Comitato Regionale

Veneto

Corso di Vela al Terzo

È proseguito ieri 8 novembre c.m. con la prima uscita in barca dopo le lezioni teoriche il corso di Vela al Terzo organizzato dal Circolo Velico Casanova insieme allo stesso Comitato Regionale Veneto della Uisp, per una classe terza dell'Istituto Gramsci di Mestre.  

La tregua dalla pioggia ha permesso un'uscita senza problemi e visto il panorama che si può godere da San Giuliano ne è valsa decisamente la pena.

Adesso manca il secondo e ultimo appuntamento di mercoledì 15 novembre p.v. e gli studenti potranno dire conclusa la loro esperienza in una disciplina storicamente e tradizionalmente molto importante come la Vela al Terzo che il nostro Circolo Velico Casanova insegna dal lontano 1989.

Esperienza che ha avuto una prima fase in aula nell'ambito di un progetto della Regione del Veneto "a favore di iniziative di avvicinamento alle discipline tipiche della cultura marinara "

La "vela al terzo" è un armo tradizionale della laguna veneta in uso da inizio '800. Le barche, decorate con motivi tipici, sono a fondo piatto. Il loro utilizzo nella laguna deriva soprattutto da:

  • numerose e ampie aree di bassi fondali,
  • necessità d'uso del remo in acque ristrette,
  • frequenti momenti di bonaccia,
  • necessità di abbattere l'albero per transitare sotto i ponti dei rii di Venezia e delle isole.

La "vela al terzo" è quindi l'emblema della laguna così come la gondola è il simbolo di Venezia. Sfiorò l'estinzione negli anni '60 del secolo scorso, ma oggi è sicuramente il movimento velico più vitale e appariscente del territorio.

Dagli anni '70 a Venezia si è avviata la riscoperta di questa disciplina, che nel primo decennio del 2000, è diventato il movimento velico con il maggior numero di appassionati e iniziative di tutto il bacino lagunare. L’area geografica interessata è molto estesa perché va da Cesenatico a Caorle, da Grado a Rovigno.

Il Circolo Velico Casanova ha "inventato" i corsi di Vela al Terzo nel lontano 1989, allargando alle barche della tradizione lagunare la collaudata didattica Glenans della moderna scuola vela. Da quella esperienza, nel 1991 fu scritto "Vela al Terzo a Venezia", premiato anche dal CONI.

L’obiettivo è di far conoscere la Laguna di Venezia, l’ambiente e la tradizione, attraverso la Vela al terzo.

LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA 2024/2025

Sui siti dei comitati territoriali del Veneto è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Attività Sportive.

Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.

E' sempre attiva la Piattaforma di Servizi Uisp dedicata alle ASD/SSD con tutte le info utili per la gestione della tua associazione e con tutti gli aggiornamenti sulle novità normative;
 
Contatta i consulenti UISP della tua provincia, con la loro esperienza potranno indicarti l'affiliazione ed il tesseramento più adatto a te. 
 

UISP Padova APS
Stadio Euganeo Viale N. Rocco, 60 35135 - Padova (PD) Tel. 049/618058 - Fax 049/8641756 E-mail padova@uisp.it - Sito web www.uisp.it/padova

UISP Rovigo APS
Via Ramazzina, 2 45100 - Rovigo (RO) Tel. 0425/417788 - E-mail rovigo@uisp.it - Sito web www.uisp.it/rovigo

UISP Treviso-Belluno APS
Via L. Galvani, 15/II 31202 - Villorba (TV) Tel. 0422/262678 - E-mail treviso@uisp.it - Sito web www.uisp.it/treviso

UISP Venezia APS
Via Don Armando Berna, 3 30175 - Venezia Tel. 041/5380945 - E-mail venezia@uisp.it - Sito web www.uisp.it/venezia

UISP Verona APS
Via Villa, 25 37124 - Verona (VR) Tel. 045/8348700 - E-mail verona@uisp.it - Sito web www.uisp.it/verona

UISP Vicenza APS
Via Borghetto Saviabona, 21/a - 36100 - Vicenza (VI) Tel. 0444/322325 - Email vicenza@uisp.it - Sito web www.uisp.it/vicenza

 

UISP è CONSULENZA

SPORT POINT - CONSULENZA ONLINE

KIRA SRL - CONSULENZA ALLE ASSOCIAZIONI