E' ormai tutto pronto, con l'imponente macchina organizzativa già in moto da tempo, per l'edizione 2017 della Rassegna Regionale Gruppi Folk di pattinaggio artistico su rotelle targata Uisp Lombardia. L’imponente manifestazione, fiore all’occhiello del Pattinaggio Uisp, quest’anno approda nella cittadina mantovana di Suzzara, presso il palazzetto Marmiroli di Via A. Volta.
Sabato 18 e domenica 19 novembre 638 atlete in forza ad una ventina di associazioni provenienti da tutta la regione solcheranno con i pattini a rotelle il parquet del Palasport, cimentandosi nelle proprie coreografie preparate ad hoc per questo evento che precede la fase nazionale di Pesaro in programma dal 7 al 10 dicembre.
Le dimostrazioni prenderanno il via sabato pomeriggio con le gare dei 31 quartetti iscritti nelle diverse categorie, classificate per età, e proseguiranno la domenica con le performance dei 30 Gruppi Folk e del pattinaggio sincronizzato: si potrà assistere a numeri di elevato valore tecnico, interpretativo e coreografico. Saranno affrontati diversi temi su base musicale libera per le due macro categorie "Racconto" e "Varietà in musica"; le due mattinate saranno dedicate alle prove volte a prendere confidenza con la pavimentazione.
La kermesse regionale, giunta alla 11a Edizione, premia significativamente gli sforzi organizzativi della Struttura Regionale in collaborazione con l’associazione locale ed il patrocinio del Comune di Suzzara, sempre disponibile a promuovere sul territorio le attività rotellistiche.
“Anche quest’anno grandi sono i numeri per questa festa del Pattinaggio UISP – Segnala Paolo Ottazzi, Coordinatore della Struttura di Attività Regionale –. Prevediamo un’affluenza di pubblico notevole per 1.600 fra sostenitori e fans che ruoteranno sugli spalti in questa due giorni. Il regolamento nazionale da quest’anno prevede nuove categorie per l’attività dei Gruppi Folk, in aggiunta a quelle esistenti, a dimostrazione che questa specialità è molto sentita, apprezzata ed attuata perché coinvolge tutte le fasce di età e di preparazione tecnica. Un ringraziamento doveroso ai collaboratori di Settore, Gian Luigi Rivolta per la responsabilità organizzativa, e Barbara Mazzoleni per la parte tecnica, che da più di un mese sono al lavoro per la buona riuscita dell’evento, senza dimenticare lo staff di volontari della società rotellistica Castello di Suzzara guidata da Luca Barbieri, impegnato nel supporto Logistico”.