Comitato Territoriale

Pesaro Urbino

CxC 2019: a Fano le premiazioni del Podismo provinciale UISP

Una serata per celebrare i campioni della 18° edizione del circuito podistico “CorrerexCorrere“.

Venerdì 17 gennaio il Ristorante Pizzeria “Da Fiore” è stato la cornice di uno dei momenti più attesi dai podisti UISP. Il tutto dopo ben 17 tappe, disseminate nella provincia di Pesaro-Urbino.
Le sedi della gare? Pesaro, Montecchio, Barchi Sant’Ippolito, Fossombrone, Urbino, Urbania, Carpegna, Montelabbate Borgo Santa Maria, Macerata Feltria, Pergola, Calcinelli e Fano, oltre all’anconetana Genga.
La lunga iniziativa, capace di coinvolgere numerosi atleti del territorio pesarese, ha così trovato la sua conclusione con la premiazione delle vincitrici e dei vincitori, categoria per categoria.
Tra questi: Nicola Borini (Atl. Urbania), Andrea Marini (Osteria dei Podisti), Davide Seri (Osteria Podisti), Riccardo Quattrini (ColleMar-athon), Francesco Berardi (Fano Corre), Daniele Pradarelli (Gp Lucrezia), Michele Montagna (Running Fossombrone), Maurizio Bacchiani (Avis Aido Urbino) e, al femminile, Giorgia Albertini (Osteria dei Podisti), Elena Smacchia (Avis Urbino), Giovanna Bruni (Fano Corre) e Rita Ligi (Avis Aido Urbino).
Se il titolo di società è andato ad Avis Aido Urbino, chi ha ottenuto il titolo de “L’Instancabile” (17 gare su 17 disputate) è il tandem Lorenzo Leonardo-Daniele Pradarelli, entrambi tesserati per GP Lucrezia. I premi, tutti in ceramica, sono stati realizzati dalle sapienti mani dei ragazzi del Centro Servizi Educativi “Viale Trieste” Cooperativa Labirinto – Pesaro.

 

GUARDA LE FOTO DELLA SERATA DI PREMIAZIONE

 

Soddisfatto il Presidente UISP Pesaro-Urbino Simone Ricciatti: “Una realtà ormai maggiorenne, giunto alla diciottesima edizione. Immancabilmente si riconferma come una delle realtà podistiche di spicco delle Marche. Correre fa bene alla mente e libera dallo stress, ci mantiene in forma e accentua il nostro buonumore. Oltre a questo, organizzare diciassette gare nella realtà Pesaro-Urbino significa respirare il nostro territorio e mettere in primo piano quelle bellezze che, a causa dei ritmi frenetici, a volte ci sfuggono. Un grande ringraziamento va infine a tutte le organizzatrici e gli organizzatori delle singole tappe, che rendono la UISP una grande realtà capace di stringere la mano alla salute e al benessere”.