Nazionale

On line Pagine Uisp numero 12 del 2024, con notizie e aggiornamenti

Pagine Uisp raccoglie informazioni e scadenze utili alla gestione di associazioni e società sportive e presenta le convenzioni Uisp

 

È on line il numero 12 di PagineUisp del 2024, la newsletter mensile dell’Uisp rivolta alle associazioni e società sportive del territorio, ai dirigenti e volontari dello sportpertutti Uisp. Come ogni mese una rassegna delle novità in ambito fiscale, legale e di convenzioni promosse dall’Uisp.

Esclusione Iva per gli enti associativi, arriva la proroga al 10 gennaio 2026
Il Consiglio dei ministri, nella riunione di lunedì 9 dicembre 2024, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di termini normativi. Tra le principali previsioni del cosiddetto decreto Milleproroghe - anticipate dal comunicato stampa del Governo - l’atteso rinvio dell’entrata in vigore del passaggio dall’attuale esclusione all’esenzione dell’imposta sul valore aggiunto per gli enti associativi non commerciali.
"Accogliamo con favore questo ulteriore passaggio, un risultato importante ottenuto anche grazie all’impegno del Forum del Terzo settore", dice Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp.
"Il grido di allarme che abbiamo lanciato negli scorsi mesi è stato ascoltato da Governo e Parlamento, ma l’intervento rimane un rimedio provvisorio", dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore


Sport e terzo settore, l’articolo di Tiziano Pesce, presidente Uisp, sul mensile di Euroconference
Pubblichiamo l’ampio articolo “Sport e terzo settore, convergenze, approccio pratico, scenari e spazi di intervento per l’ente di promozione sportiva”, firmato da Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, per la rubrica Opinione del numero di novembre di Associazioni e sport, il mensile edito dal Gruppo Euroconference.
La rivista (disponibile in abbonamento) affronta in modo multidisciplinare e completo gli aspetti fiscali, giuridici, contabili e giuslavoristici delle associazioni e offre un monitoraggio costante sulle novità, gli adempimenti e le agevolazioni.
"I binari dello sport dilettantistico e quelli del terzo settore sono senza dubbio sempre più interconnessi - scrive Pesce - con i principali nodi di incontro e di scambio rappresentati dalle recenti riforme legislative del sistema sportivo e del terzo settore, che poco più di un anno fa hanno trovato una importante “sintesi” all’interno dell’articolo 33 della Costituzione"


Sport Point Uisp, al via i nuovi webinar gratuiti di consulenza: appuntamento mercoledì 18 dicembre
Nuovo appuntamento gratuito on line di consulenze e aggiornamento con i webinar di Sport Point Uisp, sulla piattaforma Zoom, in programma per mercoledì 18 dicembre, dalle ore 18.00.
Ricordando che i sodalizi iscritti nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, così come gli stessi Comitati degli Organismi sportivi affilianti, sono tenuti ad espletare gli adempimenti in materia di safeguarding, insieme alla dott.ssa Francesca Colecchia, si farà il punto su safeguarding e scadenza per la nomina del responsabile e relativi adempimenti; rimborsi forfettari ai volontari sportivi, chi può riceverli e in che modo.
Clicca qui PER ISCRIVERTI ALL'APPUNTAMENTO DI MERCOLEDI’ 18 DICEMBRE


Rimborsi forfettari ai volontari sportivi, la delibera Uisp con l'approfondimento di tutti gli aspetti
La Giunta nazionale Uisp, nella riunione del 6 dicembre 2024, ha approvato all’unanimità la Delibera n. 14/2024 “Individuazione delle tipologie di spese e delle attività di volontariato (Volontari sportivi) per le quali è ammessa la modalità di rimborso forfettario di cui al secondo comma dell’art. 29 del D.Lgs. n. 36/2021 ss.mm.ii”.
In particolare, con la summenzionata delibera, per le iscritte al Registro delle attività sportive dilettantistiche (RASD) vengono definiti tutti gli aspetti riguardanti: rapporto tra rimborso a piè di lista e rimborso forfettario; l’identificazione delle attività di volontariato; la tipologia di spese rimborsabili e la quantificazione del rimborso forfettario; adempimenti connessi all’erogazione del rimborso forfettario; lavoro sportivo e volontariato sportivo


Project management: concluso il percorso formativo Uisp con il Forum Terzo settore
Il percorso di formazione in project management promosso da Uisp Nazionale, finanziato da Sport e Salute S.p.A. e realizzato in collaborazione con il Forum Nazionale del Terzo Settore, ha vissuto il suo momento conclusivo a Bologna dal 22 al 24 novembre. Un percorso formativo di 40 ore che, da metà ottobre a fine novembre, ha coinvolto in modalità mista 40 corsisti tra tecnici e dirigenti Uisp, provenienti da 14 regioni d’Italia.
“Il percorso formativo è stata una tappa importante per la crescita della nostra organizzazione sul territorio - commenta Salvatore Farina, responsabile Politiche per la progettazione Uisp - approfondire tutti gli aspetti della gestione e rendicontazione dei progetti è un’esigenza sentita da tutti i nostri dirigenti".
Patrizia Bertoni e Mauro Giannelli, settore formazione del Forum del terzo settore, hanno così commentato il percorso formativo: "Abbiamo lavorato con un gruppo di donne e uomini che si sono messi in gioco con sincerità, umiltà e consapevolezza del ruolo che hanno agito per le loro organizzazioni"


Il tennis Uisp è già in rampa di lancio per le Finali 2025, grazie alla convenzione con Marcegaglia
ll Settore di Attività Tennis nazionale Uisp, ha già programmato le proprie Finali estive per i tanti appassionati di questo sport, offrendo l’opportunità di partecipare ad un sempre maggior numero di tornei di alto livello con il supporto del partner tecnico Dunlop.
Con la firma della convenzione nazionale con il Gruppo Marcegaglia, il Settore di attività Tennis Uisp propone un’offerta variegata adatta a diversi tipi di esigenze e target: Coppitalia - Isola di Albarella, Rovigo, dal 30 maggio al 2 giugno 2025; Campionati Juniores - Isola di Albarella, Rovigo, dal 21 giugno al 28 giugno 2025; Campionati Assoluti - Pugnochiuso Resort (Foggia), dal 23 agosto al 30 agosto 2025


Forum Terzo Settore e Banca Etica insieme per lo sviluppo dell’economia sociale
Forum Terzo Settore e Banca Etica rafforzano il proprio impegno per lo sviluppo dell’economia sociale nel Paese, puntando a migliorare e aumentare le opportunità finanziarie a disposizione degli ETS (Enti di Terzo Settore).
Con il contributo scientifico di Aiccon, i due enti promuovono un’indagine rivolta al terzo settore per comprendere quali siano oggi le principali criticità economiche e finanziarie incontrate, che rappresentano un freno all’ampliamento o alla sostenibilità delle proprie attività. L’obiettivo dell’indagine è quello di elaborare, coinvolgendo operatori finanziarie e istituzioni, soluzioni e strumenti ad hoc per il terzo settore, che tengano conto delle peculiarità e delle necessità di questo comparto socio-economico


Safeguarding: entro dicembre va effettuata la nomina del referente e la relativa comunicazione
Si ricorda che le organizzazioni iscritte nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, così come gli stessi Comitati degli organismi sportivi affilianti, sono tenute ad espletare gli adempimenti in materia di safeguarding, che riepiloghiamo: approvare il modello organizzativo e di controllo entro agosto 2024 per le organizzazioni affiliate Uisp che hanno deciso di non utilizzare le linee guida di altro organismo sportivo a cui sono eventualmente affiliate; approvare il codice di condotta, sempre entro il termine di agosto 2024 e sempre a condizione che le organizzazioni affiliate Uisp non abbiano deciso di utilizzare le linee guida di altro organismo sportivo a cui sono eventualmente affiliate; nominare un/a responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni, entro dicembre 2024 (in virtù della proroga concessa) con lo scopo di prevenire e contrastare ogni tipo di abuso, violenza e discriminazione sui tesserati nonché per garantire la protezione dell’integrità fisica e morale degli sportivi e pubblicizzarne identità e contatto 


La nuova grafica di Giocagin: "Puoi chiamarmi sognatore". Le manifestazioni Uisp: immagina la pace
“Immagina… le persone vivere in pace”: questo lo slogan scelto per le manifestazioni nazionali 2024 – 2025, che per ogni manifestazione viene accompagnato da un sottotitolo ispirato alla parola “Immagina” e al celebre pezzo di John Lennon che dal 1971 parla di pace a tutto il mondo. La prima manifestazione a partire sarà, come di consueto, Giocagin (date centrali 22 e 23 febbraio), accompagnata dalla frase “Puoi chiamarmi sognatore”.
“Volevamo che ci fosse il nostro futuro – spiega Andrea Dreini, dirigente Uisp e creatore della grafica - e i ragazzi sono il nostro futuro. Volevamo che fosse qualcosa che parlasse del potere dell’immaginazione, del potere di immaginare “spazi” dove gli spazi non ci sono". 
"Nel 2025, in linea con la campagna di tesseramento Uisp, Giocagin vuole “immaginare” un mondo dove le persone vivono in pace", commenta Marco Ceccantini, responsabile del settore Manifestazioni nazionali Uisp 


Decreto Salva infrazioni: misure su sport e recupero Ici per il non profit
È stato convertito in legge, con alcune modifiche, il cosiddetto decreto Salva infrazioni (dl. 16 settembre 2024, n. 131 (in Gazzetta Ufficiale il 14 novembre 2024, n. 166), che interviene sull’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano.
Viene spostato il termine di efficacia delle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per finalità turistico-ricreative e sportive dal 31 dicembre 2024 al 30 settembre 2027 (art. 1 concernente la chiusura della procedura d’infrazione n. 2020/4118). Pertanto, continuano ad avere efficacia fino a tale data le concessioni comprese quelle: gestite dalle società e associazioni sportive iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (di cui al dlgs n. 39/2021); gestite dagli enti del terzo settore di cui all’art. 4, comma 1 dlgs n. 117/2017


Polizza neve: sciare in sicurezza con Marsh e Uisp con una soluzione assicurativa dedicata 
Con l’arrivo della stagione invernale Uisp si conferma anche quest’anno al fianco dei suoi tesserati e affiliati con una soluzione assicurativa dedicata studiata ad hoc insieme a Marsh, leader globale nel settore del brooking assicurativo e della consulenza per il rischio: il Pacchetto neve.
Grazie alla polizza neve sarà possibile acquistare la copertura assicurativa che prevede la garanzia Assistenza in caso di infortunio e la garanzia Responsabilità Civile verso terzi, a tutela dell’assicurato durante l’attività sciistica.
La copertura è acquistabile in piattaforma www.marshaffinity.it/uisp tramite una procedura paperless in pochissimi click e prevede la garanzia Assistenza e la garanzia Responsabilità Civile verso Terzi, diventata obbligatoria a seguito del Decreto legislativo 28/2/21 n. 40 in tema di misure di sicurezza nelle discipline sportive invernali


Procedure per l’iscrizione al Rasd per le attività sportive non riconosciute da Coni e Cip
In data 15 novembre 2024, sul sito del Dipartimento per lo Sport sono stati pubblicati documenti relativi alle novità introdotte per il riconoscimento della natura sportiva delle attività che non rientrano tra quelle svolte nell'ambito di Federazioni sportive, Discipline associata o Enti di promozione riconosciuti da CONI o CIP, riportanti "alcune innovazioni al procedimento già previsto da gennaio scorso che, di conseguenza, è da intendersi a tutti gli effetti sostituito dal presente a decorrere dalla data odierna".
Possono presentare domanda di riconoscimento della natura sportiva dell’attività svolta 100 associazioni e società sportive operanti in 5 regioni o con almeno diecimila iscritti; oppure uno o più EPS, nel qual caso è sufficiente un numero di 50 associazioni e società sportive dilettantistiche, purché con un numero di iscritti non inferiore a cinquemila


Il Festival del Sole, partner di Giocagin 2025, invita le società Uisp a partecipare
L'Uisp ha stipulato una collaborazione con gli organizzatori del Festival del Sole, una grande manifestazione internazionale di ginnastica per tutti, che ospita performance di corpo libero, aerobica, acrogym e acrobatica, ginnastica ritmica e artistica, danza classica e moderna, passando per hip-hop e funky. 
Il Festival si svolgerà a Riccione dal 29 giugno al 4 luglio 2025 per un’intera settimana in un vivace palcoscenico all’aperto, non ci sono limiti di età o livello tecnico: tutti possono partecipare. E, soprattutto, non ci sono punteggi, classifiche o giudici. 
Le iscrizioni al Festival del Sole 2025 aprono il 13 dicembre 2024 e gli organizzatori hanno previsto per le associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate Uisp condizioni di partecipazione agevolate


Beni confiscati, online la nuova piattaforma per avanzare proposte
È online una nuova piattaforma per visualizzare i beni confiscati e attraverso la quale, sarà possibile visionare e valutare i beni mobili e immobili e partecipare – digitalmente – al loro processo di destinazione, avanzando una proposta di destinazione.
La nuova Piattaforma Unica delle destinazioni (Pud) realizzata dall’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc), è dedicata sia ai soggetti istituzionali come Agenzia del Demanio, Comuni, Città metropolitane, Province, Regioni e altri enti (art. 48 del codice antimafia) sia agli enti del terzo settore regolarmente iscritti al Runts che potranno accreditarsi alla piattaforma stessa.
I beni man mano destinabili saranno visionabili in base ad avvisi di “Sportello permanente” o “Bando a sportello” e gli enti potranno, così, avanzare eventuali proposte seguendo template predefiniti e semplificati


Tech Soup: Microsoft 365 Copilot, una guida per le non profit. Esempi e vantaggi per le non profit
Microsoft ha trasformato il modo in cui utilizziamo gli strumenti di produttività come Word, Excel, PowerPoint e Outlook. Oggi, con l’introduzione di Microsoft 365 Copilot, è possibile migliorare ulteriormente la produttività grazie all’intelligenza artificiale (IA). Per le organizzazioni non profitt, spesso impegnate a fare di più con meno risorse, Copilot rappresenta un alleato prezioso per ottimizzare il lavoro quotidiano.
In questo articolo, si esplora come Copilot possa essere integrato negli strumenti Microsoft, offrendo esempi pratici e vantaggi concreti per le organizzazioni non profit


Monitoraggio attività legislativa: on line le pubblicazioni di Sport e Salute
All’interno della piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – Sezione MONITORAGGIO ATTIVITA’ LEGISLATIVA’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, si possono consultare on line le pubblicazioni periodiche curate dal settore ‘Affari normativi’ di Sport e Salute SpA.
Le pubblicazioni contengono l’indicazione dei provvedimenti normativi e legislativi presentati, esaminati, approvati, presso il Governo, il Parlamento, le Regioni, e/o pubblicati in Gazzetta ufficiale, sulle materie afferenti lo sport


Associazioni e società sportive: on line le scadenze fiscali del mese di dicembre 2024
Ogni mese on line la circolare recante i principali adempimenti fiscali in capo ad associazioni e società sportive.
Sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, raggiungibile anche attraverso l’AppUISP, è scaricabile la "Circolare n. 14/2024-2025 – Scadenze del mese di dicembre 2024"