Nazionale

Uispress n. 27 del 2025, l'agenzia settimanale Uisp di sport sociale

In questo numero: nel pieno la stagione dei Centri Estivi Multisport Uisp; Tiziano Pesce al webinar di Fqts; la diversa normalità del sitting volley Uisp

 

Il numero 27 di Uispress è onlineIn questo numero: nel pieno la stagione dei Centri Estivi Multisport Uisp; Tiziano Pesce al webinar di Fqts; la diversa normalità del sitting volley Uisp; il nuovo numero di Pagine Uisp; il racconto dei progetti che si stanno svolgendo sul territorio e molto altro

Centri Estivi Multisport Uisp: qui si insegna l'ecologia del gioco e della vita. Parla Michele Di Gioia
L’estate per i più piccoli è tempo di festa e libertà, ma per le famiglie è il momento in cui cercare la soluzione ideale, divertente e sicura, per riempire le lunghe giornate senza scuole di bambini e adolescenti.
L’Uisp, con i Centri estivi Multisport, ha nel suo bagaglio lunghi anni di esperienza e una crescita continua fondata sulla formazione degli operatori e sulla ricerca continua di innovazione, come ci ricorda Michele Di Gioia, responsabile politiche Educative Uisp: “In questo periodo si stanno svolgendo oltre 300 Centri Estivi Multisport sparsi in tutta l’italia: numeri più alti della scorsa stagione anche in termini di partecipanti, questo dimostra che la nostra proposta intercetta un bisogno del territorio".
L’argomento è stato recentemente affrontato anche dalla rubrica di approfondimento di RaiTre FuoriTg: alle interviste a nonni e genitori e agli interventi degli ospiti in studio si sono alternate le immagini e gli interventi raccolti dalla giornalista Grazia Leone all’impianto Uisp Fulvio Bernardini di Roma


Attività di interesse generale: qual è il ruolo dello sport sociale? Tiziano Pesce è intervenuto al webinar di Fqts
FQTS-Formazione Quadri Terzo Settore è il progetto di formazione per i dirigenti delle organizzazioni del terzo settore italiano, con particolare attenzione alle regioni del Sud, promosso da Forum Terzo Settore e CSVnet e realizzato con il sostegno della Fondazione Con il Sud.
Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, è intervenuto all’appuntamento del 9 luglio, al fianco di Massimo Novarino, Ufficio Studi e Ricerche del Forum terzo settore; Domenico Pantaleo, presidente Auser; Stefano Tassinari, vicepresidente ACLI. 
GUARDA LA DIRETTA DEL WEBINAR
"Come associazioni di promozione sociale e sportiva, abbiamo bisogno di andare oltre il dualismo tra i due riconoscimenti - ha detto Pesce - un doppio binario che ha fatto sì che non tutte le organizzazioni dello sport sociale abbiano ancora abbracciato convintamente questo nuovo orizzonte che invece il Codice del terzo settore ci offre. Si tratta di un’opportunità non scontata fino a qualche anno fa, quella di organizzare e gestire attività sportive dilettantistiche, come attività di interesse generale per il perseguimento di finalità civiche solidaristiche e di utilità sociale”


Quando senti il sole: Sitting Volley Uisp, guardare la "normalità" con occhi diversi
Tu prova ad aprire quella porta della palestra scolastica dell’Itis di via Tambroni a Rimini e scoprirai di avere occhi diversi. Basta imparare ad usarli: occhi inclusivi e non pietistici. E' domenica 29 giugno, la palestra sembra un playground infinito, il perimetro di gioco è diviso a metà, due campi dove si gioca contemporaneamente, li divide una rete, che mai come ora è simbolo di collegamento, altro che separazione. Qui nulla è come sembra: si gioca a pallavolo, anzi Sitting Volley, si grida, si schiaccia, si ride, si gioca seduti, squadre miste, rete abbassata, ai bordi del campo i palloni del volley sono ammucchiati insieme alle protesi degli arti inferiori e carrozzelle. Sono in corso semifinali e finali della prima Coppa promozionale Uisp di Sitting Volley, all'interno della terza edizione di SportPerTutti Fest e delle Finali nazionali di Pallavolo Uisp.
Guardi e ti chiedi: cos'è la normalità? “Condizione di ciò che è o si ritiene normale, cioè regolare e consueto”, questo dice la Treccani, ma la definizione non calza allo spettacolo che hai di fronte.
GUARDA IL VIDEO con le interviste a Ivo Parmigiani, Carmine Catalano, Francesca Galvagno


L'Uisp lancia EduSport, il progetto che promuove sani stili di vita tra i ragazzi
Si è tenuta martedì 8 luglio 2025 la riunione di avvio ufficiale del programma EDUSPORT - Percorsi di educazione alimentare e sportiva per stili di vita attivi, promosso da Uisp – Unione Italiana Sport Per tutti, con il sostegno del Dipartimento per lo Sport,  progetto nazionale volto a incentivare l’educazione alimentare, la pratica sportiva e stili di vita attivi tra i bambini dai 5 agli 11 anni, con una particolare attenzione ai soggetti fragili e alle comunità locali.
Ad aprire i lavori è stato Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, che ha posto con forza l’accento sull’urgenza di interventi strutturati in tema di salute pubblica e prevenzione. Un invito a guardare in due direzioni è arrivato da Massimo Gasparetto, responsabile politiche per la promozione della Salute e Welfare Uisp: “Serve uno sguardo interno, per rafforzare la nostra rete e le nostre pratiche, ma anche uno sguardo esterno, capace di contaminare positivamente i territori. L’esperienza ci insegna che la salute, se condivisa, diventa davvero un bene comune”


On line Pagine Uisp numero 7-8 del 2025, con notizie e aggiornamenti per dirigenti e società sportive
È on line il numero 7-8 di PagineUisp del 2025, la newsletter mensile dell’Uisp rivolta alle associazioni e società sportive del territorio, ai dirigenti e volontari dello sportpertutti Uisp. Come ogni mese una rassegna delle novità in ambito fiscale, legale e di convenzioni promosse dall’Uisp.
In questo numero in primo piano il lancio dello slogan per la nuova stagione sportiva, Salto triplo; il nuovo webinar Sport Point sulla raccolta fondi; e poi le scadenze per le associazioni e società sportive e le nuove partnership sottoscritte dall'Uisp


Scopriamo il progetto SportUp con un viaggio da Roma a Taranto. Bilanci positivi al termine della stagione
Palestre di quartiere, cortili scolastici e spazi reinventati. Il progetto SportUP ha proposto attività gratuite per mettere in movimento bambine, bambini e adolescenti  in 18 città italiane. Promosso da Uisp e finanziato da Sport e Salute, il progetto è nato per portare l’attività fisica là dove manca e renderla un diritto di tutte e tutti
Siamo giunti al momento dei bilanci, dopo una stagione di movimento e attività: da Roma arriva l'esperienza della ASD Polisportiva Quadraro Sport Roma, affiliata alla Uisp Roma, che ha preso parte al progetto con l’obiettivo di promuovere l’attività sportiva gratuita e inclusiva per i giovani residenti nel quartiere Quadraro della periferia romana. 
Si è concluso con un bilancio estremamente positivo anche il progetto di Uisp Taranto, che ha coinvolto circa 71 ragazzi e ragazze tra i 5 e i 14 anni, con un totale di 1570 presenze, e ha dimostrato ancora una volta come lo sport possa essere un potente strumento di inclusione e socializzazione, ben oltre la dimensione agonistica


I care beni comuni: come e perché lo sport sociale può metterli al centro. Parla Massimo Aghilar
Beni comuni, ovvero patrimoni collettivi che possono essere fruiti da tutti i membri di una comunità, in modo da poterne godere e disporne in maniera piena.
Abbiamo rivolto alcune domande a Massimo Aghilar, responsabile Politiche per i beni comuni e le periferie Uisp: "I ricercatori ci dicono su più fronti che le povertà socio-economiche, culturali, educative, generano importanti disparità sulla salute, sul benessere, finanche sull’aspettativa di vita delle persone. La qualità, la “bellezza” dello spazio pubblico e la densità delle relazioni che questi spazi sono capaci di generare, incidono in modo significativo sulla salute e sul benessere delle comunità e quindi delle persone. Diventa sempre più importante diffondere nel 'saper fare' delle organizzazioni, delle istituzioni e di tutti i portatori d’interesse, un lavoro che abbia come obiettivo ultimo la progettazione e la cura dello spazio pubblico"


Summer School dei Cantieri ViceVersa: abitare i luoghi, trasformare la società. Il ruolo dell'Uisp 
Nel contesto attuale, segnato da diseguaglianze crescenti, crisi abitative e tensioni sociali, emerge con forza la necessità di ripensare i rapporti tra pubblico, privato e terzo settore. I Cantieri ViceVersa rappresentano da anni un laboratorio in questo senso: un luogo di dialogo e confronto tra terzo settore e mondo finanziario, nel tentativo di generare impatto reale e costruire nuove alleanze per il bene comune. L’edizione 2025 dell'annuale Summer School (Salerno, 1 luglio e 2 luglio 2025) ha affrontato con lucidità alcune delle sfide più urgenti per l’ecosistema sociale ed economico italiano: l’accesso al credito per gli enti del terzo settore, l’uso strategico dei fondi pubblici e privati, la destinazione d’uso dei beni confiscati alla criminalità organizzata, l’importanza dei territori come luogo di sperimentazione e innovazione.
L’obiettivo condiviso – per Uisp, per le realtà del terzo settore, per il mondo della finanza etica – resta quello di generare impatto sociale concreto, misurabile, duraturo. Per farlo serve dinamismo, apertura al cambiamento e capacità di coprogettare: in questo modo può nascere un nuovo modello di sviluppo, inclusivo e partecipato
ASCOLTA IL GRSWEEK, L'APPROFONDIMENTO DEL GIORNALE RADIO SOCIALE


Sport Point Uisp, martedì 15 luglio nuovo webinar gratuito di consulenza
L’appuntamento gratuito on line di consulenze e aggiornamento con i webinar di Sport Point Uisp, in programma per martedì 15 luglio dalle ore 18.00, sulla piattaforma Zoom, chiuderà la stagione sportiva 2024-2025.
Insieme alla dott.ssa Francesca Colecchia si farà il punto sulle “Raccolte Fondi”: quali aspetti valutare per la corretta organizzazione? Nell'incontro verrà esaminato il tema della raccolta fondi per gli enti sportivi e per gli enti del terzo settore alla luce delle linee guida ministeriali, gli oneri di rendicontazione ed i riflessi fiscali.
Clicca qui PER ISCRIVERTI ALL'APPUNTAMENTO DI MARTEDI’ 15 LUGLIO
I webinar di Sport Point Uisp riprenderanno con la nuova stagione sportiva 2025-2026. L’iscrizione, ricordiamo, è sempre gratuita ed è riservata ai soci Uisp.
Sulla AppUISP è possibile scaricare i materiali didattici e le videoregistrazioni di ogni incontro


A Castellabate (Sa) i Campionati nazionali di nuoto in acque libere Uisp. Parla Marco Raspa
Prosegue la stagione dei Campionati nazionali per il Nuoto Uisp: il prossimo appuntamento in calendario è per sabato 12 e domenica 13 luglio a Castellabate (Sa) presso il Circolo Nautico Punta Tresino (spiaggia frazione Lago), dove si svolgeranno i Campionati nazionali di nuoto in acque libere Uisp 2025.
"Saranno oltre 150 i master alla partenza dei Campionati per la due giorni di Castellabate in provincia di Salerno - dice Marco Rasparesponsabile Nuoto Uisp - Nella prima giornata, sabato pomeriggio, si terrà la gara del Miglio, che è anche la distanza da percorrere, mentre domenica mattina gli atleti si sfideranno nella 3 km. Il numero dei partecipanti è cresciuto rispetto all’edizione 2024: un riconoscimento importante che rispecchia l’andamento di tutta la stagione, con adesioni in crescita per tutto il settore nuoto nazionale. Un importante aiuto e sostegno all’organizzazione ci è venuto dal Settore di attività nuoto Campania"


Ecco i prossimi appuntamenti con i corsi di formazione Uisp su tutto il territorio nazionale
Proseguono i corsi di formazione Uisp organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. L’Uisp ha sempre messo al primo posto la qualità della formazione e la capacità di innovare la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico. 
Sono circa 150 le qualifiche nazionali che l'Uisp rilascia a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle 180 discipline organizzate in tutta Italia, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti. Ogni percorso formativo, oltre agli aspetti specifici delle discipline e delle qualifiche richieste, prevede materie di studio finalizzate al benessere, al gioco, al divertimento, ma anche all’educazione, all’inclusione, alla valorizzazione e cura dell’ambiente


Pnrr, Forum Terzo Settore: “Tempi stretti, ma sfida ancora aperta. Auspichiamo un terzo settore più coinvolto”
Giovedì 10 luglio è stato presentato a Roma, presso la Sala Capranichetta in Piazza di Monte Citorio, il report realizzato da Forum Terzo Settore e Fondazione Unipolis “Il Pnrr a un anno dalla conclusione. Il punto del terzo settore”. Il rapporto evidenzia la distanza tra gli obiettivi politici originari e l’attuazione a meno di 20 mesi dalla scadenza del Pnrr, con oltre 80 miliardi di euro ancora da spendere.
GUARDA LA DIRETTA DELLA PRESENTAZIONE
Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore, dichiara: "Non chiediamo che si spendano in fretta le risorse, ma che si spendano bene, centrando gli obiettivi e rispettando i tempi. Ancora una volta, e proprio per garantire una ricaduta positiva e sostenibile delle risorse del Pnrr, auspichiamo che il terzo settore, il cui potenziale risulta sottoutilizzato, sia maggiormente coinvolto
"Il PNRR A UN ANNO DALLA CONCLUSIONE. IL PUNTO DEL TERZO SETTORE". ABSTRACT del Rapporto


Anche quest'anno puoi donare il tuo 5x1000 all'Uisp: per i diritti e la coesione sociale
Dal 30 aprile l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione online il modello 730/2025 precompilato per la visualizzazione, per le modifiche e l’invio si partirà dal 15 maggio e si avrà tempo fino alla scadenza del 30 settembre ed entro il 31 ottobre per il modello Redditi Persone Fisiche. 
Come tutti gli anni siamo chiamati a scegliere a chi destinare il 5 per mille. Donare attraverso questo strumento significa dare concretezza al principio di sussidiarietà orizzontale in modo volontario e consapevole.
L'Uisp, come ente che opera nell'ambito del non profit della promozione sportiva e sociale può beneficiare di questo tipo di sostegno. 
Perché sostenere l'Uisp? Al centro della Uisp c'è la persona, il cittadino, le donne e gli uomini di ogni età, ciascuno con i propri diritti, le proprie motivazioni, le proprie differenze da riconoscere e valorizzare.
Per devolvere il 5 X 1000 all'Uisp è sufficiente compilare la scheda sul Modello 730 o Redditi Persone Fisiche, apponendo la propria firma nel riquadro "Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..." ed indicando il codice fiscale dell’Uisp: 97029170582


MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l'associazione
Ciak, azione! Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto per raccontare il valore dello sport per tutti. Ogni settimana selezioniamo i video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tv


Sport sociale e per tutti Uisp: le news più lette e condivise degli ultimi giorni sul sito e sui social network
Nel corso di questi giorni in primo piano: Salto triplo: il CN Uisp lancia lo slogan della prossima stagione; La Riviera Romagnola si prepara al gran finale di SportPerTutti Fest 2025; "Io vi propongo il contrario: lentius, profundius e soavius"; Uisp Friuli-Venezia-Giulia: inaugurato il Percorso UngarettiTiziano Pesce a Radio InBlu2000 su politica sportiva e impegni Uisp