Dal 2001 viene organizzata “una Palestra a Cielo Aperto”, nell’area del Parco Alto Milanese, il polmone verde di 380 ettari tra Busto Arsizio, Legnano e Castellanza. Un’attività sostenuta dal PAM, organizzata dalla cooperativa Totem di Varese e condotta sul campo da CSK Busto Arsizio, storica asd Uisp che ha messo in campo le competenze tecniche, con insegnati e laureati in scienze motorie che portano avanti i principi dello sport per tutti.
La Palestra a cielo aperto si tiene da giugno a settembre, e fin dall’inizio è sempre stata luogo di sperimentazioni: nata con l'intento di riempire il periodo estivo per le persone anziane con attività motorie e soprattutto di socializzazione, negli anni ha aggiunto la partecipazione delle case di riposo della zona, la proposta delle prevenzione delle cadute poi diventata Karate Ever Green, dove si comincia a praticare a 60 anni e raggiungendo il top la scorsa edizione con la consegna della cintura gialla a due ultra ottantenni.
La novità di quest'anno è stata l'inserimento di un gruppo di disabili del centro diurno Ada Negri di Busto Arsizio: a loro è stata proposta l’attività motoria di base e la pratica del karate.
L'attività è stata molto gradita dai “ragazzi speciali”, (tutti adulti..) che hanno affrontato ogni giorno di pratica sportiva con grandissimo entusiasmo: le educatrici che li seguono da anni hanno rilevato questo gradimento ed alla festa di chiusura della attività estiva hanno chiesto di poter continuare anche durante il periodo invernale.
Per questo la dirigenza del Csk Busto Arsizio si è impegnata a far sì che questa stupenda iniziativa possa diventare continuativa ne corso dell’anno: e l’asd è alla ricerca di sede e risorse.
Paolo Busacca – CSK Busto Arsizio