BOLOGNA - Sono aperte le iscrizioni rivolte a dirigenti, istruttor* ed educator* Uisp per i seminari del progetto del bando della legge regionale 3/2023
"CITTADINANZA SPORTIVA. TRANSIZIONI SOCIALI ATTRAVERSO LO SPORT"
La migrazione è un fenomeno complesso i cui risvolti socio-culturali ed economici e conseguenti processi di integrazione non sono inquadrabili in una visione onnicomprensiva ma richiedono analisi approfondite, diversificate e contestualizzate alle specificità territoriali e alle esigenze e bisogni dei soggetti considerati. Il fenomeno migratorio tocca in maniera rilevante l’Emilia-Romagna, che è la prima regione in Italia per incidenza di residenti stranieri sul totale della popolazione.
L’obiettivo del progetto è quello di promuovere percorsi di inclusione e di promozione del benessere psicofisico di giovani e adolescenti attraverso la strutturazione di attività motorie e sportive, rivolte in particolare a giovani stranieri, richiedenti asilo ed MSNA collaborando con partner quali CIDAS - cooperativa sociale che opera nell’ambito dei servizi alla persona e coinvolta in numerosi progetti SAI e che curerà i primi appuntamenti dei webinar proposti - e IBO Italia, ONG impegnata nel campo della cooperazione internazionale che collabora nell’ultimo webinar e nei laboratori i presenza. Le attività sportive sono infatti parte integrante delle azioni volte all’inserimento sociale, in modo particolare per la fascia d’età 6-21 anni, in quanto agiscono sul benessere e lo sviluppo psico-fisico e rappresentano pratiche ludiche, sane e costruttive volte anche alla conoscenza del territorio e di costruzione di nuove reti relazionali.
Il percorso di seminari è indirizzato ad educatori/educatrici e dirigenti sportivi, e sarà orientato a fornire strumenti teorici e pratici, formando e valorizzando sempre di più figure professionali polivalenti che uniscono competenze sportive a quelle pedagogiche e socioculturali.
Programma:
1) Sistemi di accoglienza, (funzionamento dei sistemi di accoglienza)
3/04 ore 17:30-19:00
Docente: Nicholas Nanni
2) Gli aspetti legali, (definizione di protezione internazionale e di protezione speciale; procedimenti amministrativi; accoglienza e tutela MSNA, ecc.)
10/04 ore 17:30-19:00
Docente: Francesco Rignanese
3) Aspetti psicologici, (presa in carico psicologica; disturbi post-traumatici da stress; traumi e loro ripercussioni ecc.)
17/04 ore 17:30-19
Docente: Silvia Nodari
4) Cooperazione e volontariato internazionale
2/05 ore 17.30-19
A cura di IBO Italia
I Webinar si svolgeranno su piattaforma ZOOM e saranno registrati.
PER ISCRIVERSI E' NECESSARIO COMPILARE IL MODULO AL SEGUENTE LINK
Fonte: UISP Emilia Romagna