IL CICLISMO SU STRADA
Il ciclismo su strada, ancora oggi, è il genere più popolare ed il più seguito tra le competizioni di ciclismo ed è anche la forma di ciclismo più familiare dato che le gare vengono svolte sulle strade di tutti i giorni senza aver bisogno di usufruire di particolari strutture dedicate.
TIPOLOGIE DI GARA
Le competizioni ciclistiche su strada si dividono, per il tipo di specialità, in corse in linea e corse a cronometro, oppure, per la durata della prova, in corse di un solo giorno e corse a tappe. Un tipo particolare di gare in linea di un giorno sono i Criterium.
Nelle corse in linea, la partenza viene data a tutti i corridori simultaneamente e vince chi taglia per primo la linea d'arrivo. In caso di arrivi combattuti o di gruppo, si utilizza il foto finish per determinare l'ordine di arrivo senza errori. Nelle corse a cronometro, invece, ciascun corridore parte separatamente dagli altri (solitamente a intervalli di uno, due o tre minuti, a seconda della lunghezza del percorso); vince chi copre il percorso nel minor tempo. In questo tipo di gare è proibito sfruttare la scia del corridore che precede.
In base alle tipologie di gare si distinguono varie tipologie di atleti/ciclisti con caratteristiche diverse quali velocista, passista, scalatore, finisseur e cronomen. Tipicamente in ambito agonistico i corridori corrono all'interno di squadre ciclistiche con staff tecnico e dirigenziale, all'interno del quale di gara in gara si individuano i cosiddetti capitani e i gregari.
CATEGORIE
Le gare da noi organizzate si dividono in categorie divise nel seguente modo:
CAMPIONATO REGIONALE SU STRADA