Nazionale

Giunta nazionale: l'Uisp in campo nella nuova stagione sportiva

La riunione della Giunta nazionale Uisp, in modalità on line, si è svolta giovedì 3 ottobre. Ecco i temi all'ordine del giorno

 

Si è tenuta giovedì 3 ottobre, con inizio alle 17.30, la riunione della Giunta nazionale Uisp, in modalità on line. All’ordine del giorno: 1- Comunicazioni del Presidente; 2- Situazione Comitato Territoriale Mantova – decisioni conseguenti; 3- Varie ed eventuali.
Presenti alla riunione: Tiziano Pesce, Patrizia Alfano, Antonio Adamo, Enrico Balestra, Lorenzo Bani, Salvatore Farina, Enrica Francini, Massimo Gasparetto, Simone Menichetti, Simone Ricciatti, Teresa Udeschini, il segretario generale Tommaso Dorati, il responsabile Comunicazione e stampa Ivano Maiorella.

Nelle sue comunicazioni iniziali, Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, ha ricordato come queste prime settimane del nuovo anno sportivo, siano state caratterizzate da un’intensa attività Uisp che ha coinvolto l'associazione ad ogni livello, nelle attività, nella formazione, nelle iniziative nazionali. Per questo il presidente Uisp ha ringraziato, al di là di ogni formalismo, i Comitati Regionali, Territoriali e Settori di Attività. “La campagna di tesseramento, anche grazie all’AppUisp e alle modalità di tesseramento on line – ha detto Pesce - sta procedendo con grande intensità, rilanciando in tutta Italia lo slogan che abbiamo scelto “Immagina”. Una parola che dà significato alla nostra azione su vari terreni, da quello della pace a quelli dell’inclusione, dei diritti, della solidarietà, della salute, della parità di genere. L’Uisp è in campo per “immaginare” un futuro migliore: energie ed idee, per poter renderlo concreto giorno per giorno nei territori”.

“Il mese di settembre e questo inizio di ottobre hanno visto l’Uisp impegnata su vari ambiti, a cominciare da quello progettuale, con la conclusione di progetti consolidati, la restituzione dei risultati ottenuti e il lancio di nuove proposte. Il progetto Sport Point si è concluso con l’incontro nazionale tenuto a Roma il 19 settembre, alla presenza dell’amministratore delegato di Sport e Salute, Diego Nepi Molineris. Inoltre, abbiamo approfondito i temi della promozione della salute con il Seminario nazionale di Napoli “Ri-generare la promozione della salute: i divari territoriali”. Due iniziative nazionali caratterizzate anche da un alto spessore culturale, che ci hanno permesso di fare il punto ed elaborare nuove strategie associative, con l’attenzione rivolta al doppio crinale della riforma dello sport e a quella del terzo settore. Ricordo anche i workshop tra Uisp e delegazione danese della DGI Nordsjælland, realtà che si occupa di promozione sportiva e sociale, a Milano, dal 16 al 19 settembre, molto utile per lo scambio di buone pratiche e per consolidare la rete di rapporti internazionali dell’Uisp. Nei prossimi giorni lanceremo il nuovo progetto Tran-Sport, incentrato sulla ‘Transizione sportiva’, che presenteremo pubblicamente il prossimo 5 novembre, nella sede di rappresentanza del Parlamento Europeo a Roma. In linea con il Piano europeo per lo sport e in continuità con il progetto “SportPerTutti”, verranno coinvolti i Comitati Uisp di tutte le regioni per contribuire ad estendere le possibilità di accesso alla pratica sportiva a tutte le persone, in ogni età della vita”.

“Uisp in primo piano, anche grazie al rilancio avvenuto attraverso i media, per merito di due iniziative nazionali che ci hanno visto in campo con la sedicesima rassegna di Matti per il calcio a Riccione, dal 26 al 28 settembre e in occasione della Partita della Parità e del Rispetto il 1 ottobre a Caivano, Napoli, nell’ambito del progetto La Bellezza necessaria. In entrambi i casi c’è stata una naturale ed efficace sinergia con i Comitati Regionali, Territoriali e SdA Uisp che hanno contribuito a rendere le iniziative partecipate, ben organizzate e ben comunicate ad ogni livello”.

“La caratteristica che unisce tutto questo ampio fronte di iniziative con le quali abbiamo aperto la stagione sportiva è quella di saper fare rete con tanti altri soggetti istituzionali e del terzo settore, sia per costruire progettualità comuni, sia per promuovere l’idea che attraverso lo sport sociale si possa migliorare concretamente la vita delle persone. Si sta affermando una nuova cultura dello sport, anche grazie alla quotidiana presenza dell’Uisp sul terreno dei diritti e della promozione dell’attività motoria, da oltre 70 anni a questa parte. Si tratta di un concetto da ribadire in ogni occasione, che racconta le nostre radici e che ci ha permesso, in questi giorni ancor di più, di consolidare e rilanciare le nostre relazioni con Acri e Fondazione con il Sud, con il Dipartimento per lo Sport, con la società Sport e Salute, con il Forum del Terzo Settore e decine di altre organizzazioni sociali, da Amnesty International e Sport4Society, a Aic-Associazione Italiana Calciatori, da Fnsi a Usigrai, da Libera a Aism, che abbiamo recentemente incontrato a livello nazionale per sviluppare nuove iniziative di collaborazione. Iniziative, inoltre, che ci hanno visto protagonisti, insieme ad altre manifestazioni sul territorio, della Settimana Europea dello Sport #BeActive promossa in Italia dal Dipartimento Sport e della Settimana Europea delle Fondazioni, promossa da Acri, come ho avuto modo di ricordare insieme al suo direttore generale, Giorgo Righetti, in una recente intervista radiofonica”.

Passando al secondo punto all’ordine del giorno, situazione Comitato Territoriale di Mantova – decisioni conseguenti, Tiziano Pesce dopo aver dato un quadro generale sulla situazione riguardante il Comitato di Mantova ha dato aggiornamenti sui fatti - sui quali la Giunta è sempre stata informata - che si sono succeduti dal 9 settembre, data della delibera di commissariamento da parte della Giunta nazionale, poi ratificata dal Consiglio nazionale Uisp del 14 settembre 2024. Decisioni assunte entrambe all’unanimità, sia dalla Giunta nazionale, sia dal Consiglio nazionale Uisp. Tiziano Pesce, ringraziando per il lavoro che sta svolgendo con competenza e dedizione il commissario Uisp Mantova, Franco Simone Alberto, ha passato per l’illustrazione della specifica delibera la parola a Tommaso Dorati, segretario generale nazionale Uisp, che ha fornito elementi di dettaglio, in particolare riguardo ai disagi che stanno subendo le affiliate, e dato lettura della delibera di deferimento e sospensione. Gli interventi da parte dei componenti la Giunta Uisp hanno sottolineato l’importanza della trasparenza e della reputazione Uisp, un patrimonio collettivo che va difeso e tramandato, nel rispetto delle normative vigenti e dell’etica associativa. Nel corso della sua storia, l’Uisp ha sempre fatto di questi principi dei valori imprescindibili e fondanti. Tiziano Pesce ha messo al voto la delibera che stata approvata all’unanimità e trasmessa al Collegio nazionale dei Garanti per le decisioni di competenza.

Al terzo punto all’ordine del giorno, varie ed eventuali, viene discussa la decisione del Tar del Lazio che, a seguito del ricorso presentato dalla Figc, ha concesso la sospensiva in attesa di pronunciarsi nel merito delle decisioni assunte dall’AGCM verso la FIGC “per aver  messo in atto, almeno a partire dall’1 luglio 2015, una complessa strategia escludente per rafforzare la propria posizione dominante nell’organizzazione di competizioni calcistiche giovanili a carattere agonistico e per estenderla anche al mercato dell’attività ludico-amatoriale, in cui opera in concorrenza con gli Enti di Promozione Sportiva (Eps)”.
L’Uisp, insieme ad altri Enti di promozione sportiva, ritiene necessario di ricorrere contro questa decisione del Tar del Lazio.

Viene inoltre data una comunicazione sul tema Convenzione con la Fidal. Tommaso Dorati fornisce elementi di informazione per ricostruire la situazione dei rapporti con la Fidal e le varie convenzioni a partire dal 2016-2017, data di introduzione della Runcard e delle limitazioni ai tesserati Uisp andate via via sempre più aumentando, sino ad oggi con il non rinnovo della convenzione. Dorati comunica che i rapporti con i vertici Fidal sono sempre stati ottimi e non si sono mai interrotti e vi sono buone possibilità che si possa arrivare a breve al rinnovo della convenzione, con reciproca soddisfazione delle parti, per il bene dell’intero movimento di atletica leggera in Italia.

Infine, Tommaso Dorati ha informato dell’andamento dei commissariamenti del Comitato di Milano e del Comitato Regionale Lombardia, anche in vista della campagna congressuale Uisp. Gli viene dato mandato di verificare le condizioni e assumere le decisioni migliori, in particolare vista la complessa situazione del Comitato di Milano, per lo svolgimento dei congressi.

La riunione si chiude alle ore 20.45.