L’intrattenimento genuino, l’umanità e il coinvolgimento regalate dall’esibizione di un giocoliere, sono una costante nei ricordi di ogni generazione. Il fascino della destrezza con cui un uomo dal vestito buffo fa muovere i birilli come se sfuggissero alla forza di gravità, vince ancora sulla tecnologia sfrenata dei videogiochi senza fili. Ne sono testimoni i partecipanti al corso di giocoleria di Gallarate.
Ogni mercoledì e giovedì sera, la palestra di via Seprio, 2 prende vita riempiendosi di attrezzi coloratissimi: clave, palline, cerchi e monocicli estratti dall’enorme valigia dell’insegnante Marco Raparoli, esperto artista di strada che ha partecipato, organizzato e seguito svariati festival e laboratori per ragazzi (www.circolamento.it).
L’idea del corso parte dall’Associazione Culturale Impronte Creative che, grazie all’efficace collaborazione del Comune di Gallarate e dell’Assessorato allo Sport, realizza l’inizio di un ambizioso sogno che ha come obiettivo finale la possibile concretizzazione di una vera e propria scuola di circo.
Le lezioni sono cominciate in via sperimentale nel mese di Dicembre e, forti del grande successo, si confermano come appuntamento settimanale per tutti coloro che abbiano intenzione di cimentarsi nelle arti circensi. A partire dalle 17:00 la palestra è aperta ai bambini, dalle 18:00 il corso è rivolto ai ragazzi, invece dalle 21:00 è il momento di maggior partecipazione con giovani e adulti. Le lezioni durano un’ora per i più piccoli e quasi due per i grandi. La disponibilità degli organizzatori rende il servizio impeccabile ed efficiente, mentre l’entusiasmo degli allievi completa nel migliore dei modi un passatempo istruttivo. Infatti, per praticare questo sport col giusto spirito è necessaria solidarietà e collaborazione: la lezione è concepita in modo che tutti si aiutino a vicenda. Ognuno può specializzarsi nell’attrezzo per cui si sente più portato e, con l’assistenza degli allievi del livello avanzato, è facile chiudere con soddisfazione i passaggi più difficili e scenografici.
Per chi volesse provare l’ebbrezza di stare in bilico sulle gambe di un compagno c’è l’acrobalance: alcuni minuti della lezione sono dedicati all’arte dell’equilibrismo e delle acrobazie. Lezioni specializzate in discipline particolari sono tenute da insegnanti ospiti dell’Associazione: atleti di circo professionisti che per brevi sessioni illustrano i principi delle arti circensi dando una visione generale ma completa del loro particolarissimo mestiere.
È possibile ricevere ulteriori informazioni sul corso scrivendo una mail a corsi@circolamento.it, o più semplicemente presentandosi mercoledì e giovedì presso la palestra della scuola elementare Dante Alighieri di Gallarate.
Valentina Pezzoni