Comitato Territoriale

Forlì-Cesena

Esibizione di saggio sincronizzato (nuoto artistico)

Piscina di Forlì - 12 giugno 2024

 

Il nuoto artistico è stato introdotto, per la prima volta, ai Giochi Olimpici nel 1984 e da allora ha guadagnato sempre più popolarità sia a livello amatoriale che competitivo. Gli atleti che praticano questa disciplina devono essere in grado di eseguire una serie di figure e routine coreografate con precisione e eleganza per impressionare i giudici e il pubblico.
E' una disciplina che combina la grazia del balletto con la resistenza e la forza del nuoto; Una forma di danza acquatica che coinvolge movimenti sincronizzati, acrobazie e coreografie spettacolari eseguite in acqua.
Sport richiede un alto livello di coordinazione, resistenza fisica e flessibilità, oltre a una grande precisione nei movimenti e un senso innato del ritmo e dell'eleganza

La coreografia in questo sport è di fondamentale importanza e deve essere progettata con cura per massimizzare l'effetto visivo e comunicare emozioni ed espressioni attraverso i movimenti dell'atleta. Le coreografie possono essere eseguite da soliste, duetti, quartetti o squadre, a seconda delle categorie di competizione.
Le figure eseguite nel nuoto artistico spaziano da posizioni statiche ed eleganti a movimenti dinamici e acrobazie spettacolari.
Le atlete eseguono questi movimenti con grazia e fluidità per creare uno spettacolo coinvolgente e emozionante per il pubblico.

Il prossimo 12 giugno, nella Piscina di Forlì, dalle ore 19,30 alle ore 21.00 avrete occasione di poter assistere ad un esibizione di tutto questo grazie al saggio di Accadueo Forlì ssd, delle atlete e degli atleti, dai più giovani ai più esperti potrete apprezzare impegno, passione e tecnica di questo sport per tutti targato UISP Forlì Cesena.
Ingresso libero

Per la Redazione UISP Forlì Cesena
Roberto Babini

LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA

Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.

Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.

E' sempre attiva la Piattaforma di Servizi Uisp dedicata alle ASD/SSD con tutte le info utili per la gestione della tua associazione e con tutti gli aggiornamenti sulle novità normative;
 
 
La sede di FORLì è in via Aquileia 1, è aperta lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 9:30 alle 12:45 e il venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0543.370705, oppure scrivere all'indirizzo mail forlicesena@uisp.it.
 
La sede di CESENA è in via Cavalcavia 709, è aperta lunedì dalle 9:30 alle 12:45 e il lunedì, mercoledì, e venerdì dalle 15:30 alle 18:45. Per fissare un appuntamento è possibile chiamare 0547.630728, oppure scrivere all'indirizzo mail cesena.forlicesena@uisp.it.
 
 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

INQUADRA IL QR OPPURE

 

Scansiona il QR Oppure