Nazionale

Un anno nell'Uisp con il servizio civile: come fare per presentare domanda

I progetti di servizio civile nell'Uisp in tutta Italia: 47 sedi per 134 posti. La scadenza è stata prorogata al 15 febbraio. Ne ha parlato anche Radio 1 Sport

 

Sono moltissimi i progetti di Servizio Civile Uisp approvati che accoglieranno ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni. In tutta Italia coinvolgeranno 47 sedi, tra Comitati regionali e territoriali, con 134 posti a disposizione. Dalla Sardegna, all’Emilia Romagna, dalla Toscana al Piemonte e poi ancora Marche, Sicilia, Campania, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Lazio. CLICCA QUI E CERCA IL TUO PROGETTO

Ricordiamo che si può presentare domanda sino al 15 febbraio, essendo stati prorogati i termini.

Il servizio civile nell'Uisp è un'esperienza formativa, a livello personale e professionale, anche in situazioni eccezionali come è quella che stiamo vivendo. Se ne è parlato a Radio 1 Sport, con l'intervento in diretta di Sergio Pannocchia, giovane romano che ha da poco concluso il suo anno di servizio civile presso l'Uisp nazionale ASCOLTA L'AUDIO

"E' stata un'opportunità - ha detto Sergio - io ed i miei colleghi siamo riusciti ad unire l'esperienza sul campo, finchè è stato possibile, con un nuovo modo di lavorare, reinventando insieme all'associazione le attività dell'Uisp. Come è stato fatto ad esempio coin Vivicittà, che è diventata una manifestazione digitale, "Vivicittà è la nostra casa". Abbiamo nimparato molte cose nuove".

 

Proponiamo una rassegna dei progetti attivati sul territorio dai Comitati Uisp, partendo dal progetto "Comunicare, organizzare e promuovere lo sport sociale e per tutti per città inclusive e benessere di comunità" promosso dall’Uisp Nazionale, con sede a Roma, che propone un anno formativo in cui comunicare lo sport e i suoi valori sociali. I posti disponibili sono 4: Comunicazione sociale ed esperienze giornalistiche (redazione nazionale Uisp, Agenzia stampa settimanale "Uispress", Ufficio stampa e comunicazione); Marketing sociale; Organizzazione grandi manifestazioni nazionali Uisp (Vivicittà, Bicincittà, Giocagin, ecc.); Gestione infrastrutture informatiche, implementazione informatica del sito internet, gestione servizi informatici.

Proseguiamo con l'Emilia-Romagna, dove sono diversi i comitati territoriali coinvolti: il nuovo bando di Servizio Civile "Diritti in movimento" vuole introdurre i giovani in un ambiente di lavoro impegnato per la diffusione e la promozione dello sport come strumento di lavoro nel sociale. L'obiettivo è quindi quello di consolidare la coesione sociale nel territorio coinvolgendo sempre di più le persone fragili e isolate, assicurando loro salute e benessere attraverso il movimento e la pratica sportiva. Saranno coinvolti 5 giovani che sceglieranno la Uisp come luogo di svolgimento del proprio Servizio Civile, diventando protagonisti nella gestione dei progetti, delle attività e della comunicazione. Due le sedi in cui svolgere questo importante percorso formativo: quella del Comitato regionale Uisp Emilia-Romagna e quella del Comitato territoriale di Bologna. Per tutte le informazioni clicca qui. L'Uisp Ferrara propone il progetto "Agili non fragili: promuovere salute ed inclusione attraverso lo sport e l'attività motoria". Il progetto si rivolge a tutti gli anziani che hanno problematiche sia ti tipo motorio che legate a patologie gravi, con riduzione delle capacità psichiche e motorie che li portano ad essere soggetti all’esclusione sociale. Le attività previste apporteranno un miglioramento delle condizioni psicofisiche e relazionali ed offriranno la possibilità di raggiungere i luoghi di aggregazione sociale con maggior facilità e in condizioni di sicurezza. Per i dettagli del progetto clicca qui 

L'Uisp Parma entra nel circuito del Servizio Civile Universale, mettendo a disposizione due posti all'interno del progetto "Pratiche civili di movimento ludico sportivo", che ha come destinatari principali i bambini e i giovani, soprattutto fra i 5 e i 14 anni, sia italiani che stranieri, coinvolti nelle diverse attività del progetto. L'obiettivo comune è promuovere le attività sportive per favorire la vivibilità di aree urbane socialmente disaggregate, aiutare i minori con problemi relazionali e giovani con disabilità potenziando i momenti di gioco e sport, e trasmettere i principi della lealtà e della cultura sportiva attraverso il gioco di squadra. Per approfondire clicca qui

Con il progetto "Pratiche civili di movimento ludico sportivo" l'Uisp Reggio Emilia vuole coinvolgere 4 giovani in un'esperienza unica che coinvolge e forma promuovendo valori di solidarietà, partecipazione e inclusione sociale. Attraverso la promozione di attività sportive e utilizzando spazi non convenzionali, come la strada, il comitato Uisp intende favorire la costruzione di legami interculturali e aiutare i ragazzi a valorizzare il tempo libero e gli spazi di aggregazione a loro disposizione imparando a gestirli e dargli un nuovo significato. Per approfondire clicca qui

Saranno 4 i giovani tra i 18 e i 28 anni impegnati nel progetto "Lo sport sociale per l'inclusione nella comunità" dell'Uisp Forlì-CesenaAttivare percorsi di “cittadinanza sportiva” e interventi a sostegno della qualità delle attività sportive, sono gli obiettivi primari del progetto. Saranno programmate attività dedicate a utenti in condizione di disagio, organizzando corsi adatti alle loro richieste, e censite le barriere architettoniche presenti sul territorio aggiornando il database. Per info e presentazione domanda clicca qui

In Sardegna ci sono 16 posti disponibili grazie al progetto “Un salto per mano”, nato da una co-progettazione di interventi tra i Comitati Territoriali Uisp dell'isola e suoi partners. "Un salto per mano" intende agire localmente riconoscendo allo sport il suo grande valore educativo e la sua funzione propulsiva verso la coesione economica e sociale e una società più integrata. Le sedi di svolgimento sono nei Comuni di Sassari, Cagliari, Oristano e Lanusei. Priorità del progetto è di promuovere una società più inclusiva e combattere le diseguaglianze sociali attraverso la diffusione della pratica sportiva accessibile a tutte/i quale diritto di cittadinanza attraverso cui declinare il benessere individuale e collettivo della comunità. Leggi il progetto dell'Uisp Sardegna e fai domanda per diventare volontario del SCU. 

In Piemonte l'Uisp Torino partecipa con il progetto "Palla al centro. Sport per avvicinare le periferie" e l'Uisp Vallesusa con il progetto "L'attività fisica adattata per combattere l'isolamento sociale dell'adulto". Obiettivo del progetto è diffondere la consapevolezza dell’importanza dell’attività sportiva e di stili di vita attivi, garantendo la piena accessibilità alla pratica sportiva anche a fasce deboli, in particolare residenti di zone geograficamente remote, persone con disabilità, persone non autosufficienti e gli adulti a rischio di isolamento sociale. Per approfondire clicca qui 

La Uisp Empoli Valdelsa mette a disposizione quattro posti per il servizio civile universale. Il progetto “Uno per tutti…Tutti per uno” impegnerà i volontari in attività di promozione del benessere scolastico degli studenti di età compresa tra 11 e 14 anni e di contrasto ai fenomeni di bullismo attraverso lo sport. "Siamo molto soddisfatti per l’approvazione di questo progetto e speriamo di poter ricevere molte richieste di partecipazione - commenta la nuova presidente della Uisp Empoli Valdelsa APS, Arianna Poggi - la nostra organizzazione, al pari di molte altre, sta vivendo un momento particolare in conseguenza dell’emergenza pandemica. Tuttavia, il nostro lavoro di progettazione e di organizzazione non si è mai fermato. Questo progetto, che è rivolto ai più giovani e che ci permetterà di arricchire la nostra azione in favore della cittadinanza con il contributo di quattro volontari, ne è un esempio". Per tutte le informazioni clicca qui

Andiamo ora a Messina con il progetto "Sportivamente insieme" che mette a disposizione 2 posti. L'obiettivo generale è favorire l’aggregazione dei giovani e il rapporto intergenerazionale tra cittadini tramite la partecipazione a laboratori, eventi e manifestazioni in spazi pubblici al fine di sviluppare la valorizzazione e la promozione delle attività sportive. Per approfondire clicca qui

Infine, segnaliamo il progetto dell'Uisp Pordenone, "Natura(l)mente - 2.0" rivolto a quattro volontari, che saranno protagonisti di azioni volte a sensibilizzare e informare i giovani del territorio sulle tematiche ambientali. Per approfondire clicca qui.

L'Uisp, insieme ad altre associazioni (Legambiente, Arci, Auser e altre) è parte di Arci Servizio Civileclicca questo link e vai nel sito di Arci Servizio Civile con la lista di tutti i progetti approvati, regione per regione. Qui potrai trovare anche i progetti Uisp nella tua città. Inoltre sui siti dei Comitati territoriali e regionali Uisp coinvolti è possibile trovare tutte le informazioni.