È on line il numero 5 di PagineUisp del 2025, la newsletter mensile dell’Uisp rivolta alle associazioni e società sportive del territorio, ai dirigenti e volontari dello sportpertutti Uisp. Come ogni mese una rassegna delle novità in ambito fiscale, legale e di convenzioni promosse dall’Uisp.
Sport Point Uisp, martedì 20 maggio nuovo webinar gratuito di consulenza sui controlli fiscali
Nuovo appuntamento gratuito on line di consulenze e aggiornamento con i webinar di Sport Point Uisp, in programma per martedì 20 maggio dalle ore 18.00, sulla piattaforma Zoom.
Insieme alla dott.ssa Francesca Colecchia si farà il punto sul tema “I controlli fiscali agli enti non commerciali e alle società sportive dilettantistiche”.
L’incontro si focalizzerà sui controlli, su cosa viene controllato e su come tutelarsi. Verranno ricapitolati inoltre i presupposti formali e sostanziali per qualificarsi come organizzazione sportiva dilettantistica ed i profili di responsabilità dei relativi dirigenti.
Clicca qui PER ISCRIVERTI ALL'APPUNTAMENTO DI MARTEDI’ 20 MAGGIO
I webinar di Sport Point Uisp proseguiranno nel mese di giugno con gli appuntamenti di martedì 3 e martedì 17
L'Uisp partecipa al progetto per la trasformazione digitale del terzo settore italiano
Rafforzare le competenze digitali nelle organizzazioni del terzo settore italiano, formando figure capaci di promuovere la cultura digitale e guidare percorsi di innovazione all’interno delle realtà non profit. È questo l’obiettivo di Non Profit Digital Leaders, progetto promosso da TechSoup Italia - SocialTechno Impresa Sociale selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale nell’ambito del bando Digitale Sociale. Il progetto, a cui parteciperà anche Uisp, nasce per rispondere a uno dei principali nodi critici che limitano l’adozione di strumenti e processi digitali nel non profit italiano: la carenza di competenze digitali adeguate e contestualizzate. Attraverso un approccio formativo personalizzato e basato sulle esigenze specifiche delle organizzazioni partner, Non Profit Digital Leaders mira a generare una trasformazione digitale capillare e sostenibile
Il Rapporto di Terzjus: reti associative tra advocacy, identità e servizio. L'intervento di Tiziano Pesce
Tra istituzione e movimento: qual è il ruolo del terzo settore? Questa riflessione è affiorata secondo vari punti di vista, in occasione dell’incontro promosso a Roma giovedì 8 maggio da Fondazione Terzjus, in collaborazione con Unioncamere, nel corso del quale è stato presentato il report di ricerca dedicato a “Ruolo e prospettive dei Centri di servizio per il volontariato e delle Reti associative dopo la riforma”, curato da Cristiano Caltabiano.
Sfogliando l’intero Rapporto segnaliamo nel capitolo “La faticosa costruzione dell’identità associativa, tra persistenza e discontinuità” un lungo passaggio dedicato all’Uisp, incentrato sul ruolo attivo che la stessa Uisp gioca nel rapporto con la pubblica amministrazione, frutto di un meticoloso lavoro di ricostruzione dei dati ad opera del curatore del Rapporto, Cristiano Caltabiano, insieme al presidente nazionale Uisp, Tiziano Pesce. Che infatti è stato invitato ad intervenire nel corso della presentazione (GUARDA IL VIDEO DELL'INTERVENTO)
Il Giro dei Bimbi: con maggio prosegue il tour su due ruote promosso da Uisp e Conad
E' partito da Alberobello (Bari) "Il Giro dei Bimbi", l'iniziativa promossa da Conad con la partnership sportiva dell'Uisp. Sabato 3 maggio ad Alberobello tanti piccoli nuovi appassionati hanno provato per la prima volta la felicità di andare in bici (GUARDA IL VIDEO). Domenica 4 maggio l'iniziativa si è spostata a Lecce e il 5 maggio a Matera. Martedì 6 maggio si è svolta la tappa di Potenza e mercoledì 7 maggio è stata la volta di Casoria (Na) (GUARDA LE FOTO). Venerdì 9 maggio la festa Uisp e Conad è arrivata a Giulianova (Te), domenica 11 la carovana rosa si è spostata a Siena (GUARDA LE FOTO), lunedì 12 a Gubbio (Pg) e martedì 13 a Lucca.
Il Giro prosegue mercoledì 14 maggio a Pisa, giovedì 15 a Viareggio e il 16 maggio a Castelnovo Ne’ Monti (Re). Sabato 17 maggio sarà la volta di Viadana (Mn) e il 18 di Modena, mentre domenica 19 maggio Il Giro dei bimbi arriverà a Rovigo
Centri Multisport Uisp: attività in sicurezza con Marsh e Uisp e la polizza dedicata
Per assicurare alle associazioni affiliate la possibilità di gestire i Centri Multisport, in collaborazione con Marsh, leader globale nel brokeraggio assicurativo e nella consulenza sui rischi, l'Uisp offre alle associazioni sportive e ai Comitati Uisp l'opportunità di attivare la Polizza Infortuni Centri Multisport, garantendo così una pratica sportiva in sicurezza.
Di seguito i principali vantaggi della copertura: Costi competitivi; Copertura attivabile in qualsiasi momento dell’anno; Possibilità di scegliere tariffe settimanali o mensili; Rimborso quote acquistate e non utilizzate.
Tutte le condizioni assicurative possono essere consultate direttamente sulla piattaforma www.marshaffinity.
L'Uisp invita a partecipare ai Referendum dell'8 e 9 giugno e a votare SI' per i cinque quesiti
Sergio Mattarella andrà a votare l’8 e 9 giugno per i Referendum: l’appello è stato lanciato in maniera chiara dal Presidente della Repubblica dal palco di Genova, in occasione delle celebrazioni del 25 aprile. Un forte richiamo alla partecipazione e alla democrazia che vale anche per i media e per la Rai.
L’Uisp fa sue le parole del Presidente e unisce il suo invito a votare cinque SI’. Questo perché l’Uisp, associazione di promozione sociale e per tutti, è impegnata da sempre sul terreno dei diritti, della solidarietà e per una maggiore giustizia sociale, come ha ricordato Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, in occasione del Consiglio nazionale e della Giunta nazionale. Riconoscere il diritto alla cittadinanza significa contribuire ad abbattere disuguaglianze storiche per una società fondata sulla dignità, sulla partecipazione e sulle pari opportunità di tutte e tutti. Così come lo è il diritto ad un lavoro dignitoso, tutelato e non vincolato al ricatto del precariato
Ginnastiche Uisp: gli appuntamenti nazionali e i partner. Chiusura a La Spezia con l'artistica. Parla Paola Morara
Il prossimo appuntamento per le atlete del settore Ginnastiche Uisp è a La Spezia, dal 29 maggio al 3 giugno con le Finali della ginnastica artistica femminile nel Palazzetto dello sport Gianfranco Mariotti.
Racconta Paola Morara responsabile del Settore di attività: ”L’organizzazione dei nostri Campionati è complessa per i numeri dei partecipanti e per le caratteristiche delle specialità, così diverse fra loro. Con queste finali si chiude con soddisfazione la nostra stagione sportiva 2024 – 2025, abbiamo già svolto i Campionati di acrobatica e la prima parte dell’artistica femminile e maschile con oltre 160 società e con la partecipazione di 3.000 atlete e atleti provenienti da tutte le regioni. Dobbiamo ancora svolgere i Campionati di ritmica, acrobatica con combinazione e la seconda parte dell’artistica femminile con più di 2.000 iscritte"
Il 20 maggio al via la call for ideas del contest Tran-Sport: incubatore per lo sviluppo di professionalità sportive
Il 20 maggio prenderà il via il contest Tran-Sport, una delle azioni del progetto promosso da Uisp Aps e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Art.72 del DL 3 luglio 2017, Annualità 2023.
Il contest punta a valorizzare lo sport e la transizione sportiva come leve per promuovere l’”imprenditività”, incentivando la nascita di nuove iniziative imprenditoriali, lo sviluppo di nuove professionalità e un generale aumento delle opportunità di lavoro. In questo quadro, lo sport è riconosciuto come risorsa strategica per affrontare le sfide sociali, ambientali ed economiche, contribuendo alla costruzione di comunità più resilienti, inclusive e sostenibili.
Martedì 20 maggio dalle 17 alle 18 si terrà un webinar di presentazione del contest, nell'ambito del Festival dello sviluppo sostenibile organizzato da Asvis. Per tutte le informazioni clicca qui
Gli statuti delle società sportive dilettantistiche: indicazioni da Dipartimento per lo Sport
Il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, con nota del 4/4/2025, ha evidenziato agli organismi sportivi affilianti la presenza di alcune clausole ricorrenti che pregiudicano l’iscrizione delle associazioni e società sportive dilettantistiche nel registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD).
Al fine di favorire la massima diffusione di tali indicazioni, sono state pubblicate apposite FAQ nella sezione del Registro al link https://registro.
Polizza catastrofale: un importante chiarimento e nuove scadenze
Per i soggetti iscritti al registro imprese è stato introdotto l’obbligo di attivare la c.d. polizza catastrofale (vd. Circolare n. 32/2024-2025 – Nuovo adempimento per i soggetti iscritti al Registro imprese).
Questo obbligo è previsto pertanto in capo a chi è iscritto nel Registro imprese (es, società sportive dilettantistiche, imprese sociali) ma non è previsto per le associazioni né per i Comitati Uisp ancorché iscritti in Camera di commercio al repertorio delle attività economiche (REA). Potrebbe essere utile in ogni caso valutarne l’attivazione così come potrebbe essere richiesta detta polizza quando una Pubblica Amministrazione concede un impianto sportivo: in questi casi il prodotto assicurativo Marsh può essere utilizzato anche dalle associazioni e dai Comitati.
La novità di rilievo è rappresentata dalla proroga del termine di attivazione della polizza concessa con il Decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39
Sul sito del Dipartimento per lo Sport pubblicato il terzo elenco delle mansioni dei lavoratori sportivi
Sul sito del Dipartimento per lo Sport, in aggiunta e ad integrazione degli elenchi di mansioni già approvati con decreti del ministro per lo Sport e i Giovani, rispettivamente, del 26 gennaio 2024 e del 25 giugno 2024, è approvato, ai sensi dell’articolo 25, comma 1-ter, del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, un terzo elenco contenente ulteriori mansioni rispetto a quelle indicate nell’art. 25 comma 1 primo periodo del decreto legislativo n. 36 del 28 febbraio 2021, e s.m.i. (atleta, allenatone, istruttore, direttore tecnico, direttore sportivo, preparatore atletico e direttore di gara), che, sulla base dei regolamenti delle Federazioni sportive nazionali e delle Discipline sportive associate, sono necessarie per lo svolgimento di una disciplina sportiva (allegato A).
A questo link sono scaricabili il testo del DPCM e l'elenco aggiornato delle mansioni
Spetta alle associazioni dimostrare la sussistenza dei requisiti per accedere ai benefici fiscali
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 03/01/2025, n. 60, torna su un principio che è opportuno ricordare: le associazioni (così come le società sportive dilettantistiche) che accedono a regimi fiscali agevolati sono tenute a dimostrare la sussistenza dei requisiti richiesti per accedere a tali benefici.
a Corte ha ribadito che il possesso del requisito formale non è sufficiente, essendo necessaria la dimostrazione del presupposto sostanziale, costituito dalla effettiva sussistenza dei requisiti previsti dalla legge. In particolare gli enti di tipo associativo possono godere del trattamento agevolato previsto dall'art. 148 del testo unico delle imposte sui redditi e dell’art. 4 del Decreto IVA a condizione non solo dell'inserimento, nei loro atti costitutivi e negli statuti, di tutte le clausole dettagliatamente indicate nell'art. 148, ottavo comma, del testo unico ma anche dell'accertamento che va effettuato dal giudice di merito con congrua motivazione, che la loro attività si svolga, in concreto, nel pieno rispetto delle prescrizioni contenute nelle clausole stesse
Nuova disciplina per la responsabilità dei componenti il collegio sindacale
La disciplina attuale per la responsabilità dei componenti il collegio sindacale si limita a descrivere il concetto di responsabilità, la versione emendata dell’art. 2407 del Codice civile interviene nel definire - nel caso di responsabilità derivante da comportamenti non dolosi - l’entità del risarcimento del danno in rapporto all’entità dell’indennità di carica percepita e viene specificato il termine quinquennale di prescrizione dell’azione di responsabilità verso i sindaci. La scelta di individuare un unico termine di decorrenza per l’azione di responsabilità nei confronti dei sindaci è stata motivata, nella Relazione illustrativa, con la necessità di allineare la disciplina con quella prevista per i revisori legali, per “ragioni di equità” e per “la circostanza che, frequentemente, il collegio sindacale svolge la funzione di revisione legale”.
Tale disposizione riguarda anche gli enti del terzo settore
Pubblicato l’Avviso 2025 per la realizzazione di eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale
Sul sito del Dipartimento per lo Sport è pubblicato l’Avviso per la realizzazione di Eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale.
Possono fare domanda di accesso al contributo le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e le Società Sportive Dilettantistiche (SSD) in forma singola ovvero in forma associata, iscritte al Registro Nazionale delle Attività sportive dilettantistiche, i Comitati organizzatori regolarmente costituiti, le Federazioni sportive nazionali e paralimpiche, le Discipline sportive associate e paralimpiche, gli Enti di promozione sportiva e gli Enti e/o società pubbliche o private, purché abbiano un titolo di esclusività nella organizzazione e/o realizzazione dell’evento per il quale viene richiesto il contributo.
Allo scopo di semplificare la partecipazione, le domande dovranno essere effettuate solo ed esclusivamente attraverso la piattaforma informatica messa a disposizione dal Dipartimento per lo Sport, disponibile a partire dal giorno 8 maggio 2025 a questo link
Operativi i nuovi codici ATECO 2025 adottati dall’Istat per finalità statistiche e di natura amministrativa
Dal primo aprile sono operativi i nuovi codici ATECO 2025: si tratta dei codici identificativi delle attività economiche adottati dall’Istat per finalità statistiche ma utilizzati anche per altre finalità di natura amministrativa come nelle comunicazioni/dichiarazioni fiscali.
L’adozione della nuova classificazione ATECO 2025 non comporta l’obbligo di presentare la dichiarazione di variazione dei dati ai sensi degli articoli 35 e 35-ter del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 e dell’articolo 7, comma 8, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605.
Tuttavia la comunicazione dei nuovi codici ATECO diventa necessaria in alcuni casi. Analizziamo quali con la “Codici ATECO 2025” scaricabile dalla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati e raggiungibile anche attraverso l’AppUISP
Anche quest'anno puoi donare il tuo 5x1000 all'Uisp: per i diritti e la coesione sociale
Dal 30 aprile l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione online il modello 730/2025 precompilato per la visualizzazione, per le modifiche e l’invio si partirà dal 15 maggio e si avrà tempo fino alla scadenza del 30 settembre ed entro il 31 ottobre per il modello Redditi Persone Fisiche.
Come tutti gli anni siamo chiamati a scegliere a chi destinare il 5 per mille. Donare attraverso questo strumento significa dare concretezza al principio di sussidiarietà orizzontale in modo volontario e consapevole.
L'Uisp, come ente che opera nell'ambito del non profit della promozione sportiva e sociale può beneficiare di questo tipo di sostegno.
Perché sostenere l'Uisp? Al centro della Uisp c'è la persona, il cittadino, le donne e gli uomini di ogni età, ciascuno con i propri diritti, le proprie motivazioni, le proprie differenze da riconoscere e valorizzare.
Per devolvere il 5 X 1000 all'Uisp è sufficiente compilare la scheda sul Modello 730 o Redditi Persone Fisiche, apponendo la propria firma nel riquadro "Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..." ed indicando il codice fiscale dell’Uisp: 97029170582
Monitoraggio attività legislativa: on line le pubblicazioni di Sport e Salute
All’interno della piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – Sezione MONITORAGGIO ATTIVITA’ LEGISLATIVA’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, si possono consultare on line le pubblicazioni periodiche curate dal settore ‘Affari normativi’ di Sport e Salute SpA.
Le pubblicazioni contengono l’indicazione dei provvedimenti normativi e legislativi presentati, esaminati, approvati, presso il Governo, il Parlamento, le Regioni, e/o pubblicati in Gazzetta ufficiale, sulle materie afferenti lo sport
Associazioni e società sportive: on line le scadenze fiscali del mese di maggio
Ogni mese on line la circolare recante i principali adempimenti fiscali in capo ad associazioni e società sportive.
Sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, raggiungibile anche attraverso l’AppUISP, è scaricabile la “Circolare n. 39/2024-2025 – Scadenze del mese di maggio 2025”