Comitato Territoriale

Valle D'Itria

LE PERSONE, I DIRITTI, LA PRATICA SPORTIVA

 Venerdì 4 ottobre, alle ore 17,30, presso la sala consiliare del Comune di Martina, è stato pubblicamente presentato il progetto LE PERSONE, I DIRITTI, LA PRATICA SPORTIVA, proposto dal Comitato Uisp Valle d’Itria e finanziato dall’Assessorato alle risorse umane semplificazione e Sport - Servizio Sport per Tutti - della Regione Puglia.

Sono intervenuti l’Assessore Regionale Guglielmo Minervini, la dirigente Ufficio Sport Regione Puglia Maria Grazia Donno, il Presidente Comitato Territoriale Uisp Valle d’Itria Francesco Magno, il Presidente Nazionale Uisp Vincenzo Manco, il Presidente Regionale Puglia Fabio Mariani, il Sindaco del Comune di Martina Franca Franco Ancona, le Assessore ai Servizi Sociali dei comuni di Martina Franca e Crispiano Donatella Infante e Rosanna Basile.

guglielmo minervini
Ha condotto i lavori il presidente Uisp Valle d’Itria Francesco Magno, il quale ha illustrato le attività in programma e la pluralità delle associazioni coinvolte. Coordinatore del progetto, ne ha illustrato le finalità e le azioni che svilupperà: un percorso di inclusione, mediante attività di pratica motoria, di persone con disabilità, in rete con diverse associazioni, ASL e Servizi Sociali. Ha evidenziato l’importante ruolo che le esperienze ultra ventennali dell’Uisp hanno portato nei territori di svolgimento del progetto, al consolidamento delle buone prassi e allo sviluppo delle attività che le associazioni componenti la rete sono oggi in grado di offrire al territorio grazie anche al cofinanziamento del progetto da parte  della Cooperativa "Salvador Allende" e del Comitato Uisp Valle d'Itria.

Il Sindaco di Martina Franca, Franco Ancona, ha rilevato come la costante presenza delle associazioni UISP, del Privato sociale, del Volontariato consente al Comune e agli altri Enti di rispondere meglio alle esigenze che il Comune deve affrontare tutti i giorni mettendo in evidenza l’importanza delle associazioni di volontariato nella vita quotidiana di un tessuto cittadino, tanto da porre all’esordio del suo discorso la non necessità che il Sindaco faccia i saluti di rito. Le associazioni di Martina sono in grado di assolvere a questo compito perché fanno parte integrante della casa comunale.

E’ questa la dimensione da perseguire”, ha sottolineato l’Assessore allo Sport della Regione Puglia Guglielmo Minervini, pensare allo sport “nessuno escluso” con la sua forte connotazione socializzante, inclusiva e di benessere. La sfida è stringere collaborazioni e sviluppare progetti di qualità con i servizi preposti alla educazione primaria, alla salute, al benessere sociale.
Negli anni le proposte del Comitato Uisp Valle d’Itria hanno costruito sempre percorsi in tale direzione, attestando come sia percorribile questa strada con risultati di successo.
Minervini ha toccato, inoltre, tutti i temi fondamentali del mondo della attività motoria: dal rapporto con il proprio corpo, con se stessi sino a giungere ai vantaggi educativi e sociali dell’attività sportiva. Ha sottolineato come la filosofia di fondo della pratica sportiva amatoriale sia punto di convergenza di istanze apparentemente diverse, ma che in essa possono trovare utile sintesi: sportturismoecosostenibilità,saluterelazioni sociali e cittadinanza attivaAvvicinare la cittadinanza ad una politica rinnovata, che favorisca la partecipazione e le scelte condivise.
La Puglia è stata innovativa e ha dimostrato di essere importante terreno di sperimentazione per nuove politiche inclusive in materia di sport.

Vincenzo Manco Presidente Nazionale Uisp ha illustrato concretamente come l’Uisp abbia una visione diversa, dagli altri EPS e dallo stesso CONI, dello sportpertutti e del mondo in cui viviamo quotidianamente. E’ attraverso le attività di un tessuto associativo sano e consapevole che lo sport sociale può fare molto per migliorare il nostro paese. Riprendendo quanto auspicato dall’Assessore Minervini, ha parlato di un nuovo umanesimo e di come l’Uisp con le sue 170 realtà, fra comitati regionali e territoriali, ben radicata sul territorio può contribuire “dentro la rete associativa, dentro le associazioni, nel rapporto con le comunità e le istituzioni a tracciare il filo di un nuovo umanesimo che rimette al centro la persona i valori e i temi dell’inclusione sociale, dove ognuno di noi si senta cittadino a pieno titolo
Nel rapporto sussidiario con le amministrazioni e con gli enti, con tutte le istituzioni ed i sistemi di rappresentanza si verificano sinergie positive di grande valore sociale. Ha ribadito l’importanza di una riforma del sistema sportivo e del riconoscimento dell'associazionismo e del volontariato nel nostro paese.
guglielmo minerviniMarilena Balestra, da molti anni attiva all’interno del Comitato Territoriale Uisp Valle d’Itria, ha raccontato con emozione e partecipazione le attività svolte nel settore della disabilità negli ultimi 20 anni e i traguardi raggiunti con tenacia perseguendo obiettivi di integrazione e benessere attraverso la pratica sportiva.

La Dott.ssa Maria Grazia Donno Dirirgente del Servizio Sport della Regione, ha elencato e esplicitato le numerose disposizioni in atto a favorire e stimolare l’impegno del tessuto associativo pugliese nel campo dello sport e dell’attività motoria in generale e la piena disponibilità alla collaborazione per nuove e innovative progettualità inerenti interventi inclusivi in favore delle fasce più deboli della cittadinanza.

A conclusione dei lavori, la Dott.ssa Maria Nacci Direttore Dipartimento Salute Mentale ASL TA ha delineato in non facile compito in cui le strutture istituzionali sono impegnate, particolarmente aggravato dalla crisi economica che rende tutto il lavoro estremamente più complesso, e l’assessore ai servizi sociali del comune di dott.ssa Donatella Infante che ha saputo ben delineare quel profilo di impotenza che prende corpo nella vita professionale di fronte a situazioni davvero di difficile soluzione.
In sala presenti i presidenti delle associazioni componenti la rete Donatella Convertini del Circolo ARCI-UISP Crispiano, Vito Zaino dell'ASD La Palestra di Martina Franca, Marina Gentilella  della Polisportiva ARCI Martina  Mariella Racchella del Circolo Salvador Allende, Annarita Annicchiarico della Cooperativa Sociale EUREKA, i rappresentanti di molte associazioni del territorio a testimoniare la rete costruita. La dott.ssa Anna Sgobio dirigente del Circolo Didattico Pasquale Mancini di Crispiano, prof.ssa Angela Scialpi  delegata alle attività motorie dell’I.C. “A.R. Chiarelli di Martina Franca , le insegnati delegate del Liceo Classico Tito Livio prof.ssa Loredana Pastore, dell’ITIS E. Maiorana prof.ssa Cecilia Delfini Casavola, de Liceo Sciantifico E. Fermi dott.ssa Anastasia Cesarano. Presenti anche il Presidente Uisp Bari, Elio Di Summa e il presidente Uisp Taranto Antonio Adamo.
Per questo il progetto può offrire a persone con disabilità, minori e adulti, una scelta ampia di attività, di strutture in città, di orari, per praticare uno sport o una pratica motoria gratuitamente. 
Presso il Comitato Territoriale Uisp Valle d’Itria, in via Giuseppe Chiarelli, 18, tutte le informazioni.

 

Sport Bene Sociale Pratiche sostenibilità accesso

30° Anziani in Movimento in valle d'iria

Convegno_1