Il XX Congresso Nazionale UISP, che si è svolto dal 14 al 16 marzo a Tivoli Terme, è stato un'importante occasione di confronto e riflessione per i comitati UISP di tutta Italia, impegnati nella promozione dello sport come diritto di tutti e nella costruzione di una società più inclusiva. L'evento, che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti del mondo istituzionale, sportivo e del terzo settore, ha avuto come tema centrale l'ingresso della parola "sport" nella Costituzione, con l'articolo 33 che riconosce finalmente il “valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme»
Giuseppe Pecora, Presidente UISP Basilicata, ha sottolineato l'importanza di non limitarsi a pronunciare parole chiave, ma di tradurle in azioni concrete sui territori. "Mi ritengo l'ultimo della classe" - ha dichiarato - "ma ritengo che sia fondamentale per noi andare nei nostri territori e mettere in pratica tutto ciò che abbiamo detto. Dobbiamo trovare un linguaggio comune per accompagnare i giovani in un percorso che li porti a diventare dirigenti. È necessario avere idee e visioni nuove, ma non è solo una questione generazionale". Il Presidente di UISP Basilicata ha poi auspicato che il prossimo congresso non sia solo un momento di discussione teorica, ma anche un'opportunità per muoversi insieme, riflettendo sul valore dello sport come strumento di crescita collettiva.
Anche Michele Di Gioia, Presidente UISP Matera, ha portato un contributo significativo, in particolare sulla questione delle periferie e dei beni comuni. "Il nostro modo di fare sport deve essere un elemento di coesione sociale", ha dichiarato, evidenziando come l'Uisp abbia sempre prestato attenzione alle marginalità e alle periferie, intese non solo come luoghi fisici, ma anche come spazi sociali da valorizzare. Michele Di Gioia ha sottolineato che non è possibile cadere in un contrasto generazionale, ma che è fondamentale lavorare insieme per rinnovare le città e costruire un senso di comunità. Ha anche fatto riferimento all'importanza di confrontarsi all'interno dell'associazione, affrontando anche i temi più difficili, per crescere e migliorarsi.
Il Congresso Nazionale ha rappresentato dunque un momento di grande significato per l'Uisp, non solo come riflessione a livello nazionale, ma anche come momento per incentivare le azioni sul territorio. La conclusione dei lavori ha visto la rielezione dei vertici dell'associazione, tra cui l'elezione di Tiziano Pesce come Presidente UISP, eletto all’unanimità da 260 delegati, in rappresentanza di oltre un milione di iscritti Uisp.
Nel corso del Congresso è stata presentata l’edizione 2025 di Vivicittà che si correrà domenica 6 aprile in 44 città italiane e all’interno di alcuni istituti penitenziari italiani.
Per informazioni su Vivivittà a Matera è possibile contattare il numero Tel. 0835/334076 oppure scrivere a matera@uisp.it.
(A cura di Maria Bruna Carlucci)