Eugenio Iannelli, vicepresidente UISP Area Neve, presenta lo Sporting Club Ski Group, sci club con sede a Castrovillari (CS) di è presidente, e racconta come è entrato in contatto con il mondo dell'UISP.
"Ho incontrato la Uisp per la prima volta nel 1994 su proposta di alcuni amici di Castrovillari che già ne facevano parte con la propria associazione o che, singolarmente, ne condividevano gli ideali.
Sommariamente mi venne spiegato che era un Ente di Promozione Sportiva che agiva su tutto il territorio nazionale, con circa un milione di iscritti, promuovendo lo sport per tutti. Non ci misi molto ad identificarmi con questo obiettivo che, d’altronde, perseguivo già da tempo con la mia attività di insegnante di Educazione Fisica e di Istruttore nella mia associazione.
Nel contempo, avendo la passione per lo sci alpino, organizzavo settimane bianche per proporre la conoscenza di una attività sportiva poco praticata nel territorio calabrese. Tutte queste attività, e il mio modo di proporle, ovvero, non la ricerca del risultato a tutti i costi o l’agonismo sportivo esasperato, ma il raggiungimento del benessere fisico e mentale e la pratica ludica dell’attività sportiva, ben si legavano con lo spirito dell’UISP che garantisce il rispetto di un diritto per i cittadini di tutte le età e di diverse abilità, lo “Sportpertutti”.
Il mio impegno andò giorno dopo giorno aumentando così come le persone che riuscivo a coinvolgere in queste attività. Finché un giorno, insieme agli amici con cui avevamo maturato lo stesso percorso (forse ancor prima di me), ci accorgemmo che erano ormai maturi i tempi per creare nella nostra città un punto di riferimento per tutti coloro che si identificavano nel nostro progetto di attività sportiva.
Nacque così il Comitato Territoriale UISP di Castrovillari.
Fu un crescendo continuo. Organizzammo di tutto: Giocagin – Vivicittà – Bicincittà – Sport in Piazza e tante altre manifestazioni, nazionali e non, campionati territoriali delle varie attività sportive (calcio, tennis, basket etc.), ottenendo una grande partecipazione. Questi successi furono decisivi per far riconoscere all’UISP un ruolo determinante nell’organizzazione della pratica sportiva nel territorio del Pollino.
Con il passare degli anni il Comitato raccolse tanti e tali consensi da arrivare nel 2007 a circa 4.000 iscritti.
Era necessario, a questo punto, avere dei tecnici preparati che sapessero supportare e dirigere professionalmente le attività. Ma la nostra grande difficoltà era trasferirsi nelle sedi del Centro/Nord per partecipare ai corsi di formazione. Allora pensammo, in controtendenza a quanto avveniva di solito, che potevamo invitare i tecnici e tenere i corsi da noi al Sud. Organizzammo, con il concorso delle diverse Leghe, che accettarono con grande soddisfazione, corsi per arbitri di calcio, di pallavolo, di istruttore di escursionismo etc. raggiungendo tre obiettivi rilevanti: una maggiore partecipazione, la conoscenza e la promozione del nostro bellissimo territorio e una maggiore qualificazione professionale.
Tutto ciò, inoltre, determinò un incremento esponenziale per alcune attività quali il Calcio, la Danza, il Ballo da Sala, lo Sci, l’Escursionismo, il Rafting, etc.
E proprio lo sci ha incrementato notevolmente i suoi praticanti tanto da far diventare NEVEUISP -la nostra prima partecipazione risale al 1997- un appuntamento speciale che centinaia di nostri appassionati aspettano ogni anno in trepidante attesa. Ma la cosa più importante è che, attraverso il ricco programma della manifestazione, si coinvolgono con grande successo anche i “non sciatori” che sempre più numerosi partecipano riuscendo a soddisfare il loro naturale bisogno di conoscenza, sia culturale che sportiva, effettuando attività alternative allo sci. In questi dieci anni di ininterrotta partecipazione tante sono state le soddisfazioni. Tante le famiglie che si sono avvicinate per la prima volta allo sci, tanti i bambini che hanno mosso gioiosamente i loro primi passi e partecipato agli innumerevoli giochi sulla neve, tanti gli atleti che hanno partecipato alle gare e conseguito lusinghieri risultati. Un ricordo su tutti: quando a San Vigilio di Marebbe (1998) noi calabresi dello Sci Club Camigliatello (guidati dall’indimenticabile Paolo Cipparrone) e dello Sporting Club di Castrovillari, considerati gente di mare e da poco arrivati nel mondo UISP, partecipando alle gare in programma in quella edizione di NEVEUISP riuscimmo a battere la numerosa ed agguerrita concorrenza di Sci Club e atleti di tutta Italia meglio organizzati e molto quotati. Tra la meraviglia di tutti fu un vero trionfo. Da allora la tradizione continua e ai tanti risultati si sono aggiunti quelli ottenuti a nelle edizioni successive dagli atleti dello Sci Club Lorica guidati da Franchino Granato.
La crescente domanda di adesione derivante dalla partecipazione a NEVEUISP ha generato -soprattutto nel Nord Calabria dove vi sono belle stazioni sciistiche (Lorica (CS), Camigliatello Silano (CS), Villaggio Palumbo (KR))- un incremento del numero degli appassionati dello sci che cresce di anno in anno. Infatti dal 1996 -anno di nascita dello Sporting Club Ski Group, primo della Regione- abbiamo organizzato gare ed iniziative varie facendo crescere l’interesse della gente e raggiungendo il fantastico numero di sette Sci Club affiliati –tra cui uno di sci di fondo- e un bacino di utenza di circa 400 soci. L’adesione di tanti appassionati consente -oltre alle normali attività associative- l’organizzazione del “Trofeo UISP circuito centro-sud”.
Ultima manifestazione nata, in ordine di tempo, NEVEUISP SUD. Tre le edizioni effettuate coinvolgendo tutte e tre le località sciistiche della Calabria. Un successo ed una partecipazione sempre crescente di atleti ed accompagnatori, un grande sforzo organizzativo da parte dei dirigenti della Calabria che ha creato i presupposti per una proficua e duratura collaborazione con gli enti pubblici e gli imprenditori locali.
Considerata la notevole crescita di soci e delle attività e manifestazioni degli Sci Club calabresi è decisamente aumentata l’attenzione riservata alla formazione, da ciò la necessità di organizzare una esperienza formativa significativa sfociata in tre corsi di formazione che ha qualificato in Calabria circa venti Operatori Sportivi Volontari (OSV). Un degno completamento di tutte le nostre attività attraverso l’inserimento dell’Operatore Sportivo Volontario che rappresenta un determinante anello di congiunzione tra la città e la montagna per la promozione di questa bellissima ed entusiasmante disciplina sportiva. Inoltre, attraverso la sua competenza, garantisce ai nostri associati lo svolgimento in massima sicurezza dell’attività e la conoscenza delle peculiarità naturalistiche dei comprensori dove è possibile praticarla".
Per visualizzare alcune foto recenti e meno recenti dello Sporting Club Ski Group clicca qui.