Comitato Territoriale

Sassari

In faccia al vento che soffia. Carabentula!

Outdoor education, ritmi lenti della natura, stagionalità e antichi saperi della tradizione sarda. Continua il viaggio tra le nostre associazioni.
 
 
Cinque neo-mamme e una maestra attente ad una crescita dei propri bambini “secondo natura” hanno iniziato a passare del tempo insieme all’aperto. Così il 16 Giugno del 2017 nasce la “CarabEntula”, l’unione di due parole sarde: Car’a bentu, in faccia al vento e Entula, soffia: In faccia al vento che soffia.
 
"Chi si avvicina alla nostra associazione, sceglie di farsi aiutare dagli elementi naturali per svolgere uno dei mestieri più importanti, crescere (se stesso e i propri figli) in modo sano e felice - ci spiega la presidente Elisa Orrù - Le nostre attività vengono svolte in linea con le esperienze e le linee guida europee sull’approccio pedagogico dell’outdoor education, con una sensibilità particolare verso i ritmi lenti della natura, la sua ciclicità e quindi stagionalità. Crediamo inoltre sia molto importante appassionare e sensibilizzare bambini e adulti alla tradizione sarda, fatta di antichi saperi e di un' eccellente filiera agroalimentare e artigianale.
 
Quali attività proponete?
 
Organizziamo attività all’aria aperta per bambini dai 3 ai 10 anni, corsi formativi esperienziali per genitori e personale del settore dell’educazione, doposcuola ed eventi che uniscono natura e arte anche in collaborazione con altre associazioni. A partire dal Maggio 2021 collaboriamo con i gentilissimi proprietari del Castrum Romano in località La Crucca a Sassari Massimiliano e Sabina. Qui svolgiamo le nostre attività all’aperto nello spazio magico del “Villaggio nuragico”, dove la nostra origine di Sardi si incontra con nuovi orizzonti che guardano verso il mondo: una dimensione speciale dove fioriscono felici e curiosi i nuovi esploratori di domani.
 
Pomeriggi dopo scuola da Maggio a Settembre. Dalle 17:00 alle 19:00, dopo una giornata passata a scuola i bambini arrivano al Parco con la voglia di rilassarsi leggendo, manipolando sabbia, terra, fiori, acqua, condividere giochi, corse, scalate e merende... con la sola pretesa di essere liberi e felici;
 
Luglio Carabentulino! Un “quasi campo estivo” bisettimanale dal 6 al 29 di luglio, dedicato ai bambini dai 3 agli 8 anni che si svolgerà per 4 settimane tutti i martedì e i giovedì a partire dalle 8:30 e fino alle 12:30. Ci divertiremo insieme in natura tra vento, verde, fiori e pietre...con le mani sempre pronte a manipolare vecchie e nuove curiosità impastando sogni e fiducia alla scoperta di chi siamo e di quanto sia bello ritrovarci così vicini all'altro e alla natura.
 
Corsi formativi svolti in forma laboratoriale per i progetti di Save The Children "Punto Luce" e "Spazio Mamme"gestiti dall'UISP di Sassari dedicati a donne, bambini e ragazzi sulla conoscenza e l’utilizzo delle erbe locali e dei rimedi naturali per il benessere, l’utilizzo in cucina e la cura del corpo;
 
La situazione drammatica del mondo dell’associazionismo sportivo ci ha messo alla prova. Quali soluzioni avete messo in atto? 
 
La necessità di distanziamento fisico, svolgimento di attività all’aperto e il numero contingentato di utenti dovuti alla pandemia ha in realtà confermato la bontà del nostro approccio dove lo spazio privilegiato per lo svolgimento delle attività è all’aria aperta e il rapporto tra numero di bambini e accompagnatori è sempre stato di 1 a 7, come da linee guida sull’outdoor education. Per affrontare le incombenze organizzative, amministrative e ottimizzare la diffusione delle nostre attività, la soluzione che abbiamo adottato da Maggio del 2021 è stata quella di affiliarci alla UISP, una rete di professionisti e appassionati del mondo associativo che ci stanno accompagnando giorno per giorno.
 
Quali sono i vostri obiettivi futuri o sogni nel cassetto?
 
Destagionalizzare le nostre attività diffondendo una cultura delle attività all’aria aperta in qualsiasi stagione. Organizzare corsi esperienziali per adulti. Offrire alla città, alle famiglie, all’intera comunità educante uno spazio accogliente anche in inverno dove promuovere e sperimentare modelli e pratiche dell’outdoor education. Infine, promuovere la sensibilizzazione ambientale. 
 
 
Per info e prenotazioni Elena: 3283328713
La pagina del parco che attualmente ospita le nostre attività: https://www.facebook.com/castrumromano.lacrucca