Comunicato stampa redatto dalla Provincia di Prato.
E' fissato per oggi pomeriggio a palazzo Novellucci il battesimo della Consulta dello sport, uno strumento concreto di partecipazione alla progettazione e alla ge-stione in ambito sportivo creato dalla Provincia per favorire la pratica sportiva per tutti e a tutti i livelli.
Della Consulta, istituita dal Consiglio provinciale e la cui prima seduta viene convocata dal presidente Juri Nannetti, fanno parte di diritto Provincia, Comuni, Csa, Coni, Asl 4, tutte le federazioni sportive e quella dei medici sportivi, la Consulta provinciale degli studenti e la Commissione pari opportunità. A questi si sono poi aggiunti gli enti e le associazioni che svolgono attività di rilevanza sociale, motorio-ricreativa e sportiva e che hanno risposto al bando aperto dalla Provincia nella scorsa primavera. Ci sono molte as-sociazioni sportive, fra cui solo per fare qualche esempio la Futura Nuoto, il Volley Prato 2000 e lo Sporting center scherma, il Centro giovanile di formazione sportiva, il Panathlon Club e l'associazione medico-sportiva dilettantistica.
"Partiremo dal Piano dello sport attualmente in vigore, che è parte integrante del Piano generale di sviluppo provinciale e programma il biennio 2005-2007, per fare un lavoro di ricognizione e di proposte condiviso con i soggetti che operano sul territorio - spiega l'assessore provinciale allo Sport Irene Gorelli - Ma soprattutto la Consulta avrà il compito di favorire la pratica sportiva per tutti, in ambito scolastico, sanitario o ricreativo, e promuoverla come forma di integrazione fra le culture. E grande attenzione andrà riservata alla programmazione di nuovi impianti e alla gestione del patrimonio esistente, attraverso un utilizzo sinergico delle risorse disponibili".
La Consulta esprimerà pareri consultivi sugli atti provinciali di pianificazione e collaborerà all'attività di coordinamento (altro compito della Provincia) di tutti i soggetti e gli enti del territorio, al fine ottimizzare le risorse e promuovere a tutti i livelli le più diverse iniziative. Fra gli obiettivi la promozione delle politiche sociali integrate, soprattutto riguardo ai disabili, e della tutela del diritto alla salute e all'integrità nell'attività sportiva in particolare nel mondo giovanile, e la scuola è uno degli ambiti a cui sarà riservata particolare attenzione.
La realtà sportiva provinciale, il 'terreno' su cui dovrà lavorare la Consulta, è da sempre estremamente vivace, oltre quaranta federazioni e più di tredicimila atleti tesserati, senza contare i quasi ventimila del solo Comitato provinciale dell'Uisp, a cui sono legate oltre 600 fra società sportive e associazioni. Gli spazi dedicati allo sport sono cresciuti (nel 2003 erano 335 gli impianti in attività, il 30% in più rispetto a cinque anni prima) e sono state create nuove opportunità per lo sport all'aperto: 75 Km di piste ciclabili, sentieri e itinerari anche di interesse turistico. E Prato è una città dove il quasi il 70% degli abitanti si dichiarano sportivi (da un'indagine del 2002).
----------------------------------------------------------------------------------------------