Si sono aperte quest'oggi a Cesenatico le finali regionali di serie A1 maschile. Il bizzarro sorteggio ha sancito subito il derby varesino tra Cestistica Borsanese e Pallacanestro Albizzate, già più volte rivali durante il corso della regoular season. L'Inizio di gara è tutto a favore dei Borsanesi, trascinati in avvio dalle ottime soluzioni offensive di Barbazza, che garantisce ai suoi un vantaggio piuttosto ampio già nei primi minuti di gioco. Sul finire del primo quarto, ottima reazione d'orgoglio da parte di Albizzate, che non perde lucidità e rimane mentalmente e tecnicamente a contatto con gli avversari. Il buon momento della squadra di coach Cardingher prosegue nella seconda frazione di gioco, sfruttando qualche errore e un po' di tensione eccessiva da parte di Borsano e in questo modo è proprio Albizzate a prendere le redini dell'incontro andando all'intervallo lungo con 1 lunghezza di vantaggio. Ad inizio ripresa Albizzate si affida alle giocate personali di toscani ma Borsano torna sul rettangolo di gioco con maggiore intensità difensiva rispetto ai primi 20 minuti e riesce, nel giro di poco, a tornare avanti nel punteggio. La gara resta in equilibrio per tutto il terzo periodo ma al 30' è Borsano a mettere la freccia e andare sul +3. Il match viene deciso nei primi minuti dell'ultimo quarto di gioco grazie all'ottima prestazione del lungo Merlo che prende per mano i suoi compagni borsanesi e quasi da solo (10 dei 17 punti segnati dalla squadra nell'ultimo quarto portano la sua firma) piazza il break che di fatto chiude la partita. Una solida prestazione difensiva di tutta la squadra completa il parziale e consente così ai ragazzi di coach Lioci di essere la prima finalista del torneo e avere quindi la possibilità di accedere alle finali Nazionali di Rimini.
Cestistica Borsanese - Pall. Albizzate 59-50
(16-12;27-28;42-39)
Borsano: Parise 9, Bosello, Barbazza 17, Sarcia, Pittarello, Giana, Milani 5, Giuriola 3, Maddiona, Prevelato, Castiglioni 4, Merlo 21. All. Lioci
Albizzate: Bay, Bortignon, Toscani 11, Bertoni 4, Manoli 15, Terranova 5, Rossi 2, Falcetti, Bai, Zanetti 5, Vilardi 6, Rigo. All. Cardingher
In contemporanea alla gara disputata tra Borsano ed Albizzate si è giocata l’altra semifinale della Serie A1 Maschile senior, che ha visto incontrarsi la formazione di Scuola Basket 83 e Baby Santos.
Pur nel clima estivo e di divertimento che queste due giornate di pallacanestro hanno voluto e dovuto regalare, in campo è stata partita vera ed entrambe le squadre hanno dimostrato di voler vincere e conquistarsi un importante posto in finale. L’inizio è tutto a favore di Baby Santos, che mette in mostra tanta compattezza e unione di squadra, partendo con il piede giusto in fase difensiva e concedendo la misera di appena cinque punti in tutto il primo quarto agli avversari (che comunque sbagliano molto); grazie all’ottima difesa e ad un corale gioco offensivo che manda a referto ben sette giocatori già nella prima frazione, Baby Santos allunga con decisione e chiude sul + 10 alla prima sirena. Nel secondo periodo si assiste ad un totale ribaltamento di quanto visto nei primi 10’ e in questo caso è proprio Scuola Basket 83 a piazzare il contro break di 10-3, grazie alle ottime iniziative offensive di Melli ma soprattutto ad una difesa molto più aggressiva e ben organizzata, con raddoppi e intensità che mandano in totale black-out gli avversari. All’intervallo lungo le due squadre sono separate da appena tre lunghezze, ma è proprio nella ripresa, e nello specifico sul finire del terzo quarto di gioco, che il match prende una direzione decisiva. Scuola Basket 83 non riesce a recuperare i tre punti di svantaggio e l’ottima difesa messa in campo prima dell’intervallo non viene replicata nel terzo, consentendo così a Baby Santos di continuare ad allungare nel punteggio. A cavallo tra il terzo e ultimo quarto, le quattro bombe (tre delle quali mandate a bersaglio da Sbarsi) della squadra di coach Panzeri chiudono definitivamente i conti e Baby Santos è ufficialmente la squadra che affronterà Borsano nella Finale Regionale.
Scuola Basket 83 – Baby Santos 45-52
(5-15; 15-18; 27-38)
Scuola Basket 83: Cairoli, Romano 2, Porro 4, Casartelli 11, Gerletti 2, Melli 6, Sala D. 5, Monti 4, Sala R.11. All: Cairoli
Baby Santos: Sacchi 2, Carcavale 9, Assirelli 4, Sbarsi 10, Daniele 3, Simeone 1, Ventura, Farina 8, Stringhini, Isenburg 9, Boldrini 2, Pellegrini 4. All: Panzeri
Nella mattinata di domenica sono state disputate le Finali terzo/quarto posto e primo/secondo posto per la categoria Senior Maschile A1.
La finale che assegnava il terzo posto si è giocata tra la formazione di Albizzate e quella di Cermenate, con i varesini che sono riusciti ad imporsi grazie ad una straordinaria rimonta nella ripresa. L’inizio di gara infatti vede le squadre piuttosto contratte che segnano con il contagocce, tanto che dopo i primi 10’ di gioco Scuola Basket 83 si trova avanti 7-11. Nella seconda frazione di gioco le mani dei giocatori in campo si scaldano e gli attacchi iniziano ad essere decisamente più produttivi; ne esce un quarto molto equilibrato e divertente, che porta le squadre sul 34 pari all’intervallo lungo. Il parziale che decide in maniera definitiva l’andamento dell’incontro arriva nel terzo periodo, con un devastante break di 20-4 in favore di Albizzate, che scappa sul + 16 dopo 30’ e controlla il punteggio nell’ultimo quarto, assicurandosi vittoria e terzo posto.
Nel segno dell’equilibrio la finalissima tra Borsano e Baby Santos, ma anche in questo caso proviene dal campionato di Varese la squadra vincente. Non esaltante la pallacanestro messa in mostra dalla due squadre, che faticano enormemente a trovare fluidità offensiva e canestri da fuori, ma che senza dubbio non risparmiano energie e intensità. All’intervallo lungo sono i ragazzi di Baby Santos a condurre sul 21-23 e ad inizio ripresa Borsano per oltre 4’ di gioco non riesce a trovare la via del canestro, offrendo la possibilità ai milanesi di prendere un buon vantaggio. In realtà però anche la squadra di Milano sbaglia tanto in attacco e non ne approfitta e allora sono i borsanesi a trovare qualche soluzione estemporanea che li porta avanti sul 33-30 al 30’.
La partita resta in equilibrio anche nell’ultimo quarto di gioco, ma è Borsano ad avere sempre qualcosa in più e a non farsi più sorprendere dagli avversari. Nell’ultimo minuto sono i tiri liberi a chiudere definitivamente i conti e a regalare la vittoria a Borsano, che andrà così a rappresentare la Lombardia alle Finali Nazionali di Rimini che assegneranno lo scudetto.
Albizzate – Scuola Basket 83 Cermenate 66-58
(7-11; 34-34; 54-38)
Albizzate: Bay, Toscani 17, Perego, Manoli 6, Rossi M. 9, Falcetti 2, Berton 1, Bai 5, Zanetti 10, Fabris 2, Vilardi 4, Rossi P. 6
Cermenate: Casartelli 4, Porro 10, Girletti 7, Melli 6, Sala D., Sala R. 19, Cairoli, Monti 10
Basket Borsano – Baby Santos 46-39
(9-11; 21-23; 33-30)
Borsano: Parise 14, Bosello, Barbazza 2, Sarcia 8, Pittarello 7, Giana, Milani 1, Giuriola, Maddiona, Prevelato 2, Castiglioni 6, Merlo 6. All: Lioci
Baby Santos: Stringhini, Isenburg 11, Sbarsi 5,Daniele 2, Boldrini, Simeone 2, Sacchi 3, Assirelli 4, Carcavale 2, Farina 9, Pellegrini 1, Ventura. All: Panzeri
Oltre al campionato di Serie A1, a Cesenatico la Uisp Regionale di Milano ha suddiviso le altre dieci squadre Senior partecipanti all’evento in due giorni da cinque squadre, denominati A2 e A3. Nella prima fase, tra venerdì sera e sabato sera, si sono disputate partite (con due tempi da 15’ ciascuno) nei rispettivi gironi con la formula “all’italiana” (tutti contro tutti), in modo da definire la griglia definitiva prima delle partite finali della domenica. Nel girone A2 si sono scontrate Montello, Pioltello, Gamma Basket, Fertig e San Carlo, mentre il girone A3 era composto da Vergiate, Arcore, Decus, Monkeys e Melegnano.
Nella seconda fase scontri diretti a parità di posizionamento tra le squadre dei due gironi (prima contro prima, seconda contro seconda e a seguire), con in palio l’accesso alla Coppa Italia di Rimini.
Dominatori indiscussi dell’A2 sono stati i ragazzi del Basket Montello, che hanno chiuso imbattuti il girone conquistandosi addirittura con un turno d’anticipo l’accesso alla finale per il primo posto della domenica.
Dietro si assicura il secondo posto nel girone Fertig con tre vittorie e a seguire San Carlo con quattro punti e Segrate con 2. All’ultimo posto senza aver vinto alcuna partita la formazione di Pioltello, definitivamente ultima nel piazzamento totale poiché non si sono presentati alla finale con la quinta classificata dell’altro girone.
Più combattuta la situazione di classifica nell’A3, con ben tre squadre che si sono ritrovate appaiate con sei punti in classifica, ovvero Monkeys, Arcore e Decus. La classifica avulsa ha premiato la squadra di Monkeys, che si è così assicurata il primo posto nel girone e la finalissima con Montello. A seguire in classifica Arcore e Decus, al quarto posto i giovani ragazzi di Melegnano con quattro punti e ultimi nel girone i Vikings di Vergiate che non sono riusciti a vincere alcuna partita.
Nella mattinata di domenica si sono svolte le fasi finali dei tornei A2 e A3, valide per assegnare un posto per la Coppa Italia che si disputerà a Rimini (la prima classificata) e per determinare il posizionamento di tutte le squadre. Ecco i risultati delle finaline e la classifica generale:
Montello – Monkeys 41-43
Fertig – Arcore 49-41
Decus – San Carlo 30-41
Melegnano – Segrate 53-56
Vergiate – Pioltello 20-0 (A Tavolino)
Classifica: 1)Monkeys; 2)Montello; 3)Fertig; 4)Arcore; 5) San Carlo; 6)Decus; 7)Vergiate 8) Pioltello
Melegnano e Segrate, essendo due squadre Under 20 (torneo che era in programma ma che è saltato a causa di una defezione dell’ultima ora) rientrano in una classifica a parte, poiché si sono scontrate proprio tra di loro nella finalina di domenica. Pertanto Segrate vince per la categoria Under 20.
Presenti a Cesenatico anche le formazioni Under maschili, sia per quanto riguarda la categoria Under 17 che la categoria Under 15. Tre le squadre per ciascuna categoria e di conseguenza sono stati organizzati dei “classici” triangolari con partite regolari (quattro quarti da 10’ effettivi) tra venerdì e sabato e le relative finali tra le prime due classificate alla domenica.
Nel torneo Under 17 a vincere il girone sul campo è stata la formazione di Opera, che ha battuto 70-61 i pari età di Melegnano e ha poi regolato i conti senza alcun problema con Ornago, vincendo agevolmente 89-49 con un rotondo + 40. Al secondo posto nel gironcino Melegano, che ha battuto 71-59 Melegnano, mentre ultimi a 0 punti i ragazzi di Ornago.
Purtroppo a causa di qualche piccola incomprensione e successiva polemica, la formazione di Opera ha deciso di non prendere parte alla finale per il primo posto prevista contro Melegnano domenica mattina e quindi questi ultimi hanno vinto la gara per 20-0 a tavolino, classificandosi così al primo posto.
Stessa formula per il mini-torneo Under 15 Maschile, che ha visto scontrarsi le squadre di Vismara, Arese e Melegnano. A conquistare il primo posto nel girone sono stati i ragazzi di Vismara, che hanno battuto 43-37 Arese e 79-68 Melegnano. Al secondo posto si è piazzata Arese, grazie alla vittoria netta per 30-68 contro Melegnano.
Nella finalissima di domenica si sono dunque affrontate le prime due classificate e la formazione di Arese ha battuto Vismara con il risultato di 48-42 conquistando il primato.
Non è mancata sulla riviera adriatica anche la presenza femminile e anche in questo caso è stato organizzato un combattutissimo triangolare tra le squadre partecipanti: Segrate, Bocconi e Melegnano.
Probabilmente è stato proprio il torneo femminile a regalare le maggiori emozioni, con partite sempre in equilibrio e che hanno portato le squadre ad arrivare entrambe a quota due punti con una vittoria a testa. Segrate ha infatti battuto 33-26 Bocconi, Melegnano ha battuto di misura, 39-37, Segrate, e Bocconi è riuscita ad imporsi dopo un tempo supplementare su Melegnano per 48-47.
La classifica avulsa ha premiato Segrate al primo posto, con Bergamo al secondo e Bocconi al terzo. Considerata la rinuncia da parte di Segrate a partecipare alle Finali Nazionali di Rimini, vi accedono le ragazze di Bergamo, mentre Bocconi a sua volta andrà alla Coppa Italia.