Comitato Territoriale

Varese

Affido consapevole: dal canile a casa, come aiutare davvero un cane.

Un ciclo di tre incontri per affrontare un affido consapevole, capendo cosa comporta adottare un cane e renderlo parte della propria famiglia. È la nuova proposta che vede protagonista Sabrina Brusa, anima dell’asd Uisp Ciac di Daverio e Responsabile nazionale formazione Uisp Cinofilia.

Mercoledì 7 e mercoledì 14 novembre dalle 20.30 alle 23 e sabato 24 novembre dalle 14 alle 16.30, nella sede regionale Uisp della Lombardia in via Guenzani a Milano, Sabrina Brusa, insieme ad Arianna Tres e Laura Zaza, entrambe riabilitatrici comportamentali e formatrici Uisp Cinofilia, terranno incontri gratuiti, dedicati alle associazioni animaliste del territorio e a tutti coloro che hanno adottato un cane da canili o rifugi.

Tre incontri per capire meglio “Fido”, anche quando arriva da un percorso difficile, come spesso accade ai cani ospitati in un canile. Prima di adottarli, è necessario saperne di più, meglio se facendosi seguire, soprattutto nel primo periodo, da un addetto ai lavori, capace di affiancare i nuovi padroni e i cani adottati e di insegnare agli umani a capire ed educare il proprio nuovo migliore amico, accettandolo e aiutandolo nelle difficoltà e gestendo al meglio i problemi che possono derivare da una prima parte di vita non facile.

Tre incontri, quindi, due teorici e uno pratico, per capire le motivazioni, le emozioni e l’arousal del cane e come il cambio di vita dal canile alla famiglia possa impattare sulla sua psiche, condizionando comportamenti ed abitudini. Per affrontare e “correggere” i principali problemi di comportamento, si parlerà dell’approccio cognitivo relazionale sistemico, che permette di vedere il cane nella complessità delle sue emozioni, per capirlo ed aiutarlo al meglio.

In programma anche un capitolo sul ruolo dell’operatore e dell’educatore cinofilo in canile, che spesso si trova ad affrontare le principali patologie legate alla reclusione, come la sindrome da privazione sensoriale. Brusa e le sue collaboratrici spiegheranno come invertire la tendenza negativa e spiegheranno il concetto di indice di adattabilità, parlando anche del canile/rifugio come opportunità e luogo di adesioni responsabili, dove i nuovi padroni incontrano volontari formati in grado di passare il sapere necessario a gestire il cane, per la serenità di tutti e per la prevenzione dell’abbandono. Per questo, sarà necessario anche capire come divulgare la cinofilia in maniera responsabile, per diffondere una diversa cultura dell’adozione di un cane: non basta il sentimento, per un cane, specialmente quando arriva da un canile, magari con una situazione difficile alle spalle, è necessario avere la giusta formazione. L’incontro del 24 novembre, infine, sarà di tipo “pratico”, per misurarsi dal vivo e seguiti da formatrici esperte con le esigenze di un amico a quattro zampe.

DOVE SIAMO

P.za F. De Salvo 5/7 (Angolo Via Lombardi)-  Varese

Tel. 0332/813001

 

 

CORSO UDB ONLINE

Segui il corso UDB  dove vuoi e quando vuoi!

Da oggi il corso è anche ON DEMAND!!

Clicca qui per accedere alla piattaforma formazione UISP
MODULISTICA

UISP - AREA RISERVATA 2.0