Comitato Territoriale

Bologna

La partita della Parità e del Rispetto: una giornata dedicata ai temi della violenza di genere

L'evento si svolgerà martedì 14/11 a Bologna. A seguire il corso “Donne Media e Sport” per una corretta comunicazione dello sport al femminile.

 

BOLOGNA - Martedì 14 novembre alle 10:30 presso l’impianto del Circolo Sportivo Il Fossolo, in Via Felsina 52 si terrà la “Partita della parità e del rispetto”. Di cosa si tratta? Di un match amichevole di calcio nel quale scenderanno in campo due squadre composte da giornalisti, scrittori, personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo, rappresentanti delle Associazioni. La partita rientra tra le iniziative del progetto promosso da Uisp con il nome di “Differenze in gioco - Corpo e Movimento nello Sport per Tutt3”. All’evento parteciperanno le ragazze e i ragazzi della Scuola superiore ITC Tanari, che prepareranno striscioni e cartelloni per dire tutti insieme ‘no alla violenza di genere’ e mandare un messaggio chiaro riguardo temi che stanno molto a cuore all’associazione dello #sportpertutti e che soprattutto negli ultimi tempi vanno ribaditi con sempre maggior convinzione e forza.
La “Partita della Parità e del Rispetto” è promossa da Amnesty International Italia, Assist, Aic- Associazione italiana calciatori, Sport4Society, Uisp e Usigrai con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Quartiere Savena.
 
Accanto alla partita nel pomeriggio e sempre all’interno del progetto “Differenze in Gioco”, si terrà presso il Centro Polifunzionale “Populonia” (via Populonia, 2) a partire dalle ore 14:00 il corso “Donne Media e Sport – Il linguaggio giusto per una diversa informazione” organizzato sempre da Amnesty International Italia, Assist, Aic- Associazione italiana calciatori, Sport4Society, Uisp e Usigrai, in collaborazione con FNSI-Federazione Nazionale della Stampa Italiana e Giulia Giornaliste. Il corso è inserito tra gli eventi formativi rivolti ai giornalisti e riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna con tre crediti formativi. L’obiettivo è quello di promuovere un buon giornalismo, scevro da stereotipi e pregiudizi, che contribuisca a dare alle discipline femminili pari visibilità, declinare i ruoli, le funzioni e le cariche al femminile ed evidenziare le discriminazioni e le discrepanze in termini di benefit, premi e tutele. Per questo saranno presentate alcune buone pratiche ed esperienze per capire cosa si stia realmente facendo in questa direzione. Porteranno il loro saluto Marzia Benassi (presidente Quartiere Savena-Comune di Bologna), Serena Bersani (consigliera Odg Emilia-Romagna), Silvia Garambois (presidente Giulia Giornaliste) e Mara Pedrabissi (presidente CPO-FNSI).
 
Porteranno il contributo alla discussione su Donne, Media e Sport Manuela Claysset (responsabile Politiche parità di genere UISP nazionale), Monia Azzalini (ricercatrice Osservatorio di Pavia - Referente 100 Esperte), Mimma Caligaris (Ussi), Francesca Vitali (Assist), Chiara Marchitelli (Aic), Claudia Bruno (Usigrai), Luca Musumeci (Sport4Society), mentre a moderare sarà Tina Marinari di Amnesty International.
 
14.11_Partita parità e rispetto

UISP BOLOGNA
NEWS

LEGGI TUTTE LE NOSTRE NEWS (1)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

FOTO GALLERY

VISITA LA NOSTRA GALLERY

ESPLORA LA NOSTRA VIDEO GALLERY

ESPLORA LA NOSTRA VIDEO GALLERY (1)