Che cos’è la Uisp? Quante volte ce lo siamo chiesto al momento dell'iscrizione in un corso di nuoto o in palestra, oppure decidendo di partecipare a Vivicittà o Giocagin? Questa è la prima puntata di quattro approfondimenti che vi condurranno alla conoscenza di questa associazione, dandovi in maniera sintetica le informazioni più importanti. Pubblichiamo la prima sezione del nuovo Vademecum Uisp 2024-25 che potete trovare anche sul sito www.uisp.it
Uisp (Unione Italiana Sport Per tutti) è un’associazione di promozione sportiva e sociale che ha l’obiettivo di estendere il diritto allo sport a tutti i cittadini. Dal 2022 l’Uisp è riconosciuta come Rete associativa. L’Uisp è nata nel 1948, anno della promulgazione della Costituzione Italiana di cui l’Uisp sostiene e rilancia i principi nella sua visione. Lo sport per tutti è un bene sociale che interessa la salute, la qualità della vita, l’integrazione, l’educazione e le relazioni tra le persone, in tutte le età della vita. In quanto tale, esso è meritevole di riconoscimento e di tutela pubblica.
Per questo l’Uisp, sia a livello nazionale, sia territoriale (dove è fortemente radicata e capillarmente diffusa) collabora con le istituzioni, i Comuni, le Regioni, gli enti pubblici e privati per migliorare il benessere delle persone. Lo sport sociale e per tutti è un diritto, un riferimento immediato ad una nuova qualità della vita da affermare giorno per giorno, sia negli impianti tradizionali, sia in ambiente naturale.
Lo sport per tutti interpreta un nuovo diritto di cittadinanza, appartiene alle “politiche della vita” e, pur sperimentando numerose attività di tipo competitivo, si legittima in base ai valori di partecipazione, solidarietà, difesa dei diritti e della dignità umana, rispetto e sostenibilità ambientale, inclusione e cooperazione internazionale, contro ogni forma di discriminazione, di pregiudizio e di razzismo. Valori, questi, che non sono riconducibili alla mera ricerca del risultato e della prestazione sportiva. Per questo motivo siamo convinti del valore sociale dello sport. portpertutti è una parola che rappresenta e sintetizza l’identità dell’Uisp, un’associazione di promozione sportiva e sociale tra le più grandi del nostro Paese, con oltre un milione di soci e dodicimila associazioni e società sportive affiliate.
Sportpertutti significa continuare nella ricerca, nella qualità e nella formazione degli educatori Uisp, per innovare le attività sportive e farle diventare sempre di più “a tua misura”. Al centro dell’Uisp c’è la persona, il cittadino, le donne e gli uomini di ogni età, ciascuno con i propri diritti, le proprie motivazioni, le proprie differenze da riconoscere e da valorizzare: l’attenzione alle persone con disabilità, le differenze di genere e di orientamento sessuale, le diverse tradizioni e l’interculturalità che ogni persona contribuisce ad arricchire.
Crediamo che lo sport sia un’occasione imperdibile di crescita globale, di educazione e di coesione sociale. Tutti dovrebbero avere la possibilità di praticarlo ed avere pari opportunità di accesso. Attraverso lo sport, l’Uisp si muove a 360 gradi per migliorare il mondo, il nostro Paese e la società nella quale viviamo. Per questo l’Uisp assume come riferimento della propria azione gli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030 elaborati dalle Nazioni Unite. Nel documento si fa esplicito riferimento allo sport, come “importante fattore di promozione dello sviluppo sostenibile”.
In questa prima sezione del Vademecum Uisp potete trovare capitoli specifici dedicati a:
- "Immagina il futuro" l'editoriale di apertura di Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp
-Logo Uisp aps: identità visiva e immagine
-Cronologia dei Congressi Uisp
-Uisp, una storia importante: sport sociale e per tutti
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA 2024/2025
Sui siti dei comitati territoriali del Veneto è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Attività Sportive.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.
UISP Padova APS
Stadio Euganeo Viale N. Rocco, 60 35135 - Padova (PD) Tel. 049/618058 - Fax 049/8641756 E-mail padova@uisp.it - Sito web www.uisp.it/padova
UISP Rovigo APS
Via Ramazzina, 2 45100 - Rovigo (RO) Tel. 0425/417788 - E-mail rovigo@uisp.it - Sito web www.uisp.it/rovigo
UISP Treviso-Belluno APS
Via L. Galvani, 15/II 31202 - Villorba (TV) Tel. 0422/262678 - E-mail treviso@uisp.it - Sito web www.uisp.it/treviso
UISP Venezia APS
Via Don Armando Berna, 3 30175 - Venezia Tel. 041/5380945 - E-mail venezia@uisp.it - Sito web www.uisp.it/venezia
UISP Verona APS
Via Villa, 25 37124 - Verona (VR) Tel. 045/8348700 - E-mail verona@uisp.it - Sito web www.uisp.it/verona
UISP Vicenza APS
Via Borghetto Saviabona, 21/a - 36100 - Vicenza (VI) Tel. 0444/322325 - Email vicenza@uisp.it - Sito web www.uisp.it/vicenza