.
Interviste e fotografie sulla pavimentazione in gomma riciclata e i test effettuati al Palamedolla. Intervista a S. D'Ottavio
19 dicembre 2013
Giovedì 5 dicembre Pomeriggio da campioni ha raccontato la manifestazione di sabato 30 novembre
6 dicembre 2013
Sabato 30 novembre si è svolta la Staffetta dela legalità, è partita da Caserta e attraversando la Terra dei Fuochi, è arrivata a Napoli. La Staffetta della legalità è stata organizzata dall'Uisp per attraversare la Terra dei fuochi, nell'ambito dell'iniziativa "Io scelgo la strada giusta", promossa dal Ministero dell'Ambiente e da Ecopneus.Luca Abete di Striscia la Notizia era con noi.
3 dicembre 2013
I servizi dedicati alla Staffetta della legalità organizzata dall'Uisp sabato 30 novembre da Caserta a Napoli, attraverando la Terra dei Fuochi.
2 dicembre 2013
Sabato 30 novembre, la Staffetta della legalità organizzata dall'Uisp per attraversare la Terra dei fuochi, nell'ambito dell'iniziativa "Io scelgo la strada giusta", promossa dal Ministero dell'Ambiente e da Ecopneus. La staffetta dei ciclisti è partita alle 9 dal centro di Caserta ed è arrivata alle 12 a Napoli, attraversando vari centri, tra i quali Caivano e Aversa. Moltissimi cittadini lungo il percorso e intere scolaresche hanno fatto il tifo per i ciclisti che hanno pedalato per la legalità e per un ambiente pulito. A Napoli, nel teatro Politeama, incontro dei giovani con il ministro all'ambiente, Andrea Orlando che ha accolto i ciclisti Uisp e il loro messaggio per sport e ambiente pulito. Insieme ai ciclisti anche un Ludobus con i sindaci delle città attraversate e Luca Abete, testimonial della manifestazione. Con loro anche Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp e Ivo Capone, presidente Uisp Campania. Ad attenderli a Napoli molti dirigenti, operatori e volontari Uisp che hanno animato piazza Trieste e Trento con molte attività sportive. Con loro Santino Cannavò, responsabile nazionale ambiente Uisp.
30 novembre 2013
Sport e solidarietà: Raisport 1 dedica l'approfondimento di martedì 1 ottobre all'inaugurazione del PalaMedolla. In studio Marco Civoli e Carlo Paris, che ha ricordato l'impegno della Rai con i maxischermi nelle tendopoli nel giugno 2012. Interviste a V. Manco e P. Belluzzi dell'Uisp
4 ottobre 2013
Sabato 28 settembre è stato un giorno speciale per l'Uisp e per la comunità della bassa modenese: ecco il nuovo impianto realizzato grazie alla raccolta fondi dopo il terremoto in Emilia di sedici mesi fa. Le immagini dell'inaugurazione, della conferenza stampa, del taglio del nastro e della festa di sport con le esibizioni di giovani atleti, attraverso il servizio di carlo Paris per "Sabato Sprint" (Rai 2, 28 settembre)
1 ottobre 2013
Sabato 28 settembre è stato un giorno speciale per l'Uisp e per la comunità della bassa modenese: ecco il nuovo impianto realizzato grazie alla raccolta fondi dopo il terremoto in Emilia di sedici mesi fa. Le immagini dell'inaugurazione, della conferenza stampa, del taglio del nastro e della festa di sport con le esibizioni di giovani atleti, attraverso il servizio del Tg3 Emilia Romagna (Rai 3, 29 settembre)
1 ottobre 2013
A sedici mesi dal terremoto in Emilia l'Uisp - con Ecopneus, RadioBruno e amministrazioni locali - è protagonista del nuovo impianto sportivo, simbolo di solidarietà, "vita normale" e sostenibilità ambientale (foto di I.M.)
29 settembre 2013
5 aprile 2013. Santino Cannavò, responsabile Ambiente Uisp, racconta a Radio Articolo 1 le caratteristiche verdi di Vivicittà 2013.
8 aprile 2013