Più di 116.000 gli enti iscritti al Registro Unico del Terzo settore; di questi quasi 22.000 sono “nuovi iscritti”; circa 5000 le “nuove” imprese sociali, nate o qualificatesi tali, dalla fine del 2017 ad oggi. Questa è la fotografia dello stato di avanzamento del RUNTS, lo strumento cardine previsto dal Codice del Terzo Settore e avviato con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (MLPS) nel novembre 2021.
Per più dei due terzi di 449 enti nuovi iscritti al RUNTS interpellati l’iscrizione al Registro rappresenta un’opportunità da non perdere: cinque per mille, detrazioni/deduzioni per le erogazioni liberali, accesso a bandi riservati, rapporti collaborativi con la PA, agevolazioni fiscali.
Mentre solo per un quarto l’iscrizione al Registro è un mero adempimento burocratico. Tutto bene dunque? Il quadro presenta luci ed ombre. Manca infatti ancora all’appello l’autorizzazione comunitaria su alcune norme fiscali che prevedono un trattamento più favorevole per le attività degli Enti del Terzo Settore.
Per la prima volta, il Report di Terzjus ha provato a tirare le somme relativamente a due delle opportunità: il Fondo di 110 milioni di euro per il sostegno delle attività e servizi di interesse generale e le norme circa le detrazioni e le deduzioni relative alle erogazioni liberali effettuate dai contribuenti verso gli Enti del Terzo settore. Come sono state spese queste risorse? Quanti contribuenti hanno utilizzato questo strumento?
Dall’analisi alla proposta: la presentazione in Veneto del Rapporto annuale di Terzjus è l’occasione di formulare “un pentagono” di proposte rivolte in particolare alle istituzioni preposte ma anche agli ETS, in merito alla leva fiscale, al 5x1000, al Social Bonus, agli strumenti dell’Amministrazione Condivisa e infine per un Piano strategico nazionale per il rafforzamento e lo sviluppo dei soggetti dell’Economia Sociale.
Programma
Saluti Istituzionali
Gilberto Muraro, presidente della Fondazione Cariparo
Manuela Lanzarin, assessore regionale alla Sanità e Servizi Sociali
Mario Conte, presidente ANCI Veneto
Mario Pozza, presidente Unioncamere del Veneto
Cristina Piva, assessore al Volontariato e alle Politiche educative del Comune di Padova
Presentazione del Rapporto
Luigi Bobba, presidente Terzjus
Tavola Rotonda
Tiziana Boggian, portavoce Forum Terzo Settore Veneto
Maria Carla Midena, direttore Unità Organizzativa Dipendenze, Terzo Settore, Nuove Marginalità e Inclusione Sociale della Regione Veneto (*)
Tiziano Barone, direttore Veneto Lavoro
Luana Moras, referente Consulta del Volontariato Forum Terzo Settore
Modera
Marco Ferrero, presidente Fenice Academy - Master sull’Impresa sociale
Conclusioni
Tiziana Boggian, portavoce Forum Terzo Settore Veneto
(*) In attesa di conferma
Lunedì 27 novembre 2023 ore 15.00 - Auditorium della Fondazione Cariparo - Piazza Duomo, 15 - Padova
Adesioni a Segreteria Forum Terzo Settore Veneto veneto@forumterzosettore.it coordinatore dott. Paolo Alfier 3482735193
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA 2024/2025
Sui siti dei comitati territoriali del Veneto è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Attività Sportive.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.
UISP Padova APS
Stadio Euganeo Viale N. Rocco, 60 35135 - Padova (PD) Tel. 049/618058 - Fax 049/8641756 E-mail padova@uisp.it - Sito web www.uisp.it/padova
UISP Rovigo APS
Via Ramazzina, 2 45100 - Rovigo (RO) Tel. 0425/417788 - E-mail rovigo@uisp.it - Sito web www.uisp.it/rovigo
UISP Treviso-Belluno APS
Via L. Galvani, 15/II 31202 - Villorba (TV) Tel. 0422/262678 - E-mail treviso@uisp.it - Sito web www.uisp.it/treviso
UISP Venezia APS
Via Don Armando Berna, 3 30175 - Venezia Tel. 041/5380945 - E-mail venezia@uisp.it - Sito web www.uisp.it/venezia
UISP Verona APS
Via Villa, 25 37124 - Verona (VR) Tel. 045/8348700 - E-mail verona@uisp.it - Sito web www.uisp.it/verona
UISP Vicenza APS
Via Borghetto Saviabona, 21/a - 36100 - Vicenza (VI) Tel. 0444/322325 - Email vicenza@uisp.it - Sito web www.uisp.it/vicenza