Comitato Territoriale

Bologna

L'Uisp aderisce alla manifestazione per la pace del 26 ottobre

“Fermiamo le guerre, il tempo della Pace è ora”. Appuntamento in sette piazze italiane per una Giornata di mobilitazione nazionale

 

L'Uisp aderisce alla Giornata di mobilitazione nazionale “Fermiamo le guerre, il tempo della Pace è ora”, programmata per sabato 26 ottobre in sette piazze italiane (“come i colori di un arcobaleno pacifista”) per gridare a gran voce le proposte della società civile che chiede percorsi di pace, disarmo, giustizia sociale e climatica. 
“In un contesto internazionale sempre più militarizzato e segnato da guerre, sofferenze e scelte politiche senza investimenti reali in diplomazia, è essenziale dire insieme: ‘Basta con l’impunità. Basta con la complicità. Basta con l’inazione’”, affermano i promotori dell’iniziativa.

La modalità di mobilitazione scelta dalle cinque reti promotrici della Giornata (Europe for Peace, Rete italiana Pace e Disarmo, Fondazione PerugiAssisi per la cultura della pace, AssisiPaceGiusta, Sbilanciamoci) vede l’organizzazione di manifestazioni su tutto il territorio nazionale, “per raccogliere e rendere evidente come la grande maggioranza dell’opinione pubblica italiana voglia un cambio di rotta delle istituzioni nazionali ed internazionali: le guerre che devastano il mondo devono essere fermate, per iniziare a costruire un tempo della pace possibile. Ora”.

Nella giornata di sabato attivisti e membri delle oltre 300 organizzazioni che hanno dato la propria adesione alla Giornata, insieme a tante cittadine e cittadini preoccupati delle situazioni che stanno vivendo, si ritroveranno nei cortei in preparazione a Bari, Cagliari, Firenze, Milano, Palermo, Roma e Torino. Dal mattino al pomeriggio grazie agli interventi previsti nelle piazze e sui palchi verranno rilanciati i contenuti della piattaforma di convocazione della Giornata. Un vero e proprio elenco dei temi fondamentali e cruciali per costruire una prospettiva di pace: da qui si partirà per campagne e azioni quotidiane della società civile italiana.

“Il nostro lavoro non si limita alla Giornata di mobilitazione, che è invece segno e strumento di una larga convergenza su proposte e richieste di pace, disarmo e nonviolenza che le istituzioni italiane ed europee non possono più ignorare. Perché non si possono più ignorare i troppi morti e le tante distruzioni che caratterizzano le decine di guerre (non solo le più visibili) in corso nel mondo”, concludono i promotori della Giornata. (Fonte: Redattore Sociale)

Ecco il programma delle piazze.

Bari - ore 9.30 - Ritrovo in Piazza Massari, corteo fino a Piazza Libertà (Prefettura)
Cagliari - ore 10.00 - Corteo con partenza da Piazza del Carmine
Firenze - ore 14.00 - Corteo con partenza da Piazza Santa Maria Novella
Milano - ore 14.30 - Corteo con partenza dall'Arco della Pace
Palermo - ore 10.00 - Ritrovo in Piazza F. Crispi (Croci), corteo fino a Piazza Verdi (Massimo)
Roma - ore 14.30 - Corteo con partenza da Porta San Paolo
Torino - ore 14.30 - Ritrovo in Piazza Arbarello, corteo fino a Piazza Castello

 

Fonte: Uisp Nazionale

UISP BOLOGNA
NEWS

LEGGI TUTTE LE NOSTRE NEWS (1)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

FOTO GALLERY

VISITA LA NOSTRA GALLERY

ESPLORA LA NOSTRA VIDEO GALLERY

ESPLORA LA NOSTRA VIDEO GALLERY (1)