Comitato Territoriale

Varese

Accademia Bustese Pattinaggio: il volto Uisp dell’antirazzismo a Busto Arsizio

Busto Arsizio è stata catapultata su tutti i giornali nazionali dal "caso Boateng" quando un’amichevole Pro Patria-Milan è stata sospesa, poche settimane fa, per insulti di stampo razzista rivolti al centrocampista rossonero da alcuni sedicenti tifosi. Ma chi conosce bene la città sa che il tam tam mediatico è assolutamente immeritato. Soprattutto per quanto riguarda il mondo dello sport.

È il messaggio che l'Accademia Bustese Pattinaggio, l’espressione Uisp del pattinaggio a rotelle nel varesotto, ha voluto trasmettere esponendo all’interno della pista "Giancarlo Castiglioni" di via Ariosto uno striscione che condanna il razzismo in ogni sua forma: «Accademia Bustese Pattinaggio contro il razzismo!». «È solo un piccolo gesto - commenta il presidente Enrico Salomi - che speriamo essere significativo. Cerchiamo di applicare i valori dello sport tutti i giorni negli allenamenti, senza sprecare tante parole: anche per questo ogni anno sempre più bambini si iscrivono nelle diverse sezioni di pattinaggio a rotelle (artistico, freestyle e hockey in line). Evidentemente, la gente vede in noi una "agenzia formativa" oltre che una società sportiva, e questa è la cosa che ci rende più orgogliosi».

Sono circa 200 gli atleti tesserati in biancoblù, in un’Asd nata nel 1956 per volere di due amanti dello sport come Giancarlo Castiglioni e Luigi Kullman, presto affiliata Uisp per la condivisione dei valori dello Sport per tutti. Per questo, l’Accademia Bustese sarà una delle espressioni Uisp all’interno del laboratorio dedicato all’antirazzismo che il comune di Busto sta organizzando per lunedì 28 gennaio, dedicato a tutti gli studenti bustesi.