ARRIVO categoria A4:
-Campionato mondiale-
Pos. |
Dors. |
Atleta |
Team |
Ente |
1. |
15 |
Stefano Caleo |
GS FUTURA SPORT AS DILETTANTISTICA |
UISP |
2. |
110 |
Andrea Panconi |
SPORT GROUP ASD |
UISP |
3. |
26 |
Andrea Sangiorgi |
GS NUOVA MOGA ASD |
UISP |
4. |
43 |
Marco Poma |
GS FUTURA SPORT AS DILETTANTISTICA |
UISP |
5. |
68 |
Roberto Rosati |
VELO CLUB S.VINCENZO |
FCI |
6. |
82 |
Marcello Raffaelli |
SPEEDY BIKE ASD |
UISP |
7. |
24 |
Roberto Mattei |
MB LAZIO ECOLIRI |
FCI |
8. |
73 |
Fabrizio Conti |
UC SARZANESE/ARCI GRISEI |
UISP |
9. |
89 |
Papi Graziano |
AGLIANA CICLISMO ASD |
UISP |
10. |
113 |
Giovanni Ruscillo |
SPORT GROUP ASD |
UISP |
-Campionato italiano UISP-
Pos. |
Dors. |
Atleta |
Team |
Ente |
1. |
15 |
Stefano Caleo |
GS FUTURA SPORT AS DILETTANTISTICA |
UISP |
2. |
110 |
Andrea Panconi |
SPORT GROUP ASD |
UISP |
3. |
26 |
Andrea Sangiorgi |
GS NUOVA MOGA ASD |
UISP |
Categoria A5 (atleti nati tra gli anni 1956 e 1950) -3 giri del circuito di Km. 25-
La corsa prende una piega ben delineata già nel corso della prima tornata dove, al passaggio sotto lo striscione d'arrivo, si presenta al comando un terzetto comprendente Cucurnia, Nidiaci e Alfano. Staccati di appena 10" transitano Gremigni e Paolini. Il gruppo che insegue tirato da Bazzichi fa registrare un ritardo di 50". Nel corso del secondo giro Gremigni e Paolini raggiungono i tre uomini al comando. Il forte del gruppo continua l'inseguimento riuscendo a contenere il distacco entro il minuto. I cinque ce la fanno però a resistere e vanno a giocarsi allo sprint il titolo iridato. Ai 200 metri Cucurnia prende stabilmente il comando e si porta sulla destra per mettersi al riparo dal vento. Alfano rinviene però a centro strada e con il colpo di reni batte Cucurnia proprio sulla linea del traguardo. Cucurnia si consolerà poi con la conquista del titolo di campione italiano, essendo il neo iridato atleta tesserato FCI.
ORDINE D'ARRIVO categoria A5:
-Campionato mondiale-
Pos. |
Dors. |
Atleta |
Team |
Ente |
1. |
11 |
GIOVANNI ALFANO |
TEAM BIKE NUGHES ASD |
FCI |
2. |
16 |
GIUSEPPE CUCURNIA |
ASD CICLOPOINT |
UISP |
3. |
9 |
MAURO PAOLINI |
TEAM VIRGINIA 1962 |
UISP |
4. |
28 |
LIVIO GREMIGNI |
GS FUTURA SPORT AS DILETTANTISTICA |
UISP |
5. |
23 |
CLAUDIO NIDIACI |
ASD CICLOSOVIGLIANA |
UISP |
6. |
28 |
ALEANDRO BACCIANTI |
CA MONTEMURLO ASD |
UISP |
7. |
10 |
GABRIELE ROMAGNOLI |
TEAM VIRGINIA 1962 |
UISP |
8. |
12 |
PAOLO VALLA |
ASD COOPERATORI |
UISP |
9. |
40 |
CLAUDIO BICHI |
ASD SERRAVALLE |
UISP |
10. |
6 |
GIAN PAOLO MORELLI |
BD FAST |
ACSI |
-Campionato italiano UISP-
Pos. |
Dors. |
Atleta |
Team |
Ente |
1. |
16 |
Giuseppe Cucurnia |
ASD CICLOPOINT |
UISP |
2. |
9 |
Mauro Paolini |
TEAM VIRGINIA 1962 |
UISP |
3. |
28 |
Livio Gremigni |
GS FUTURA SPORT AS DILETTANTISTICA |
UISP |
Categoria A6 (atleti nati dopo il 01/01/1949); categoria donne e categoria atleti diversamente abili -3 giri del circuito di Km. 25-
Nei primi chilometri di gara prende il via una fuga a quattro. Fanno parte del gruppetto 3 atleti della categoria A6: Venturini, Diegoli e Tosati e un atleta diversamente abile: Signorino. A 25" insegue da solo Bellini mentre il gruppo tirato da Gastasini accusa un ritardo di 38". I quattro si presentano davanti anche al secondo passaggio da Viale De Gasperi con l'atleta diversamente abile Martignoni che insegue da solo a 30". Il gruppo dietro è diviso in due plotoni che staccati rispettivamente di 2'27" e 3'23". Pochi minuti più tardi Martignoni rientra sui fuggitivi che perdono nel frattempo Venturini, corridore con il dorsale numero 8.
Nel testa a testa finale tra gli atleti diversamente abili, Martignoni la spunta su Signorino mentre i due corridori della categoria A6 - entrambi appartenenti al team Virginia 1962 - si presentano sotto la linea d'arrivo abbracciati. Più tardi il fotofinish decreterà che al di là del gesto di fair-play, Tosati l'ha spuntata su Diegoli che dovrà accontentarsi dell'argento sia per la sfida iridata che per quella tricolore.
Tra le donne, è Ilaria Rinaldi a fare la parte del leone. Caduta all'ultimo giro, è stata lesta a risalire in bici e a rientrare sulle avversarie nel tratto in salita che conduce a Santa Maria a Monte. Presentandosi poi a braccia alzate sotto lo striscione d'arrivo, a festeggiare il primo nella categoria donne.
ORDINE D'ARRIVO categoria A6:
-Campionato mondiale-
Pos. |
Dors. |
Atleta |
Team |
Ente |
1. |
4 |
Luigi Tosati |
TEAM VIRGINIA 1962 |
UISP |
2. |
3 |
Walter Diegoli |
TEAM VIRGINIA 1962 |
UISP |
3. |
8 |
Adriano Venturini |
BD FAST |
ACSI |
4. |
10 |
Silvano Naldoni |
GC NALDONI TEAM |
UISP |
5. |
32 |
Luciano Mezzachioda |
UC SARZANESE/ARCI GRISEI |
UISP |
6. |
16 |
Gian Luigi Dall'alpi |
GS NUOVA MOGA ASD |
UISP |
7. |
27 |
Mario Guastalli |
MTB BAZZÀ |
UISP |
8. |
12 |
Franco Scala |
ASD SOC. CIC. SILLARO |
UISP |
9. |
35 |
Giovanni Lo Conte |
RIDERS TEAM CECINA |
UISP |
10. |
19 |
Luciano Pannini |
ASD SOVIGLIANA |
UISP |
-Campionato italiano UISP-
Pos. |
Dors. |
Atleta |
Team |
Ente |
1. |
4 |
Luigi Tosati |
TEAM VIRGINIA 1962 |
UISP |
2. |
3 |
Walter Diegoli |
TEAM VIRGINIA 1962 |
UISP |
3. |
10 |
Silvano Naldoni |
GC NALDONI TEAM |
UISP |
ORDINE D'ARRIVO categoria DONNE:
-Campionato mondiale-
Pos. |
Dors. |
Atleta |
Team |
Ente |
1. |
110 |
Ilaria Rinaldi |
TEAM VIRGINIA 1962 |
UISP |
2. |
113 |
Daniela Turchi |
TEAM VIRGINIA 1962 |
UISP |
3. |
112 |
Oriana Goretti |
BD FAST |
UISP |
4. |
101 |
Magali Barelli |
GC NALDONI TEAM |
FSGT |
5. |
108 |
Letizia Romanacci |
UC SARZANESE/ARCI GRISEI |
UISP |
6. |
106 |
Brunella Pagni |
GS NUOVA MOGA ASD |
UISP |
-Campionato italiano UISP-
Pos. |
Dors. |
Atleta |
Team |
Ente |
1. |
110 |
Ilaria Rinaldi |
TEAM VIRGINIA 1962 |
UISP |
2. |
113 |
Daniela Turchi |
TEAM VIRGINIA 1962 |
UISP |
3. |
112 |
Oriana Goretti |
BD FAST |
UISP |
Stamani sono previste la prove valide per il titolo di campione del mondo e campione italiano per le categorie A3 (nati tra 1965/1972), A2 (nati tra 1973/1979) A1 (nati tra 1980/1995) e la categoria dilettanti. La serie delle partenze avrà inizio dal Centro Sportivo Bellaria Cappuccini a partire dalle ore 09,30 con intervalli di 10 minuti.
Le foto della giornata di sabato 8 settembre 2012 (by www.fotoflashlive.it a completa disposizione per la pubblicazione relativamente ai vari servizi di cronaca):
www.mediacycling.com/mondialiuisp/uispsabato08.zip
Il comunicato stampa in formato pdf
il volantino della rassegna iridata
planimetria e altimetria della rassegna iridata