Comitato Territoriale

Genova

Fia Italbrokers, "serial winner"

Potremmo definirlo un "serial winner". Ma anche un "serial killer". Perché la Fia Italbrokers, in questa stagione del Lavoratore A1, ha "ucciso" il campionato a suon di vittorie. La squadra di Torti ha infatti concluso imbattuta il suo trionfale campionato, ottenendo ben 58 punti in 30 partite, frutto di 28 vittorie e 2 pareggi (107 gol fatti e 30 subiti, miglior attacco, insieme agli Anni 50 Bogliasco, e miglior difesa). Insomma, uno "schiacciasassi", che è tornato sul trono dei tornei amatoriali UISP di Genova, interrompendo due anni di supremazia degli Anni 50 Bogliasco. Gli azzurri hanno chiuso la loro cavalcata con l'ennesimo successo: un secco 4-1 ai danni del quotato Foce Polinform Investigazioni. La gara è stata l'emblema dell'intera stagione.

La Fia Italbrokers ha cominciato al piccolo trotto, rischiando moltissimo. Gli avversari hanno colpito un palo, si sono visti annullare un gol per un millimetrico fuorigioco e hanno sprecato almeno altre quattro occasioni da gol. Ma al primo affondo, al 33', sono stati i neo campioni a passare in vantaggio con Silvestri. Poi, ad inizio ripresa, hanno spinto sull'acceleratore, facendo valere la loro indubbio superiorità tecnica. Così, al 49' e al 55', una doppietta dello scatenato Baldi ha chiuso i conti. Basile ha accorciato le distanze al 57', ma nel finale (al 71') Tabiolati ha "calato il poker". Insomma, contro una simile "corazzata" è impossibile salvarsi: presto o tardi ti affonda, sotto i suoi colpi magistrali.  E' accaduto per 28 partite su 30.

Il turno conclusivo ha emesso l'ultimo verdetto. Sarà il Genova Lex a scendere nel Lavoratore A2, insieme a Liguria Medici Ristorante Diana e Due Settembre. Gli "avvocati" , per sperare ancora nella salvezza, dovevano vincere con la Cattolica Bogliasco; invece, hanno perso per 1-2, finendo in malo modo un campionato "balordo". Del resto, non sarebbe servito neanche conquistare i due punti, perché i diretti concorrenti della Linea Messina Virtusestri si sono messi al sicuro superando di misura il Piccarello Cerosillo Rottami (1-0).

Le altre retrocesse si sono sfidate in un incontro senza più alcun significato. Il Due Settembre ha prevalso sui "camici bianchi " del Liguria Medici Ristorante Diana per 2-1. Ma ha chiuso comunque al terz'ultimo posto, a due lunghezze dall'Astonvilla Barabino & Partners: i claret-blue, già aritmeticamente salvi, hanno ceduto senza combattere ad un incontenibile Pedemontana Megabyte (2-6). Il team di Omar Lafi ha così terminato a quota 39, appaiato al Sori, ma la terza piazza è andata ai granata, che erano in vantaggio negli scontri diretti. Il 4-0 rifilato alla Dinamo Pontedecimo è stato quindi decisivo per gli uomini di Emanuele Avegno, che hanno difeso la posizione che avevano occupato per l'intera stagione. Il calo finale è stato perciò "contenuto", anche se a fatica e con qualche affanno di troppo.

Gli Anni 50 Bogliasco, che avevano trionfato nel 2009-2010 e nel 2010-2011, stavolta hanno dovuto "accontentarsi" del posto d'onore, pagando a caro prezzo gli infortuni subiti nel momento topico del campionato. Ma hanno ribadito la loro forza anche nell'ultima giornata, riuscendo a superare per 4-3 un'ostica Ansaldo Energia. Da segnalare, infine, il pareggio per 2-2 tra Stella Rivarolese e AF Calcio Alcor, in un tipico match di fine stagione. (Francesco Ferrando)