Nazionale

Pattinaggio Uisp: tutto pronto per il Trofeo Mariele Ventre

Sabato 25 al PalaPanini di Modena. Diretta streaming video dalle ore 15. Parla R. Nacarlo, presidente Lega pattinaggio Uisp
Sabato 25 gennaio al PalaPanini di Modena nuova tappa del viaggio della Coppa della solidarietà Uisp, che era partita a giugno 2013 da Mirandola per sostenere le popolazioni emiliane colpite dal sisma del maggio 2012. Dai campionati nazionali di pattinaggio Uisp si torna al pattinaggio con il Trofeo Mariele Ventre, giunto alla sua 18° edizione e per la prima volta organizzato a Modena, anziché a Bologna come da tradizione. Martedì 21 gennaio presso la sala comunale di Modena si terrà la conferenza stampa di presentazione a cui prenderà parte anche Mauro Rozzi, presidente Uisp Emilia Romagna e in cui sarà protagonista la Coppa della solidarietà che ha attraversato l'Emilia Romagna e le manifestazioni Uisp durante la scorsa estate, dalle Finali nazionali di pallavolo, calcio e nuoto, ai Mondiali Antirazzisti.
“Per la prima volta il Trofeo si terrà a Modena - spiega Raffaele Nacarlo, presidente Lega nazionale pattinaggio Uisp - con questa grande manifestazione, che è un nostro fiore all’occhiello, vogliamo idealmente chiudere un cerchio continuando a tenere i riflettori accesi sul territorio modenese ferito dal terremoto dello scorso anno. La formula della manifestazione è invariata ormai da diciotto anni, quando nacque proprio da una mia idea in seguito alla scomparsa di Mariele Ventre, storica direttrice del Coro dell’Antoniano. Il Trofeo è organizzato dall’Uisp Emilia Romagna con la collaborazione del Coro dell’Antoniano e della Fondazione Mariele Ventre, ed ogni anno ha sostenuto iniziative di solidarietà, che quest’anno saranno interamente rivolte alle società sportive del territorio di Modena”.

Qual è la peculiarità del Trofeo Mariele Ventre?
“Si differenzia da tutte le manifestazioni di pattinaggio perchè è dedicata ai bambini e fatta dai bambini. L’età massima per iscriversi è 12 anni, come per cantare nell’Antoniano; la giuria è formata da circa sessanta bambini delle scuole elementari e prima media, quindi della stessa età dei partecipanti. I gruppi si esibiscono sulle canzoni dello Zecchino d’oro di tutti i tempi, dando vita ad una vera e propria festa per i bambini. Grazie alla collaborazione dei volontari dell’Uisp Modena, sabato 25 il PalaPanini diventerà PalaZecchino e accoglierà trenta gruppi formati da circa 1100 atleti, provenienti da dieci regioni d’Italia, e più di tremila spettatori”.
Segui la diretta streaming video sul sito www.uisp.it realizzata da Vittorio Martone, responsabile redazione Uisp Emilia Romagna, sabato 25 gennaio a partire dalle 15. (E.F.)