Comitato Territoriale

Bergamo

Educazione stradale a due ruote

Si è tenuta sabato scorso, presso l’Istituto Comprensivo “Enrico Fermi” di Osio Sotto, una giornata dedicata all’educazione stradale su due ruote, organizzata dai dirigenti scolastici grazie al prezioso supporto del Gruppo Pedale Stezzanese, “storica” società ciclistica affiliata alla UISP di Bergamo.
L’iniziativa si è inserita all’interno del progetto “Settimana della Salute”, un appuntamento ormai tradizionale per la scuola di Osio Sotto che, ormai da diversi anni, durante il periodo di Carnevale sospende parte delle lezioni tradizionali per proporre ai propri alunni diverse attività finalizzate all’educazione, all’ambiente ed alla salute:
“Sono già alcuni anni che proponiamo questa iniziativa – spiega la prof.ssa Lidia Tarantini, vicaria del dirigente d’Istituto – e devo dire che abbiamo sempre un ottimo riscontro da parte dei ragazzi. Grazie a momenti sia didattici che ludici, i nostri alunni possono recepire importanti temi educativi: si tratta in pratica di una maniera diversa di fare scuola in cui noi crediamo molto, e per questo ogni anno proponiamo un tema diverso sul quale sviluppiamo le diverse iniziative sia i ragazzi delle elementari che delle medie. Quest’anno, in particolare, alle classi di terza media è stato proposto il tema della legalità, grazie anche alla presenza di alcuni sportivi che hanno illustrato loro, durante lo svolgimento di alcuni tornei, l’importanza del rispetto delle regole; le classi seconde, poi, hanno imparato le regole dell’alimentazione, mentre per le prime abbiamo voluto focalizzare l’attenzione sul rapporto con gli altri ed il territorio”.
Proprio per quest’ultimo tema si è voluta riproporre, così come era avvenuto l’anno scorso, una giornata dedicata all’educazione stradale su due ruote, organizzata dall’esperto Gruppo Pedale Stezzanese, da anni punto di riferimento in tutta la Provincia (e non solo) per gli appassionati delle due ruote. Fondata addirittura nel lontano 1943, questa società ciclistica è un gruppo veramente “storico”, composto da oltre 40 cicloamatori che si ritrovano periodicamente per partecipare a raduni nazionali, magari in concomitanza con gare professionistiche così come accaduto per i recenti Campionati del Mondo di Varese e Mendrisio:
“Così come avvenuto l’anno scorso, abbiamo partecipato volentieri a questa iniziativa – racconta Giacomo Mandaretti, presidente del Gruppo – Siamo infatti convinti che la passione per il ciclismo possa nascere pedalando nella vita di tutti i giorni, magari andando proprio a scuola. E’ però molto importante rispettare le regole stradali: oltre che per ovvi motivi di sicurezza, è un segnale di rispetto per gli altri e per il territorio. La stessa iniziativa viene ormai proposta da anni anche in estate, nell’ambito dei CRE organizzati dalla UISP di Bergamo, ed è un momento ludico-didattico che soddisfa anche i bambini più piccoli della scuola materna”.
Nello specifico, questa giornata di educazione stradale ha visto un percorso approntato da sei maestri di ciclismo del Gruppo Pedale Stezzanese, capitanati dall’infaticabile Ernani Teoldi (tra l’altro Vicepresidente Regionale Lega Ciclismo UISP), e coordinati dal prof. Alfredo Teocchi, organizzatore dell’evento e, oltre che insegnante della scuola di Osio Sotto, anche membro della società ciclistica di Stezzano. I giovani ciclisti, ben 101, inforcata la bicicletta e indossato il caschetto protettivo, hanno quindi affrontato un percorso dovendo rispettare i cartelli stradali presenti sul tracciato: in perfetto stile UISP va sottolineato come non fosse importante la competizione in sé, ma l’obiettivo di recepire le direttive provenienti dai cartelli. Per questo, non è stato conteggiato il tempo del percorso, ma è stato semplicemente dato un voto all’atteggiamento con cui ciascun ciclista affrontava le diverse situazioni. Alla fine, tutte le classi sono state premiate con una coppa: giusto per la cronaca il primo posto è andato alla classe prima B, che ha totalizzato un punteggio di 8,38, calcolato sulla media dei voti elargiti da ciascun maestro di ciclismo ad ogni atleta, seguita dalle sezioni C, A e D. Appuntamento quindi all’anno prossimo, mentre il Gruppo Pedale Stezzanese da questa settimana si dedicherà ora all’organizzazione di un evento importantissimo che si terrà domenica 21 marzo prossimo proprio a Stezzano, una gara a coppie alla quale parteciperanno anche i nomi più noti del professionismo ciclistico orobico e nazionale, e di cui ovviamente verrete tenuti informati proprio su queste pagine.

 

 

POLASPORT, la grande festa delle nostre società

Dove Siamo