Comitato Territoriale

Vallesusa

Sulle tracce del...Glorioso Rimpatrio Valdese 27 ago 2011

 

L’intero percorso effettuato dai Valdesi prende avvio dal Lago di Ginevra, in Svizzera, attraversa alcuni territori francesi, prosegue in Italia passando per il Colle del Moncenisio e, attraversando la Val di Susa, la Val Chisone, la Val Germanasca, giunge a Bobbio, in Val Pellice.

La proposta che l’UISP rivolge a tutti gli appassionati della montagna, italiani e francesi, sotto forma di staffetta virtuale è quella di percorrere una tappa a scelta, tra le 6 che compongono il percorso del Glorioso Rimpatrio sul versante italiano, nella giornata del 27 agosto 2011.

In quella giornata saranno messe a disposizione dalla Provincia di Torino 6 navette (di cui 3 in partenza da Susa e 3 da Pinerolo in corrispondenza delle stazioni ferroviarie), che accompagneranno gli escursionisti ai punti di partenza delle rispettive tappe scelte in precedenza. Le navette effettueranno anche il servizio di ritorno per Susa o per Pinerolo. Al termine del percorso la navetta accompagnerà gli escursionisti delle 3 tappe valsusine a Salbertrand, dove la Compagnia Teatrale CAST metterà in scena lo spettacolo rievocativo della Battaglia combattuta il 3 settembre 1689 tra i Valdesi e le truppe franco-piemontesi.

Le tappe verranno effettuate dagli escursionisti con l’accompagnamento di guide naturalistiche che narreranno gli eventi storici accaduti in quei luoghi; in questo modo si abbinerà alla manifestazione sportiva la componente storico – culturale creando così la consapevolezza che il camminare può non essere fine a se stesso.

DOWNLOAD PROGRAMMA COMPLETO

 

LINK UTILI:

SITO

YOUTUBE

PAGINA FACEBOOK

 

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA € 5,00 (contributo per accompagnatore naturalistico) + € 5,00 (tessera associativa UISP)

PROGRAMMA

1° tappa: 

Piccolo Moncenisio ‒ San Giacomo

Partenza della navetta (max 25 persone) da Susa ore 7 precise.

Partenza dal Rifugio del Piccolo Moncenisio si parte da 2110 m. di quota e si raggiunge il Col Clapier (2477 m) in all'incirca 1,5-2 ore di tranquilla camminata in terreno aspro e selvaggio dominato dalla Rocca d'Ambin e ingentilito dal lago delle Savine. Dal Col Clapier si scende fino a raggiungere S. Giacomo (1136 m) nella splendida e nascosta Val Clarea rovinata recentemente nella sua parte bassa dalla costruzione di una diga. 2-2,5 ore di lunga discesa. Da qui si raggiunge con un mezzo della Provincia Giaglione. 

Tappa non particolarmente impegnativa in termini di fatica, ma si svolge in un ambiente alpino quindi destinata comunque a esperti.


2° tappa: San Giacomo ‒ Salbertrand

Partenza della navetta (max 25 persone) da Susa ore 7 precise.

Dai 1136 m di S. Giacomo la risalita alle Grange della Thullie poste a 2.024 m di quota inizio del Buco di Colombano Romean a cui è intitolato l'ecomuseo del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand. Si doppia la zona calcarea dei Denti di Chiomonte. Si raggiunge le Grange di Clot di Brun e da qui in breve da Grange della Valle a Eclause 1383m di quota parte per sentiero e parte su strada asfaltata. Si raggiunge da Eclause - Moncellier per sentiero (1321 m) e infine Salbertrand (1032m). Tappa fondamentale per i Valdesi che si scontrano in battaglia con le truppe dei francesi le quali vengono sbaragliate. Interessante anche una sosta alla sede del Parco Naturale del Gran Bosco.

All'incirca 6,30 ore di escursione. Impegnativa la risalita del Vallone del Tiraculo. tappa faticosa e in ambiente alpino.

 

3° tappa: Salbertrand ‒ Pragelato

Partenza della navetta (max 25 persone) da Susa ore 7 precise.

Da Montagne Seu a Monfol lungo uno sterrato nel cuore del Gran Bosco di Salbertrand. Da Monfol (1662 m) si raggiunge il Colle di Costa Piana (2320 m) passando nei pressi della bergeria e del lago Laune. Un ambiente inizialmente di bosco e successivamente di pascolo aperto. Dal colle di Costa Piana si scende a Pragelato all'incirca 1500 m seguendo purtroppo una pista utilizzata dalle moto da fuoristrada.

Tempo previsto: 6,30 ore circa. Tappa impegnativa, faticosa e in ambiente alpino, destinata ad escursionisti esperti.

Al termine del percorso la navetta accompagnerà gli escursionisti delle 3 tappe valsusine a Salbertrand, dove la Compagnia Teatrale CAST metterà in scena lo spettacolo rievocativo della Battaglia combattuta il 3 settembre 1689 tra i Valdesi e le truppe franco-piemontesi.

 

4° tappa: Pragelato ‒ Massello

Partenza della navetta (max 25 persone) da Pinerolo ore 7 precise.

Partenza da Pragelato. Si risale la parte iniziale della Val Troncea. Si raggiunge la Borgata abbandonata di Joussaud (1794m) e da lì il Colle del Pis a 2610 m di quota. Salita impegnativa di più di 1100m di dislivello. Calcolare 3 ore circa. Dal Colle del Pis in ambiente di alta montagna dominato dai 3000 del Ghinivert e del Bric Rosso e passando accanto alla panoramica cascata del Pis di raggiunge prima la bergeria del Lauson (2000m), la Balziglia (1371m) e da qui Massello.

Tempo previsto: 6 ore. Percorso adatto a camminatori ben allenati ed esperti


5° tappa: Massello ‒ Praly

Partenza della navetta (max 25 persone) da Pinerolo ore 7 precise.

La tappa da Massello a Prali non è particolarmente impegnativa, raggiunge un dislivello massimo di 400m e si snoda spesso parallela a strade carrozzabili.

Tempo previsto: 4,30 ore. Percorso accessibile a buoni camminatori, senza particolare impegno.

 

6° tappa: Praly ‒ Bobbio Pellice

Partenza della navetta (max 25 persone) da Pinerolo ore 7 precise.

Nel percorso da Praly a Bobbio è molto impegnativa sia la salita al Colle Giuglian (2457m) con 1000m di dislivello ma altrettanto impegnativa la discesa (circa 1800m di dislivello) verso Bobbio che si trova all'incirca a 700m di quota.

Tempo previsto: circa 8 ore. Percorso molto impegnativo,rivolto a camminatori esperti ma anche quello più importante perché conclusivo.