Buona sera a tutti e benvenuti al VII congresso del nostro comitato UISP Zona del Cuoio.
Con questo congresso ci avviciniamo ormai alle porte dei 25 anni di attività svolta sul nostro territorio dalla nostra associazione e per questo devo innanzitutto ringraziare tutte le società sportive, i loro Presidenti, i dirigenti, tutti i nostri tesserati ed anche gli sponsor.
Voglio inoltre ringraziare il Sindaco del Comune di San Miniato, Vittorio Gabbanini, che, nonostante i numerosi impegni istituzionali, ha comunque trovato il tempo per venire a farci un saluto.
I congressi rappresentano un momento importante di riflessione sul lavoro svolto dall'associazione, sia a livello locale che nazionale e proprio da questo voglio partire per aprire il nostro Congresso territoriale.
L'UISP della Zona del Cuoio è diventata ormai una presenza importante nel nostro comprensorio. Il nostro Comitato, pur essendo fra i più piccoli per dimensione territoriale, ha registrato nell'anno 2012 oltre 9.000 tesseramenti e presenta ben 132 società sportive affiliate agli impianti che gestisce: dalla piscina Acqua Sport di Castelfranco di Sotto, all’impianto sportivo di Fontevivo (pista atletica- palestra) di San Miniato, alla palestra di Castelfranco di Sotto.
Tuttavia, l’importanza della nostra attività dipende, non solo dai numeri che ho citato, ma anche dalla qualità delle discipline sportive promosse: dal calcio all'atletica, dal nuoto alla pallavolo, dalla pallacanestro all'attività motoria per gli anziani, insomma la promozione di tutti gli sport di base e soprattutto della pratica sportiva.
Pratica sportiva che ha valore importante: aiuta a far crescere sani i ragazzi, preserva gli anziani da malattie e dall’invecchiamento precoce e soprattutto promuove lo stare insieme. Promuove le relazioni e le conoscenze tra le persone, combatte la solitudine, il rinchiudersi in se stesse e nei propri esclusivi interessi.
Questo da anni fa l'Uisp nella Zona del Cuoio, fa crescere il senso di società attraverso la pratica sportiva, fornisce l’occasione per realizzare società e piccoli organismi dove i cittadini imparano a partecipare e condividere con gli altri i propri interessi.
Questo lavoro di crescita attraverso la partecipazione è sicuramente importante soprattutto in un momento come questo, in cui spesso prevalgono le spinte alle divisioni sociali e le contrapposizioni tra persone e categorie.
I soggetti che, come le società sportive o come la nostra associazione, promuovono l'unità tra le persone, favorendo la coesione sociale, rappresentano indubbiamente una fondamentale risorsa del nostro comprensorio.
Un comprensorio di centomila persone. Una comunità decentrata in sei comuni, ma che può comunque condividere interessi e valori simili. In una realtà come questa, che vede la presenza di un buon numero di immigrati, il nostro lavoro e la promozione sportiva può essere ancor più utile e importante perché lo sport favorisce la condivisione, l’integrazione, ci dà la possibilità di conoscerci, di farci superare tutti quei pregiudizi che spesso abbiamo. Lo sport è integrazione, è costruzione di una società responsabile, seria ed unita.
Questa è la qualità del nostro lavoro quotidiano. Un lavoro che si basa sull'apporto di centinaia di soci volontari che sacrificano parte del loro tempo per un interesse comune: ovvero una migliore qualità di vita del nostro comprensorio.
Vorremmo proprio per questo che le Istituzioni e soprattutto gli Enti locali riuscissero ad apprezzare ancora di più la nostra attività, la Uisp non è solo l'associazione che risolve i problemi tecnici di gestione degli impianti o che organizza le attività a costi bassi, ma è prima di tutto una promotrice di sport, di condivisione e di partecipazione democratica, una partecipazione che è indispensabile e che assicura una crescita civile.
Noi siamo questi e da Presidente sono orgoglioso di dirigere una associazione come questa, forte e utile alla nostra società.
Approfitto anche per evidenziare che nel 2012 abbiamo organizzato per la prima volta la manifestazione nazionale “GIOCAGIN”, che ha ricevuto un notevole successo, sia per il numero delle associazioni che hanno partecipato con i propri atleti, sia per il pubblico intervenuto e che ci ha permesso di devolvere 1.500,00 Euro ai progetti azionali di beneficenza.
Inoltre, con la collaborazione del Comune di Fucecchio, per il secondo anno consecutivo, abbiamo organizzato un torneo estivo di calcio, il cui incasso è stato devoluto, il primo anno, al reparto di pediatria dell’Ospedale San Giuseppe di Empoli ed il secondo al Comune di San Felice sul Panaro (Modena), distrutto dal terremoto del 2012.
Infine, volevo farvi notare che la lettera di convocazione al congresso è stata accompagnata da un'altra lettera della società ENEGAN, con la quale recentemente abbiamo sottoscritto una convenzione per la fornitura di energia elettrica e di gas metano per le nostre utenze (piscina, campi calcetto e pista di atletica). La convenzione con la ENEGAN ci consentirà un evidente risparmio per la stagione invernale ed essa è estesa
anche a tutti i nostri tesserati ed alle società sportive; pertanto, chi è interessato a ricevere ulteriori informazioni può rivolgersi ai dirigenti ENEGAN