Comitato Territoriale

Milano

Viviamo insieme lo Sport per Tutti

Il progetto, organizzato da UISP Milano, in collaborazione con Laghi senza Frontiere, promosso dalla Provincia di Milano e patrocinato dalla Regione Lombardia, si prefigge lo scopo di coinvolgere tutte le persone con handicap fisici e/o multipli e normodotati in attività sportive e ludiche all'aria aperta presso le strutture dell'Idroparkfila (Idroscalo di Milano).

Il concetto di base che sottende al progetto "Viviamo Insieme lo Sport per Tutti" è la valorizzazione dello "sport sociale", concepito come parte fondamentale della società civile al fine di garantire a tutti i cittadini la formazione della persona, dei suoi valori e della sua capacità di relazionarsi con individui diversi.

Il programma della manifestazione, che vede la partecipazione attiva di altre Associazioni, quali, C.S.I., Circolo Canottieri Milano e Federazione Italiana di Pitch & Putt, prevede lo svolgimento di tornei ed esibizioni sportive offrendo ai partecipanti anche la possibilità di svolgere non solo attività quali Calcetto, Calcio a 7, Basket, Green Volley, Fitness, Running, Biking ma anche sport poco conosciuti o praticati come Canoa, Roller e Pitch & Putt.

Quest'ultimo è una innovativa variante del gioco del Golf, uno sport piacevole e divertente, accessibile a tutti, che viene proposto dalla Federazione Italiana di Pitch & Putt come strumento di crescita psico-fisica e, nel contempo, come mezzo ricreativo con particolare interesse verso i giovani, i portatori di handicap e le persone della terza età. Esso offre a chiunque la possibilità di avvicinarsi al Golf, soprattutto a quanti tradizionalmente non hanno la chance di provare a praticarlo a causa del ridotto tempo a disposizione (le gare di Pitch & Putt hanno una durata di 45-90 minuti) e dei costi elevati (i prezzi delle lezioni e delle attrezzature sono più bassi rispetto al Golf). La nuova disciplina, inoltre, permette facilità di gestione date le dimensioni ridotte dell'area sulla quale costruire un percorso (necessita solo del 5% di terreno di un campo da Golf). L'impatto ambientale, quindi, è ridotto ai minimi termini: anche piccole aree cittadine, angoli abbandonati di parchi o vecchi percorsi executive possono diventare dei Pitch & Putt, se non addirittura possono essere utilizzate aree dismesse o abbandonate recuperandole.

Grazie all'adesione alla manifestazione della Lega Giochi Tradizionali Uisp e dell'Accademia dei Giochi Dimenticati è possibile, inoltre, partecipare ad una serie di giochi appartenenti alla cultura contadina che in passato avevano come teatro i cortili o le strade della città. Lo scopo del rispolvero di giochi della tradizione popolare è quello di divertirsi in maniera intelligente ed ecologica e di favorire la cultura del riciclo, stimolando la componente creativa non solo dei bambini ma anche degli adulti, in quanto i materiali utilizzati provengono da scatoloni, assi e altri oggetti di scarto.

L'impegno dell'UISP si concretizza nel diffondere indistintamente a tutti i cittadini il concetto dello sportpertutti, poiché, oltre a migliorare la qualità della vita, incentiva la riqualificazione dell'impiantistica pubblica e la valorizzazione dello sport che tutela l'ambiente, la salute, il disagio sociale e le patologie annesse.