Dalla punta dello stivale arriva questa proposta per gli amanti della ruota grassa.
Come detto, si tratta di una prima edizione per Rosalì in questa manifestazione dedicata alla MTB.
Posto a circa 130 metri s.l.m., Rosalì fu fondato nel tardo medioevo con lo scopo di essere un primo luogo di rifugio fortificato per gli abitanti dei centri costieri in modo da evitare le scorribande dei pirati saraceni.
Su un percorso in circuito di 3.3 Km da ripetere più volte
In buona sostanza oltre 30 Km su un dislivello complessivo di 400 metri circa
Ritrovo a Rosalì il primo settembre dalle ore 14.00, presso la chiesa di San Gaetano per le verifiche delle adesioni
Costo iscrizione fissato ad euro 10.00
Per le adesioni è necessario inviare mail con i propri dati
Cognome, nome, data di nascita
Ente di appartenenza numero tessera e categoria
Il tutto a:
ciclismo.calabria@uispit
oppure
info@ciclijiriti.it
Eccovi il sintetico VOLANTINO
Procediamo con qualche annotazione per chi non volesse pedalare ma visitare il territorio
Una passeggiata, perchè no oppure un bagno ?
Il Lungomare di Reggio Calabria, circa 20 minuti in auto dal luogo di raduno.
Dedicato al sindaco della "primavera di Reggio", Italo Falcomatà, è una delle strade più famose della città calabrese e senza dubbio uno dei punti di maggiore interesse turistico.
ideale a qualsiasi ora: di giorno è la zona ideale dove passeggiare e "allungare" lo sguardo fino alle vicine coste siciliane mentre di sera si riempie di luci e bancarelle, rendendo l'atmosfera molto particolare. Lungo la strada sorgono anche stabilimenti balneari, perfetti per un bagno veloce, senza allontanarsi dalla città
Cultura ?
Eccoci, il Museo Nazionale di Reggio Calabria (anch'esso a 20 minuti di distanza) caratterizza la città di Reggio Calabria e sicuramente conoscerete i famosi Bronzi di Riace, statue che, pur raffigurando corpi umani, hanno delle dimensioni maggiori rispetto al normale, una delle quali anche superiore ai due metri e costituiscono esempi tra i più alti dell’arte greca.
Questi sono ovviamente solo un paio di spunti delle tante cose da fare o vedere in questa bella terra.
A voi scoprire o pedalare
Dalla Redazione UISP Ciclismo
(R.B.)