Domenica 16 aprile ha preso il via nel bolognese il progetto di carattere nazionale
Nella giornata di ieri è stato presentato il progetto scolastico innovativo "SCUOLE APERTE TUTTO L'ANNO" che prevede la creazione di una rete di scuole aperte tutto l’anno e oltre l’orario degli istituti. Il pomeriggio i ragazzi possono rimanere a scuola e organizzare o partecipare a diverse attività, tutte gratuite. Studio assistito, laboratori, sport, iniziative culturali e artistiche, incontri per la scoperta del territorio.
Bologna, tra le primissime città italiane a sperimentare questa novità, ha fatto da apripista in Emilia-Romagna partendo dall'IC 12 Farini e dall’IIS Belluzzi-Fioravanti, con l’obiettivo di coinvolgere tutti i quartieri della città e fare di questa iniziativa un nuovo modo di vivere la scuola. Le risorse, che si aggirano attorno ai €100.000, sono messe a disposizione dal Comune grazie ad un finanziamento proveniente dall'Unione Europea.
UISP Comitato Territoriale di Bologna collabora come partner all’interno di questo progetto: il ruolo della UISP riguarda i vari laboratori di attività. Tra queste attività vi sono il calcio misto, con lo scopo di insegnare e diffondere la cultura sportiva senza divari di genere, l’avviamento all’atletica e i giochi tradizionali. L’obiettivo di questi ultimi è insegnare alle ragazze e ai ragazzi gli schemi motori di base e i giochi senza dispositivi elettronici.
Inoltre, grazie a UISP Bologna, sono state organizzate delle uscite di “Plogging”, un'attività sportiva consistente nell'unione di corsa e raccolta rifiuti, con l’intento di riappropriarsi dei luoghi verdi bolognesi, come giardini e parchi pubblici. Parallelamente viene offerta agli studenti e alle studentesse una parte teorica di educazione civica “green”, spiegando le varie responsabilità sociali e insegnando ai ragazzi e alle ragazze l’utilizzo del “Rifiutologo”, l'app gratuita di Hera che aiuta a fare una raccolta differenziata di qualità.