Comitato Territoriale

Bologna

XX CONGRESSO UISP NAZIONALE - L'INTERVENTO DI FEDERICA TERRANOVA

L'Uisp Bologna con Federica Terranova al Congresso Nazionale del 14-16 marzo 2025 a Tivoli

 

Durante il XX Congresso Uisp Nazionale, per Uisp Bologna è intervenuta Federica Terranova, Coordinatrice del Calcio "femminile". Di seguito il suo intervento:

«Buonasera a tutt*, sono qui per parlarvi dell’esperienza di coordinamento del settore calcio femminile dell’Uisp Bologna, partendo da una considerazione che è oggettiva, ovvero che Il settore calcio a tutti i livelli è sempre stato, e in generale lo è ancora oggi, per cultura, di competenza prettamente maschile; la mia presenza qui, per l’organigramma classicamente strutturato, è di per sé una novità. Ho scelto l’Uisp 6 anni fa, conoscendone la sua storia e partecipando al bando di arci servizio civile, un’esperienza di cittadinanza attiva che ha dato a me e a molte altre la consapevolezza di essere cittadine e cittadini dentro ad una comunità. Molto spesso sento dire che l’UISP è poca attrattiva per le nuove generazioni, che non si trovano giovani, non credo sia così; delle volte probabilmente la comunicazione è sbagliata e la relazione che pensiamo di innescare risulta frettolosa e superficiale.

In questi anni con la nostra attività di calcio a Bologna abbiamo partecipato e organizzato campionati, giornate, iniziativeprogetti formativi di sensibilizzazione con l’obiettivo di creare un movimento che vuole invertire i ruoli sociali che sono classicamente imposti, dandoci un significato più profondo, non solo puramente sportivo ma anche educativo, sociale e politico. L’Uisp deve partire dalle sue radici e dalla sua identità associativa per poter essere attrattiva e coerente. Mettendosi in discussione e in ascolto, con una logica più sociale che di profitto, guardando a quelli che sono i bisogni che arrivano dall’esterno, con la cura dal basso e l’applicazione quotidiana.

La realtà in cui viviamo sta evolvendo, la struttura interna alla società si sta modificando: attraverso lo sport dobbiamo essere uno spazio per chi vive delle difficoltà e si ritrova in una palestra, in un campo di calcio. Ma non è sufficiente ritrovarsi, è necessario anche potersi riconoscere in uno spazio sicuro che definirei con una parola: comunità. Dalla comunità partendo dal linguaggio che non escluda nessuna sulla base di parametri come sesso, orientamento sessuale, identità di genere, etnia, aspetto fisico, stato sociale o disabilità; perché le differenze esistono, vanno gestite, valorizzate, sono una risorsa, e bisogna rompere lo schema precostituito del “si è sempre fatto così”. 

Nella stagione sportiva corrente 24/25 il numero supera le mille praticanti, di tutte le età dalle Under 10 alle Over 40, tenendo conto delle diverse corporeità, soggettività e dei bisogni di ciascuna. Il modello di Bologna può essere replicato in tutti i comitati territoriali, a livello regionale e nazionale. Dobbiamo iniziare però a interrogarci sul tipo di calcio e di sport, che decidiamo di avere come modello. Se, il modello di calcio Uisp si limita SOLO all’organizzazione di un campionato, rischiamo di essere come tanti altri e di replicare modelli già esistenti, radicati come un qualcosa di passato che non sta guardando al domani e che è privo di contenuto. Il modello di riferimento deve essere quello di un’attività che ritorni a guardare allo sport come diritto, quello che unisce le persone, non performativo, che rompe qualsiasi tipo di barriera sociale e che sia attraversabile da più soggettività. Per fare questo è necessario avere una visione più ampia, conoscere il territorio, avere le competenze, creare rete e relazioni in modo tale da proporre davvero il calcio per tuttU. Per tuttu perché come ho detto prima il cambiamento parte anche dal linguaggio, l’asterisco non è solo una questione di forma o di moda, ma è un atto politico e comunicativo molto importante di chi siamo e a chi vogliamo parlare. I nostri campionati di calcio, anche se collocati nella categoria femminile, sono attraversati da persone trans e non binarie. In questi anni abbiamo sperimentato questa attività di calcio, che è in realtà mista di genere, e lo abbiamo fatto grazie a uno strumento potentissimo: il tesseramento sportivo ALIAS di Uisp. – che permette alle persone in transizione o non binarie di fare sport utilizzando il proprio genere e nome di elezione. È uno strumento che deve essere migliorato perché non supera ancora il binarismo di genere e le categorie, dobbiamo iniziare a parlare di attività mista. L’invito è quello di valutare un cambio dei regolamenti tecnici, troppo simili a quelli di federazione, superando le categorie, aprendosi a nuove sfide, con coraggio, chiarezza e coerenza.

Ovviamente, Ogni territorio, anche solo per il posizionamento geografico, ha le proprie caratteristiche, è attraversato da soggetti diversi che lo abitano e lo modellano. Le sfide sono tante, non è sicuramente semplice e non bastano pochi minuti per spigarvi cosa possiamo fare, ma è necessario ed urgente trovare dei punti di contatto tra di noi, tra tutti i livelli, aprendosi a nuovi scenari e nuove possibilità. Grazie!»

UISP BOLOGNA
NEWS

LEGGI TUTTE LE NOSTRE NEWS (1)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

FOTO GALLERY

VISITA LA NOSTRA GALLERY

ESPLORA LA NOSTRA VIDEO GALLERY

ESPLORA LA NOSTRA VIDEO GALLERY (1)