Comitato Regionale

Toscana

N.12 - Siena, nasce un settore sportivo dedicato ai disabili

SIENA - Sport e disabilità sono più vicini. Succede a Siena, grazie alla collaborazione tra Provincia e Uisp e al contributo della Banca Mps. Il comitato senese della Uisp ha dato vita a un settore specifico dedicato interamente alla pratica sportiva dei disabili. «E' la prima iniziativa del genere in Toscana - ha detto l'assessore provinciale allo sport, Marco Saletti, nella conferenza stampa congiunta che si è tenuta in Provincia - che mira ad una migliore qualità del servizio anche per coloro che hanno delle difficoltà, con delle strutture dedicate completamente a loro». «Già da alcuni anni siamo fortemente impegnati nei progetti per disabili - ha proseguito Saletti - ed è di questi giorni l'accordo con gli assessori provinciali allo sport della Regione per il capitolo 'Sport e disabilità', una rete di pratica sportiva per disabili in tutta la Toscana. «Abbiamo sponsorizzato volentieri questa iniziativa - ha detto Andrea Pucci della Banca Mps, che è intervenuta con un contributo di 18 mila euro - per il suo contenuto etico, che non si rivolge allo sport professionistico ma al bisogno di movimento e di crescita comunicativa per i disabili. Siamo ancora più soddisfatti perché il progetto è nato nel nostro contesto storico e territoriale». 

Marianna Semeraro, la responsabile del progetto Uisp, ha illustrato i vari tipi di attività, dalla ginnastica terapeutica alla ginnastica dolce per adulti con problemi mentali, fino all'attività per ragazze e ragazzi disabili in piscina. «L'elemento acqua - ha sottolineato Semeraro - è fondamentale per i soggetti con deficit psico-motori, poiché una volta immersi nell'acqua le loro difficoltà spariscono, sia pure momentaneamente, e migliorano la forza muscolare, la flessibilità articolare e la respirazione. Un cenno a parte meritano l'attività sportiva delle bocce e della scherma in carrozzina che hanno dato molte soddisfazioni, in particolare Matteo Betti per la scherma, che ha partecipato ai Giochi Paraolimpionici di Pechino ed è stato anche Sportivo Senese dell'anno».

I bambini disabili che ad oggi frequentano i corsi dell'Uisp sono circa 250, in palestra e nelle piscine dell'Acqua Calda e di piazza Amendola, e sono guidati da istruttori qualificati destinati ad aumentare, come cresceranno di numero i bambini utenti. I nuovi corsi saranno a regime dal prossimo mese di ottobre, assicurano, e sono in preparazione anche i corsi per i nuovi istruttori.

 

APP ENTRA FACILE

AREA RISERVATA SOCIETÀ SPORTIVE

UISPPRESS NAZIONALE

 

NUOVA CONVEZIONE PER I SOCI UISP

SCOPRI LA CONVENZIONE PER I SOCI UISP