Vogliamo segnalare una pratica virtuosa di una nostra associazione, soprattutto in questo ultimo periodo in cui le condizioni climatiche avverse hanno messo a dura prova il nostro territorio, soprattutto quello montano.
I Corsi di guida sicura per fuori strada 4x4 organizzati dall’associazione Club Fuori Rotta Off Road, che ci vengono presentati dal presidente della stessa Roberto Doria
“Il Club Fuori Rotta Off Road, è un‘associazione dilettantistica, associata Uisp. Iscritta regolarmente al comune di Mogliano Veneto (TV) con il N°136. La nostra filosofia è quella di istituire corsi "base e avanzato" di guida sicura 4x4, tramite la scuola nazionale 4x4, rivolti al personale della protezione civile ma non solo, per l'uso corretto dei propri mezzi 4x4 forniti in dotazione. Ai sensi del decreto 13 aprile 2011; disposizioni in attuazione dell'articolo 3, comma 3-bis del decreto legislativo 9 aprile 2008, n° 81, come modificato ed integrato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, 106, in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (11A09513) (GU n° 159 del 11-07-2011); che prevede la formazione, l'informazione, e l'addestramento dell'utilizzo dei mezzi 4x4 forniti in dotazione.
La scuola fuoristrada 4x4 Uisp ha lo scopo di promuovere l'uso di veicoli 4x4 di divulgarne le tecniche di guida in fuoristrada e su strada, di educare i conducenti al rispetto della natura e dell'ambiente e di formare istruttori specializzati nell'utilizzo di veicoli 4x4 e nell'esposizione delle tematiche ad esso correlate.
Solo nell'ultimo corso effettuato ad Aprile, abbiamo formato "23" operatori della protezione civile di diversi comuni: Mogliano Veneto, Roncade, Maserada sul Piave, Casale sul Sile, Treviso nord e altri operatori di altri comuni sono in lista per i prossimi cosi.
L'istituto Gris di Mogliano Veneto ci ha concesso una sala da noi utilizzata per effettuare le nostre attività di Club e per svolgere la parte teorico/didattica dei corsi di formazione.
Siamo in costante aggiornamento / disposizione con le protezioni civili sia per quanto riguarda le tecniche di guida in fuoristrada sia per l'uso degli strumenti di traino e di recupero in condizioni di emergenza.
All'interno della nostra associazione sono presenti diversi istruttori nazionali, ma siamo purtroppo sprovvisti di un circuito su terra adeguato per espletare le varie prove tecniche degli aspiranti allievi e verificare efficacemente attraverso una serie di test pratici le loro capacita in varie situazioni.
Il nostro corso che segue le linee guida della “ Scuola Nazionale Fuoristrada 4x4 UISP”, che ha formato tutti gli istruttori presenti in Italia (67 e 25 allievi istruttori), si compone in una parte di teoria che dev’essere di 12 ore dove vengono spiegati i 28 argomenti presi dalla guida ufficiale della Uisp che viene dato ad ogni corsista e 12 ore di pratica con spiegazione e svolgimento su campo pratico di quanto fatto in teoria con un esame finale con quiz e valutazioni sulla guida fatte dai nostri istruttori .
Ogni corso organizzato dalla nostra associazione va presentato alla Uisp Settore Automobilismo che valuta e approva lo svolgimento del corso che appunto deve seguire le linee della scuola ufficiale nazionale fuoristrada. Ogni corsista deve essere iscritto con una tessera Uisp che assicura la persona per eventuali infortuni e a ognuno di loro viene consegnato il testo ufficiale su cui il corsista si forma. Tutte le lezioni teoriche vengono fatte in aula attrezzata con lo schermo e vengono redatte dai nostri istruttori con l’ausilio di slide fatte ad hoc per far capire l’argomento (soprattutto negli argomenti che sono rivolti al motore e a tutta la catena cinematica). Alla fine delle 12 ore che si sviluppano in 3/4 settimane nelle ore serali, per permettere alle persone che lavorano di riuscire a partecipare, vengono aggiunte ulteriori 2 ore per fare un ripasso generale con possibilità di interazione per i corsisti.
La prova pratica deve essere fatta in un percorso su terra preparato adeguatamente per mettere in condizione il mezzo di poter venire fuori da situazioni particolari quali ad esempio:
il mezzo viene messo in una buca con del fango dove l’avanzata è compromessa e attraverso delle manovre di recupero (verricello, funi, ecc..) il veicolo riesce a uscire superando questa situazione del terreno.”
Tutto questo serve perché per usare un mezzo fuori strada in certe situazioni, come quelle che capitano alla Protezione Civile, si deve essere prima di tutto in grado di portare aiuto alle persone senza creare problemi alle stesse, agli operatori e senza danneggiare il mezzo.
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA 2024/2025
Sui siti dei comitati territoriali del Veneto è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Attività Sportive.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.
UISP Padova APS
Stadio Euganeo Viale N. Rocco, 60 35135 - Padova (PD) Tel. 049/618058 - Fax 049/8641756 E-mail padova@uisp.it - Sito web www.uisp.it/padova
UISP Rovigo APS
Via Ramazzina, 2 45100 - Rovigo (RO) Tel. 0425/417788 - E-mail rovigo@uisp.it - Sito web www.uisp.it/rovigo
UISP Treviso-Belluno APS
Via L. Galvani, 15/II 31202 - Villorba (TV) Tel. 0422/262678 - E-mail treviso@uisp.it - Sito web www.uisp.it/treviso
UISP Venezia APS
Via Don Armando Berna, 3 30175 - Venezia Tel. 041/5380945 - E-mail venezia@uisp.it - Sito web www.uisp.it/venezia
UISP Verona APS
Via Villa, 25 37124 - Verona (VR) Tel. 045/8348700 - E-mail verona@uisp.it - Sito web www.uisp.it/verona
UISP Vicenza APS
Via Borghetto Saviabona, 21/a - 36100 - Vicenza (VI) Tel. 0444/322325 - Email vicenza@uisp.it - Sito web www.uisp.it/vicenza