Quest'anno l'importante iniziativa di formazione e aggiornamento si è tenuta il 20 e 21 aprile al Grand Hotel di Cesenatico. "Immaginiamo il tennis prima che sia reale": è il titolo di quello che si caratterizza come l'evento più importante dell'anno per la lega tennis Uisp.
Sono stati trattati molti argomenti, ricalcando la quotidianità di questa meravigliosa avventura: insegnare il tennis.
Ospiti e relatori delle due giornate i professionisti di affermato spessore internazionale: tra questi Claudio Pistolesi, ex giocatore Atp e coach internazionale, Alberto Castellani, coach internazionale e il Prof. Renato Palma, medico psicoterapeuta.
Sabato mattina relazione inaugurale con il neo presidente Erasmo Palma, che ha manifestato soddisfazione nell’ aumento di iscritti e affiliazioni alla lega tennis UISP.
Claudio Pistolesi ha parlato della sua vita tennistica, dai primi approccio allo sport, fino all’ingresso nel mondo del professionismo, con tanti aneddoti raccontati con la sua verve istrionica.
Max Fogazzi, responsabile della TPRA, Ranking Tennis Players Amateurs, ha proposto un nuovo strumento alla platea: un sito dedicato alle classifiche dei non professionisti grazie ai tornei UISP e non solo.
Alberto Castellani ha invece approfondito il concetto di nikefobia, la paura di vincere, che colpisce i giocatori di tennis a tutti i livelli.
Nel pomeriggio di sabato tutti in campo, con esercizi eseguiti dai bambini della scuola tennis UISP di Cesenatico, guidati da Pistolesi e alcuni istruttori UISP.
Domenica mattina intervista al giocatore professionista, Marco Crugnola, con Daniele Azzolini, direttore della rivista Match Point. Di seguito l’appassionante relazione del Prof. Renato Palma, alla ricerca di nuove modalità di relazioni tra il mondo degli adulti e quello dei bambini, cercando di innescare processi virtuosi di collaborazione attraverso l’affetto, abbandonando progressivamente il concetto di forza.
Prima di pranzo, esercizi coordinativi in campo con Marco Crugnola, Alberto Castellani e Claudio Pistolesi, per migliorare le performance del servizio.
Domenica pomeriggio si è concluso il convegno con alcuni workshop di grande interesse: l’importanza dei materiali utilizzati nel tennis, il risparmio energetico delle coperture invernali, ed una lezione teorica e pratica sulle funzioni del piano perineale con la Prof.ssa Paola Greco.
Grande interesse dei partecipanti grazie all’elevato livello dei relatori e degli argomenti toccati.
Nicola Zanca
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA 2024/2025
Sui siti dei comitati territoriali del Veneto è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Attività Sportive.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.
UISP Padova APS
Stadio Euganeo Viale N. Rocco, 60 35135 - Padova (PD) Tel. 049/618058 - Fax 049/8641756 E-mail padova@uisp.it - Sito web www.uisp.it/padova
UISP Rovigo APS
Via Ramazzina, 2 45100 - Rovigo (RO) Tel. 0425/417788 - E-mail rovigo@uisp.it - Sito web www.uisp.it/rovigo
UISP Treviso-Belluno APS
Via L. Galvani, 15/II 31202 - Villorba (TV) Tel. 0422/262678 - E-mail treviso@uisp.it - Sito web www.uisp.it/treviso
UISP Venezia APS
Via Don Armando Berna, 3 30175 - Venezia Tel. 041/5380945 - E-mail venezia@uisp.it - Sito web www.uisp.it/venezia
UISP Verona APS
Via Villa, 25 37124 - Verona (VR) Tel. 045/8348700 - E-mail verona@uisp.it - Sito web www.uisp.it/verona
UISP Vicenza APS
Via Borghetto Saviabona, 21/a - 36100 - Vicenza (VI) Tel. 0444/322325 - Email vicenza@uisp.it - Sito web www.uisp.it/vicenza