Finalità:
Il corso sportivo si propone di promuovere una più approfondita conoscenza dei problemi legati
all’archeologia, e di fornire, a livelli diversi, strumenti tecnici d’osservazione, studio ed intervento, è
pensato per fornire una base tecnico culturale in grado di favorire una corretta difesa e una corretta
fruizione del patrimonio culturale sommerso, in collaborazione con le strutture preposte.
Organizzazione: A.S.D. Hydra sub Perugia , UISP Lega per le Attività Subacquee Nazionale, Uisp
Regionale e Provinciale.
In collaborazione con : Soprintendenza per i B.B. Archeologici dell’Umbria e per i B.B.
Architettonici e Paesaggistici dell’Umbria
Prerequisiti:
Indirizzato ai formatori, Insegnanti, Aiuto insegnanti, Sommozzatori 3°, 2°,1° livello, dell’UISP LEGA
ATTIVITA’ SUBACQUEE, a numero chiuso di max 15 persone, in possesso di tessera UISP per
l’anno in corso.
Non completando il numero possono entrare corsisti d’altre didattiche con equivalenti brevetti, cui sarà
emessa tessera UISP a copertura assicurativa.
Standard previsti:
quelli adottati dalla Lega Attività Subacquee della UISP.
Località:
Il corso si svolgerà a Perugia, nella sala espositiva della Banca di Mantignana, sede di Perugia Piazza
IV Novembre, e piscina Comunale di Ponte S. Giovanni .
Periodo:
15 16 e 17 Aprile 2011
Logistica:
Strutture alberghiere della zona, da contattare individualmente a seconda delle esigenze.
Attrezzature:
Il corsista dovrà avere la propria attrezzatura subacquea ad eccezione delle bombole, solo per chi
proviene da fuori regione potrà richiedere i piombi.
Certificazione:
certificazione sul libretto d’immersione e brevetto di specializzazione della Uisp – lega per le Attività
Subacquee.
Rimborso spese di partecipazione:
secondo leggi vigenti : € 140 per tesserati UISP; € 190 per tesserati altre organizzazioni, da versarsi
entro il 9 Aprile 2011 con bonifico bancario a : ASD HYDRA Sub Perugia
Banca di Mantignana Credito Cooperativo Umbro Soc. Coop sede di
Perugia Piazza IV Novembre.
CONTO CORRENTE n. 014/616033
IBAN IT59 H086 3003 0050 0000 0616033
Inviare bonifico attraverso email o.fusini@tiscali.it
il rimborso spese non prevede viaggio a/r vitto e alloggio per la durata del corso.
Docenti: Archeologi, Archeologi subacquei e Formatori UISP Lega Attività Subacquee
Per Informazioni: Hydra Sub Perugia
Via R. Betti 26 06128 Perugia
e mail : o.fusini@tiscali.it yly-05@hotmail.it
Cell. 331 6270662/ 320 8842071/ 3288279934
RELATORI
Enrico Maestrelli, Presidente Nazionale UISP Lega Attività Subacquee
Maurizio Buggea, Commissario Nazionale UISP Lega Attività Subacquee
Aldo Sentimenti, Presidente Regionale UISP- Umbria
Nicolò Bruno, Direttore Scientifico “Centro Studi di Topografia e Archeologia Subacquea-
Archippe”- Associazione Insieme per Kyme.
Luana Cenciaioli, Archeologo, Funzionario direttivo Soprintendenza Beni Archeologici
dell’Umbria
O. Fusini, M. Todini, Subacquei specializzati in archeologia delle acque interne,
Associazioni Hydra sub Perugia, Urban Divers di Todi
Andrea Gobbi, Restauratore professionista e subacqueo, Hydra sub di
Perugia.
PROGRAMMA
Venerdì’ 15
Perugia Piazza IV Novembre Sala Convegni Banca di Mantignana
Ore 14,00 Iscrizione allievi e consegna materiale didattico .
Ore 14,30 Saluto delle Autorità e introduzione al corso.
INTERVENTI
Ore 15.00 E.Maestrelli : L'associazione Uisp sportpertutti nazionale - statuto – assicurazione.
Ore 16.00 A. Sentimenti: Affiliazione - asd - volontariato – fiscalità.
Ore 16.30 M.Buggea: Regolamento didattico nazionale - specializzazione archeologia
subacquea – convenzione.
Ore 17,30 L. Cenciaioli: Archeologia delle acque interne prospezione nei pozzi e cisterne di
interesse storico - metodologia di rilievo.
Ore 18,15 O.Fusini M. Todini: Archeologia delle acque interne: sicurezza, strumenti di rilievo, di
Restituzione e di recupero.
Ore 19.30 M.Buggea: Programmazione lavorativa del giorno successivo.
Cena presso la sede Hydra Sub o in un locale da definire al momento.
Sabato 16
Perugia Piazza IV Novembre Sala Convegni Banca di Mantignana
Ore 8.30 N.Bruno: Legislazione dei beni culturali. Storia della tutela e legislazione vigente con
particolare attenzione su ciò che si deve e/o non si deve fare con i beni
culturali e quelli subacquei.
Ore 9.30 A.Gobbi: Metodi di riconoscimento, primo intervento ( in caso di necessità) sui reperti
lignei, ossei, ceramici, vitrei, lapidei etc...Caratteristiche dei materiali
archeologici, con particolare riferimento alle tecniche di recupero e primo
intervento per evitare danneggiamenti irreversibili dei reperti.
Ore 10,30 M.Buggea: Power point fasi di rinvenimento.
Ore 11,30N.Bruno M.Buggea.: metodi di prospezione (survey) in mare di ricognizione visiva
subacquea e posizionamento tramite mire; uso del GPS, rilievo speditivo
e/o sintetico di relitti o strutture sommerse; tecniche di posizionamento
traguardando con una bussola verso punti notevoli oppure tramite GPS
marini a basso costo.
Ore 12.30 Pausa pranzo.
Ore 15.00 N.Bruno: Metodologia della ricerca archeologica subacquea con prove di pulizia
tramite rimozione di sedimento sabbioso, rilievo generale e di dettaglio di
un relitto subacqueo ( sorbona ).
Ore 16.00 N.Bruno/M.Buggea/E.Maestrelli : prove pratiche a secco di tutto quanto sopra.
Ore 18.00 : E.Maestrelli : La sicurezza in mare - domande e risposte.
Ore 19.00 N.Bruno : L'archeologia subacquea ed il caso " Sicilia".
Ore 20,00 Breefing.
Cena presso la sede Hydra Sub o in un locale da definire al momento.
DOMENICA 17 Piscina Comunale di Ponte S. Giovanni
Ore 8.30 - 13.00 Prove pratiche in piscina
Immersione 1a squadra e 2a squadra.